“Negli ultimi 2 anni siamo intervenuti in cinquanta incidenti che hanno interessato societa’ pubbliche, Comuni e buona parte delle strutture sanitarie ponendo rimedio alla perdita di disponibilita’, integrita’ e confidenziatlita’ di dati, spesso di dati critici”. Lo ha detto Bruno Frattasi, direttore generale dell’Agenzia per la cybersicurezza nazionale, intervenendo a Cybertech Europe 2024. “L’azione dell’Agenzia, oltreche’ in una dimensione tecnica, si e’ espressa anche nella dimensione politica-amministrativa, intervenendo cioe’ a favore di tutti perche’ l’Italia digitale cresca insieme – ha proseguito – In questa dimensione, la cui linea viene indicata dalla Strategia nazionale ed e’ rafforzata dalle risorse del Pnrr, abbiamo sostenuto con avvisi pubblici per 100 milioni di euro 83 entita’ amministrative-pubblici (Asl, Arpa, Comuni e Citta’ metropolitane) che hanno presentato progetti di intervento sui loro sistemi e servizi digitali allo scopo di rafforzarne la resistenza e quindi a favore della resilienza e sicurezza informatica di queste entita’”.
Cybersicurezza, presentato alla Camera Report “Dati, Denaro e Difesa”
Nel pomeriggio di ieri, alla Camera dei deputati è stata presentata l'analisi condotta da Twin4Cyber e dalla divisione Cybersecurity di...
Leggi ancora