• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Nasce la fondazione per la scuola italiana

24 Giugno 2024
in News
A A
0
Nasce la fondazione per la scuola italiana
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Presentata oggi a Milano, presso la Veneranda Biblioteca Ambrosiana, la Fondazione per la scuola italiana,  il nuovo ente no-profit, interamente finanziato da privati, che opererà in coordinamento con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per recepire le esigenze territoriali e ottimizzare l’allocazione di risorse, attraverso lo sviluppo di progetti e bandi nazionali.

È stato contestualmente firmato il Protocollo di Intesa tra la Fondazione per la Scuola Italiana e il Ministero dell’Istruzione e del Merito.

La Fondazione, frutto delle sinergie e dei contributi di UniCredit, Banco BPM, Enel Italia S.p.A, Leonardo S.p.A e Autostrade per l’Italia, in qualità di sovvenzionatore, ha inaugurato la propria attività alla presenza del Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara.

A supportare l’operato del Presidente della Fondazione Stefano Simontacchi, partner dello studio legale BonelliErede, il Consiglio di Amministrazione formato da Giovanni Azzone, presidente della Fondazione Cariplo, Fabrizio Palenzona, presidente del Gruppo Prelios, e Rosa Lombardi, Docente Ordinario dell’Università “La Sapienza” di Roma. Inoltre per custodire lo spirito originario della Fondazione è stato istituito un Collegio dei Garanti, formato da Mario Comba in qualità di Presidente, dai Professori Giampio Bracchi, Francesco Magni, Francesco Manfredi, Anna Maria Poggi, con l’Avvocato Umberto Ambrosoli Presidente di Banco BPM e di Banca Aletti, Maurizio Beretta per UniCredit e Nicolò Mardegan Direttore delle Relazioni Esterne di Enel S.p.A.

Nello svolgimento della propria attività, la Fondazione ha fissato come obiettivo la raccolta di 10 milioni di euro nel primo anno, che si stima possano arrivare a 50 milioni entro il 2029, da investire, grazie al coordinamento con il Ministero dell’Istruzione e del Merito per definire le priorità degli interventi, a supporto delle scuole del Paese da Nord a Sud, consolidando così il dialogo virtuoso tra pubblico e privato in particolare nei settori produttivi in cui più forte è il fabbisogno non soddisfatto di competenze professionali.

“La scuola è il pilastro per lo sviluppo del nostro Paese. Nei paesi Ocse la media degli investimenti privati nella scuola rappresenta il 2% dell’investimento complessivo nel settore, in Italia è solo lo 0,5. All’insegna di una grande alleanza tra pubblico e privato, è importante incoraggiare anche gli investimenti del mondo dell’imprenditoria e della finanza per contribuire a supportare, in sintonia con le politiche pubbliche, il sistema scolastico rendendolo sempre più competitivo. In questa direzione va la costituzione della Fondazione per la scuola Italiana. Ringrazio coloro che hanno creduto sin dall’inizio in questo progetto decidendo di aderirvi con importanti finanziamenti“, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

“In un mondo che cambia ad una velocità mai sperimentata prima, la Fondazione per la scuola italiana nasce per supportare il Ministero dell’Istruzione e del Merito nel costruire una scuola che dia ad ogni alunno la possibilità di crescere con le conoscenze e le competenze che gli consentano di vivere la propria vita in linea con le proprie inclinazioni ed aspirazioni. La necessità è che anche il privato si attivi per la scuola italiana in linea con le best practice internazionali. La Fondazione ha lo scopo di fornire, di concerto con il Ministero, un sostegno economico concreto alle istituzioni scolastiche italiane. Aspiriamo a instaurare un dialogo virtuoso tra aziende e istituti per contribuire a rafforzare ulteriormente il sistema scolastico per affrontare le sfide di oggi e di domani”, ha dichiarato Stefano Simontacchi, Presidente della Fondazione per la scuola italiana.

 

Andrea Orcel, UniCredit Group CEO, ha commentato: “Siamo orgogliosi di sostenere la Fondazione per la scuola italiana che nasce per rispondere ad esigenze profondamente avvertite nella società italiana e che intende operare in modo strettamente coordinato con il Ministero dell’istruzione e del Merito. UniCredit si impegna a sostenere lo sviluppo delle competenze dei giovani e ciò si aggiunge anche alle iniziative di promozione dell’istruzione che abbiamo realizzato in tutta Europa grazie a UniCredit Foundation e alla strategia sociale del Gruppo. UniCredit conferma così il proprio ruolo attivo nel promuovere un sistema scolastico innovativo e inclusivo puntando a ridurre il divario educativo e a incrementare gli investimenti privati nell’istruzione, essenziali per la crescita e il progresso del Paese”.

“Quale terza banca del Paese, ma anche banca vicina ai territori attenta a rispondere ai bisogni della comunità, siamo impegnati a promuovere e a investire in iniziative che creino valore condiviso, anche in collaborazione con le Istituzioni e altri attori. Crediamo nell’importanza della formazione e dell’istruzione delle giovani generazioni e riteniamo la scuola un elemento portante della loro crescita. Per questi motivi abbiamo scelto di sostenere la Fondazione per la scuola italiana, un modello di cooperazione pubblico-privato che in questa forma elevata di coordinamento nazionale permette di offrire un contributo ancora più esteso e strutturato nel valorizzare l’eccellenza e ampliare le opportunità a favore di giovani e aziende, a beneficio dell’intero Paese.” ha commentato Massimo Tononi, Presidente di Banco BPM.

 

“Crediamo fortemente in questo progetto perché sostiene le nuove generazioni, incentivando investimenti su un settore strategico come quello dell’istruzione”, dichiara Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel, “Investire nella formazione dei giovani significa puntare sul futuro e sulla competitività del nostro Paese, creando valore per la collettività e contribuendo a formare nuove competenze, ormai sempre più centrali in un mercato del lavoro che evolve rapidamente anche su impulso delle nuove tecnologie”

“Leonardo ha aderito con entusiasmo alla nascita della Fondazione per la scuola italiana, un progetto pienamente coerente  con le attività di outreach del gruppo Leonardo a sostegno della valorizzazione delle discipline Stem. La formazione dei giovani è il miglior investimento possibile per il futuro del Paese” ha commentato Roberto Cingolani, Amministratore delegato e Direttore Generale di Leonardo.

“Il tema dell’istruzione e del capitale umano è cruciale” afferma l’Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia Roberto Tomasi. “Lo è perché il mondo delle imprese abbia a disposizione i lavoratori con le giuste competenze e anche – e soprattutto – per una questione di equità sociale. Dobbiamo dare la possibilità ai giovani di costruirsi un futuro. I dati ci dicono oggi che sempre più spesso le imprese hanno difficoltà a trovare le competenze di cui hanno bisogno. In un mondo del lavoro che la tecnologia sta cambiando velocemente e in cui la competizione è a livello internazionale, dobbiamo anche noi fare la nostra parte per  i nostri ragazzi. Per questo abbiamo scelto di sostenere le progettualità che emergeranno grazie all’impegno della Fondazione per la scuola italiana”.

Tags: competenzeformazione
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO
Pagamenti Digitali

X lancerà X Money in partnership con Visa

28 Maggio 2025

X ha annunciato il suo piano di lanciare X Money, in partnership con Visa, una nuova funzionalità di pagamento che sarà integrata...

Leggi ancora
OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

28 Maggio 2025
I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

28 Maggio 2025
Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

Verifone collabora con Adyen e Tink

28 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.