• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA, Scalera (Invimit Sgr): “Noi ponte tra Stato e mercato per ridare vita a immobili dismessi”

    Forum PA, Scalera (Invimit Sgr): “Noi ponte tra Stato e mercato per ridare vita a immobili dismessi”

    AI vs Contatto Umano: nove Italiani su 10 scelgono ancora il customer care tradizionale

    AI vs Contatto Umano: nove Italiani su 10 scelgono ancora il customer care tradizionale

    Cipollone, BankItalia: euro digitale entro il 2023 per garantire fiducia

    Piero Cipollone: “Poste Italiane può essere il ponte tra cittadini ed euro digitale”

    Il rapporto di Paysafe e Skrill rivela il potenziale non sfruttato dei pagamenti con l’intelligenza artificiale e la realtà mista

    Roadshow Custom 2025: soluzioni di pagamento integrate al registratore telematico

    Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

    “Il verde nella città che cambia”: presentazione del nuovo libro bianco del verde di Confagricoltura, Assoverde e Képos Aps

    Addio cartine perse in fondo allo zaino, nasce MIA, la prima guida AI per la montagna

    Addio cartine perse in fondo allo zaino, nasce MIA, la prima guida AI per la montagna

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Forum PA, Scalera (Invimit Sgr): “Noi ponte tra Stato e mercato per ridare vita a immobili dismessi”

    Forum PA, Scalera (Invimit Sgr): “Noi ponte tra Stato e mercato per ridare vita a immobili dismessi”

    AI vs Contatto Umano: nove Italiani su 10 scelgono ancora il customer care tradizionale

    AI vs Contatto Umano: nove Italiani su 10 scelgono ancora il customer care tradizionale

    Cipollone, BankItalia: euro digitale entro il 2023 per garantire fiducia

    Piero Cipollone: “Poste Italiane può essere il ponte tra cittadini ed euro digitale”

    Il rapporto di Paysafe e Skrill rivela il potenziale non sfruttato dei pagamenti con l’intelligenza artificiale e la realtà mista

    Roadshow Custom 2025: soluzioni di pagamento integrate al registratore telematico

    Alfabetizzazione finanziaria, fiducia in noi stessi e non nel “gatto e la volpe”

    “Il verde nella città che cambia”: presentazione del nuovo libro bianco del verde di Confagricoltura, Assoverde e Képos Aps

    Addio cartine perse in fondo allo zaino, nasce MIA, la prima guida AI per la montagna

    Addio cartine perse in fondo allo zaino, nasce MIA, la prima guida AI per la montagna

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Pagamenti Digitali

La BCE pubblica il primo rapporto sullo stato d’avanzamento dell’euro digitale

24 Giugno 2024
in Pagamenti Digitali
A A
0
Euro digitale: i pro e i contro
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Banca Centrale Europea (BCE) ha pubblicato oggi il suo primo rapporto sullo stato di avanzamento della fase di preparazione dell’euro digitale, avviata il 1° novembre 2023 con l’obiettivo di gettare le basi per la potenziale emissione di un euro digitale.

Il rapporto delinea i progressi compiuti sugli aspetti chiave della progettazione dell’euro digitale e i prossimi passi previsti per il progetto.

Il design dell’euro digitale include una funzionalità offline che offrirebbe agli utenti un livello di privacy simile al contante per i pagamenti nei negozi fisici e tra privati. In caso di pagamento offline, i dettagli personali della transazione sarebbero conosciuti solo dal pagatore e dal beneficiario e non sarebbero condivisi con i prestatori di servizi di pagamento, con l’Eurosistema o con eventuali fornitori di servizi di supporto.

Negli ultimi mesi, la Bce ha concordato le caratteristiche tecniche necessarie per garantire che le transazioni digitali in euro forniscano standard di privacy ancora più elevati rispetto alle attuali soluzioni di pagamento digitale, garantendo comunque una solida protezione degli utenti finali contro le frodi. L’Eurosistema utilizzerebbe misure all’avanguardia, tra cui la pseudonimizzazione, l’hashing e la crittografia dei dati, per garantire di non essere in grado di collegare direttamente le transazioni digitali in euro a utenti specifici.

In linea con la pratica attuale, i prestatori di servizi di pagamento avrebbero accesso solo ai dati personali necessari per garantire il rispetto del diritto dell’UE, come le norme antiriciclaggio. Per utilizzare i dati per scopi commerciali, i prestatori di servizi di pagamento avrebbero bisogno del consenso esplicito degli utenti. In qualità di emittente e fornitore di infrastrutture di pagamento per un euro digitale, la BCE sarà supervisionata da autorità indipendenti per la protezione dei dati che monitoreranno la sua conformità al Regolamento sulla protezione dei dati dell’Unione Europea (EUDPR) e al Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

L’Eurosistema sta sviluppando una funzionalità offline che consentirebbe agli utenti dell’euro digitale di pagare senza una connessione Internet dopo aver prefinanziato il proprio conto in euro digitale tramite Internet o un bancomat. I pagamenti avverrebbero direttamente tra i dispositivi offline – ad es. telefoni cellulari o carte di pagamento – appartenenti agli utenti coinvolti nella transazione, senza doversi affidare a terzi.

La BCE sta studiando gli strumenti tecnici già disponibili sul mercato che potrebbero consentire il regolamento delle transazioni digitali in euro offline direttamente sui dispositivi degli utenti finali. Ha inoltre valutato altri aspetti essenziali dei pagamenti digitali in euro offline, con l’obiettivo di renderli fluidi, sicuri e di facile utilizzo.

