Il Complesso Santa Maria della Scala consolida il suo ruolo centrale nel panorama culturale italiano e da febbraio a dicembre 2025 organizza, produce e promuove una vasta gamma di mostre, eventi e attività, grazie anche alla collaborazione con partner di rilevanza nazionali e internazionali.
Con un focus particolare sulla gestione e valorizzazione del patrimonio culturale esistente e uno sguardo verso l’innovazione e la contemporaneità, il programma intreccia passato e presente, patrimonio e creazione contemporanea.
Il confronto tra linguaggi differenti e allo stesso tempo il recupero di elementi meno noti del Santa Maria della Scala daranno vita a un mosaico di esperienze, per offrire alle visitatrici e ai visitatori nuove prospettive di lettura del complesso e della sua storia millenaria.
Come in una grande partitura polifonica, il palinsesto è stato ideato perché ogni progetto sia legato agli altri, in una strategia organica dove il passato ispira la creazione contemporanea e la contemporaneità illumina e valorizza il patrimonio storico artistico.
Tra gli eventi espositivi principali, in ordine cronologico, una grande mostra dedicata all’artista Primarosa Cesarini Sforza (15 febbraio – 8 giugno 2025) che dal 1969 svolge una vasta attività espositiva internazionale; il progetto espositivo Out of the box (con tre ottobre – dicembre 2025) che vedrà valorizzare il patrimonio del complesso museale, portando alla luce tesori nascosti attraverso combinazioni inattese; Parole in cammino (10 – 13 aprile 2025), il Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia in collaborazione con il Comune di Siena; la straordinaria installazione di Jacob Hashimoto, Path to the Sky (22 maggio – 28 settembre 2025), che sarà realizzata appositamente per il Santa Maria della Scala; la mostra dedicata alla collezione di Francesco Carone dal titolo Le montagne. Il Golgota (11 giugno – 31 agosto 2025); la mostra personale di Gianluca Codeghini (9 luglio – 28 settembre 2025) in collaborazione con l’Accademia Musicale Chigiana; il progetto espositivo sul Vecchietta (ottobre 2025 – marzo 2026), curato da Giulio Dalvit curatore associato della The Frick Collection di New York; la quinta edizione di Siena comics for kids, Festival del fumetto per ragazzi (3 – 5 ottobre 2025); il Festival di Fotografia, Archivi aperti (ottobre 2025) e infine la seconda edizione di Xenos (13 – 16 novembre 2025) che torna a Siena dopo il successo dello scorso anno.