Nella mattina del 17 febbraio, sarà inaugurato, presso il Centro di Ricerca e Servizi Saperi&Co di Sapienza Università di Roma, l’Hub Abruzzo Lazio e Molise di Dicolab. Cultura al digitale, il sistema formativo promosso dal Ministero della Cultura – Biblioteca Digitale nell’ambito del PNRR Cultura 4.0, realizzato dalla Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali e finanziato dall’Unione europea – Next GenerationEU.
L’Hub sarà gestito da Eccom progetti srl in collaborazione con Melting Pro e Università degli Studi G. d’Annunzio di Chieti-Pescara.
L’Hub Abruzzo Lazio e Molise è parte di una rete di dieci hub che diffondono sul territorio nazionale le azioni di Dicolab. Cultura al digitale: per i professionisti e gli operatori del sistema culturale locale è in arrivo una ricca e differenziata offerta di formazione in presenza e online sui temi della trasformazione digitale del settore culturale.
La presentazione dell’Hub e del programma delle attività è affidata a Fabrizio Pedroni, responsabile dell’area “Digital Education & Training” della Scuola nazionale del patrimonio e delle attività culturali. Interverranno Sabrina Lucibello – Saperi&CO, Cristina Da Milano e Maria Francesca Guida – Eccom progetti srl, Luca Melchionna, esperto digitale, Antonia Silvaggi e Ludovica De Angelis – Melting Pro, Marco Trulli – Arci Nazionale, Luciano Fattore ed Elisa Pecci – Saperi&CO.
Abruzzo, Lazio e Molise vantano più di 681 biblioteche e oltre 465 tra musei e archivi. Un patrimonio culturale importante, che l’innovazione digitale applicata al settore culturale può contribuire a tutelare e valorizzare. L’ Hub Abruzzo Lazio e Molise agisce proprio in questa direzione, con un’offerta di corsi di formazione continua e aggiornamento professionale dedicata a chi è impegnato a guidare e intervenire nel processo di trasformazione digitale del settore.
Tra febbraio 2025 e giugno 2026 l’Hub svilupperà quarantaquattro corsi tra Roma, Viterbo, Cassino, Pescara, Campobasso e Termoli.
Tra i primi corsi in programma: le Chatbot conversazionali per le istituzioni culturali con Luca Melchionna il 17 Febbraio alle 14.00 presso Saperi&CO a Roma e Pianificazione e gestione di storytelling multimediale con Luca Basilico il 24 Febbraio 2025 a Campobasso.
Nel programma formativo dell’Hub anche corsi sulla strategia di comunicazione digitale; l’accessibilità degli strumenti digitali; le narrazioni digitali; la ludolingiustica; i serious game per la valorizzazione del patrimonio; le IA predittive e generative: chatbot e bias.
Tra i docenti coinvolti Pier Luigi Sacco, Maria Elena Colombo, Luca Melchionna, Oriana Persico, Alice Corona.
I corsi, della durata di tre ore ciascuno, sono sviluppati per migliorare le competenze del personale del Ministero della Cultura e delle altre pubbliche amministrazioni, del personale di istituti culturali pubblici e privati, delle imprese e dei professionisti del settore, di laureandi e ricercatori di università e accademie. La formazione è gratuita e certificata con Open Badge, lo standard di certificazione digitale delle conoscenze e delle competenze acquisite utilizzato a livello europeo e spendibile in tutte le sedi europee e nazionali.