• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    Alibaba Cloud collabora con LuluFin e Ant Digital Technologies

    5th Sustainability Day di ENAV SpA

    Iren lancia Luminea Viaggi, la nuova polizza viaggio in collaborazione con Europ Assistance Italia

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Ubisoft e Visa uniscono le forze: al via una partnership triennale nel gaming

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Lutech e The European House – Ambrosetti presentano al CNEL la via italiana all’AI Learning

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Ecofin: ministro Giorgetti presenta la posizione dell’Italia sulle regole Iva Ue per le vendite a distanza

    trump

    Lancio del programma di premi della moneta meme $TRUMP: punti e NFT per i partecipanti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home imprenditoria

La piattaforma TMS di Intesa per il settore logistico

30 Maggio 2024
in imprenditoria, Trasformazione digitale
A A
0
Tracciamento dei soggetti a rischio, in Italia avanza il modello di contenimento coreano

World international map connection connect network with blurred distribution logistic cargo warehouse background

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nell’era in cui il digitale è divenuto un facilitatore per numerose realtà imprenditoriali – in considerazione della riduzione di costi e tempi di lavoro, dell’ottimizzazione della catena produttiva stessa – ecco che implementare questa tipologia di soluzioni al proprio interno è oggi un must a garanzia della crescita sostenibile di numerosi settori. Ne è un esempio il comparto logistico, dove la digitalizzazione dei processi può fare la differenza e costituire la leva necessaria per il suo sviluppo futuro. Lo sa bene Intesa – società del Gruppo Kyndryl – che ha realizzato insieme a Pagero una piattaforma tecnologica progettata per ottimizzare e gestire in modo efficiente le operazioni legate al trasporto e alla logistica multimodale, in ottica di sostenibilità economica e ambientale: il Transport Management System (TMS).

Negli ultimi anni il mercato logistico è stato oggetto di avvenimenti che ne hanno compromesso la crescita: dal costo del carburante – +59% nel 2021 e +23% nel 2022 – al peso dei conflitti internazionali sul mercato – dal blocco del Canale di Suez nel 2021 al conflitto in Ucraina sino alla recente crisi politico-militare nelle rotte del Mar Rosso. Oltre alla mancanza di manodopera, il 75% dei fornitori opera in condizioni di sottodimensionamento, e alla continua diminuzione del numero di imprese che definiscono il comparto. Nonostante ciò, in Italia ha sfiorato nel 2021 i 100 miliardi di euro di fatturato (+16,8%), 106 nell’anno successivo (+6,4%) e circa 112 miliardi (+5,5%) nel 2023, anche se ad un ritmo sempre più contenuto. Si tratta dunque di un settore che nonostante tutto registra una crescita nel tempo, ma che necessita di strategie mirate per sopperire ad un contesto ancora insidioso.

“Le condizioni geopolitiche e finanziarie vanno certamente considerate nella definizione di nuove soluzioni a supporto della logistica, che – come mostrano i dati – continua comunque a crescere in quanto figlia di una globalizzazione ormai inarrestabile” commenta Luigi Traverso, Head of Supply Chain Solutions di Intesa “una strategia efficace in questo senso non può prescindere dalla digitalizzazione dei processi, che ne garantisce la sostenibilità non solo economica, ma anche ambientale – driver di cambiamento da dover necessariamente tenere presente”.

La soluzione di Intesa e Pagero per la logistica

Il Transport Management System (TMS) è una piattaforma digitale che migliora la visibilità, il controllo e la pianificazione di tutte le attività connesse al movimento delle merci. Consente inoltre una comunicazione real time con i fornitori, facilitando la collaborazione e il coordinamento tra le diverse parti coinvolte per rispondere rapidamente e in maniera efficace a qualsiasi tipologia di fermo o situazione critica.

Il Transport Management System ha quattro funzionalità principali:

  • pianificazione. Integrandosi con l’ERP aziendale e con il portale fornitori è possibile automatizzare il processo di preparazione della spedizione incrociando la tipologia di merce, la rotta, i tempi di transito e i servizi logistici contrattualizzati;
  • monitoraggio sullo stato della spedizione e della catena di approvvigionamento mediante l’integrazione delle informazioni di tracciamento del fornitore logistico e la digitalizzazione degli ordini di trasporto;
  • risoluzione e controllo delle spese di trasporto. Abbinando le fatture di trasporto ai tassi e tariffe concordati agli ordini di trasporto e allo stato di consegna, rileva tempestivamente irregolarità per avviare un processo efficiente di reclami;
  • analisi, reporting e KPI. La piattaforma permette di archiviare i dati del trasporto e li analizza per ottenere approfondimenti e previsioni sulle tendenze future basate sulle transazioni storiche.

 

Tali funzionalità permettono inoltre di ridurre le emissioni di Co2 – che nel settore secondo il World Economic Forum ammontano a 5,5 miliardi ogni anno – grazie all’ottimizzazione delle rotte, alla pianificazione efficiente del carico e ad una gestione dei trasporti attenta a quantità di Co2 emessa e saturazione dei vettori. L’automazione dei processi, inoltre, consente di utilizzare le risorse in modo più efficiente, riducendo il consumo di energia, mentre l’accesso in tempo reale a dati accurati consente un monitoraggio preciso e un miglioramento continuo delle prestazioni ambientali. Tutti elementi che con la piattaforma TMS di Intesa sono sempre misurabili e utili per eventuali bilanci o report di sostenibilità, come recentemente approvato dal Parlamento Europeo attraverso il CSRD – Corporate Sustainability Reporting Directive.

Per approfondimenti sul TMS:  https://www.intesa.it/tms-5-segnali-ebook/?utm_campaign=TMS&utm_source=Articolo&utm_medium=Disclosers-Intesa

Tags: digitalizzazioneintesa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Unicredit: Orcel gioca la carta pagamenti
Trasformazione digitale

UniCredit collabora con Google Cloud per accelerare la trasformazione digitale in 13 mercati

12 Maggio 2025

UniCredit, banca commerciale Paneuropea, e Google Cloud hanno annunciato oggi la firma di un Memorandum of Understanding (MoU) che delinea...

Leggi ancora
EY annuncia alleanza con MoneyLion per accelerare trasformazione digitale bancaria e ampliare servizi finanziari

DXC Assure approda su AWS Marketplace: più accessibilità per le soluzioni assicurative SaaS

9 Maggio 2025
Nuovo rapporto di NTT DATA: resilienza, GenAI e inclusione sono essenziali per le banche nel mercato Uk

Sei soluzioni di pagamento leader celebrano la Giornata dell’Europa, forte impegno per un ecosistema digitale interoperabile

9 Maggio 2025
Wef: Altman (OpenAi), IA molto potente ma non possiamo dire con certezza cosa succedera’

OakNorth collabora con OpenAI

7 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.