La compagnia aerea ungherese Wizz Air ha annunciato di aver migliorato i suoi servizi di bordo implementando un sistema di pagamento senza contanti. A partire dal primo aprile 2025, tutti gli acquisti effettuati a bordo dai clienti di Wizz Air saranno elaborati esclusivamente tramite pagamenti con carta, comprese opzioni contactless come Apple Pay, Samsung Pay, Android Pay e Google Pay. Inoltre, per ampliare ulteriormente i suoi metodi di pagamento, la compagnia aerea ora accetta carte Revolut, oltre a Visa e Mastercard, sia di credito che di debito. In questo modo, Wizz Air intende offrire ai passeggeri maggiore comodità e un’esperienza di viaggio ottimizzata.
Questo upgrade arriva solo una settimana dopo che Wizz Air ha unito le forze con Revolut per consentire ai clienti di pagare con un solo clic quando acquistano biglietti aerei online. Ciò ha consentito agli utenti Revolut di ottenere fino a venticinque euro di rimborso dopo essersi registrati e aver speso i primi 5 EUR. Allo stesso tempo, i clienti di Wizz Air erano pronti a poter effettuare il check-out con un clic quando utilizzavano Revolut Pay nell’app WIZZ. La partnership si è concentrata sul rendere il processo di acquisto dei biglietti più sicuro, soddisfacendo al contempo le esigenze, le richieste e le preferenze degli utenti.
Passando ai pagamenti cashless, Wizz Air consente ora ai passeggeri di effettuare acquisti senza dover portare con sé denaro contante, ottimizzando e accelerando il processo di servizio a bordo. Con questo sistema, la compagnia aerea intende garantire un’esperienza di acquisto ottimale, consentendo ai viaggiatori di godersi il viaggio senza dover fare la fila per il cambio valuta. Inoltre, l’implementazione di transazioni cashless migliora l’igiene, poiché i membri dell’equipaggio non sono più tenuti a maneggiare denaro contante, contribuendo a sua volta a un ambiente di viaggio più pulito e sicuro.
Inoltre, i passeggeri di Wizz Air possono acquistare un voucher prepagato tramite l’app mobile di Wizz Air per un’esperienza di bordo aumentata, che intende garantire sicurezza nelle transazioni e mitigare difficoltà transazionali impreviste. La transizione è destinata a portare linee guida aggiuntive, tra cui:
- L’importo massimo complessivo supportato per gli acquisti a bordo per ciascun cliente sarà di centocinquanta euro
- Per transazioni pari o superiori a cinquanta euro, i clienti dovranno presentare la carta d’imbarco