Il lavoro tecnico della BCE si è concentrato in particolare su considerazioni relative alla consegna e su come finanziare e definanziare i portafogli digitali in euro offline, compreso come eseguire controlli antiriciclaggio e falsificazione. Per i pagamenti offline, gli utenti potrebbero utilizzare i propri dispositivi mobili, mentre l’Eurosistema sta anche studiando il potenziale utilizzo di smart card alimentate a batteria o di smart card non alimentate che utilizzano un dispositivo bridge.

L’effettiva attuazione di un euro digitale offline sui dispositivi mobili dipenderà in ultima analisi dai requisiti stabiliti per i produttori di apparecchiature e i fornitori di servizi di comunicazione elettronica nel regolamento sull’euro digitale.

La progettazione di un euro digitale deve garantire che possa essere ampiamente utilizzato come mezzo di pagamento preservando al tempo stesso la stabilità finanziaria e la trasmissione della politica monetaria. Per questo motivo, le partecipazioni in euro digitali dei privati ​​non sarebbero remunerate e sarebbero soggette a limiti di detenzione.

] Inoltre, gli utenti avrebbero la possibilità di collegare il proprio portafoglio digitale in euro a un conto bancario commerciale, consentendo loro di effettuare pagamenti tramite il portafoglio digitale in euro senza doverlo precaricare di fondi.

Un gruppo di lavoro recentemente creato, che comprende esperti delle banche centrali nazionali dell’Eurosistema e delle autorità nazionali competenti, ha iniziato a identificare i fattori che potrebbero influenzare la calibrazione dei limiti di detenzione. In questo contesto, la BCE ha avviato un dialogo e un esercizio di raccolta dati per ottenere i dati granulari necessari per effettuare la valutazione. Trattandosi di un impegno collettivo, la BCE intrattiene scambi regolari con i colegislatori e gli operatori di mercato (consumatori, commercianti e istituzioni finanziarie) per aggiornarli sul lavoro tecnico e raccogliere feedback. I primi impegni hanno già avuto luogo, e altri ne seguiranno nei prossimi mesi, data l’importanza di questo lavoro per tutte le parti interessate coinvolte nel progetto dell’euro digitale.

I risultati di questa valutazione iniziale confluiranno nella progettazione della metodologia di calibrazione. Gli esatti limiti di detenzione si baserebbero su questa metodologia e sarebbero definiti più vicino al momento dell’emissione, prendendo in considerazione le condizioni economiche prevalenti.

Il gruppo per lo sviluppo del regolamento sull’euro digitale ha completato una revisione intermedia della prima bozza del regolamento, che definisce le regole e le procedure per standardizzare i pagamenti digitali in euro in tutta l’area dell’euro. Si prevede che il gruppo fornisca una versione aggiornata del codice digitale dell’euro entro la fine del 2024, compresi i capitoli pendenti, che si concentrano sull’identificazione e l’autenticazione degli utenti, nonché sui requisiti relativi alle infrastrutture.

Parallelamente, la BCE ha pubblicato cinque inviti a presentare candidature volti a concludere accordi quadro con idonei fornitori esterni per la fornitura di componenti digitali dell’euro e servizi correlati. L’Eurosistema procederà ora con il processo di selezione invitando a presentare un’offerta i partecipanti con il punteggio più alto. Questo processo aiuterà a decidere i dettagli tecnici finali per la progettazione di un euro digitale.

Con l’evolversi delle deliberazioni legislative, la BCE ha continuato a fornire consulenza tecnica alle istituzioni europee coinvolte. In particolare, per supportare le discussioni in corso, la BCE ha (i) fornito input tecnici per quanto riguarda l’analisi delle dinamiche nel mercato dei pagamenti al dettaglio in euro; (ii) ha pubblicato un’analisi tecnica approfondita sulla fattibilità e sulle implicazioni dell’autorizzazione di più conti digitali in euro per utente e (iii) ha svolto ulteriori lavori tecnici su un’app per l’euro digitale con l’obiettivo di renderla altamente inclusiva e accessibile.

“La fase di preparazione dell’euro digitale sta procedendo bene e sosteniamo il dibattito democratico in corso sul quadro giuridico per l’euro digitale”, ha affermato il membro del comitato esecutivo Piero Cipollone, che presiede la task force di alto livello sull’euro digitale. “L’euro digitale è uno sforzo comune europeo. Pertanto, continueremo a impegnarci con tutte le parti interessate, compreso il pubblico europeo, per garantire che abbia successo e porti benefici a tutti noi”.

Il Consiglio direttivo della BCE deciderà sull’eventuale emissione di un euro digitale solo dopo l’adozione della relativa legislazione, poiché questo quadro giuridico è essenziale per il funzionamento concreto dell’euro digitale.

Tags: bcecbdc
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il rapporto di Paysafe e Skrill rivela il potenziale non sfruttato dei pagamenti con l’intelligenza artificiale e la realtà mista
Pagamenti Digitali

Roadshow Custom 2025: soluzioni di pagamento integrate al registratore telematico

20 Maggio 2025

I mondi Retail e Hospitality stanno vivendo una rivoluzione senzaprecedenti, guidata dalla digitalizzazione, dalla trasformazione dei comportamenti dei consumatori e...

Leggi ancora
Booking apre la divisione fintech per i pagamenti

Booking.com ottimizza i pagamenti aziendali con il servizio Swift SCORE+ di Broadridge

19 Maggio 2025
Digitalizzazione: Italia Bene per 5G, ultima in Europa per laureati Ict

Global Payments lancia Genius: la nuova piattaforma POS per il commercio moderno

19 Maggio 2025
MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

MyPOS porta i pagamenti digitali ad Anteprima d’Estate a Fieramilano Rho

19 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.