“L’intelligenza artificiale generativa cambia tutto lo scenario e apre scenari ai quali non eravamo abituati. Noi eravamo abituati a sostenere il progresso mettendo comunque l’uomo al centro. Oggi il rischio è che l’uomo non sia più al centro”. Lo ha detto la premier, Giorgia Meloni, intervenendo all’evento ‘La Scienza al centro dello Stato’. “L’impressione che ho è che, senza rendercene conto, stiamo barattando la nostra libertà con la comodità. Potrebbe essere troppo tardi perché il progresso corre in modo estremamente veloce e i processi decisionali tendono a rallentare”, ha aggiunto. L’intelligenza artificiale generativa cambia tutto lo scenario e apre scenari ai quali non eravamo abituati. Noi eravamo abituati a sostenere il progresso mettendo comunque l’uomo al centro. Oggi il rischio è che l’uomo non sia più al centro”. Lo ha detto la premier, Giorgia Meloni, intervenendo all’evento ‘La Scienza al centro dello Stato’. “L’impressione che ho è che, senza rendercene conto, stiamo barattando la nostra libertà con la comodità. Potrebbe essere troppo tardi perché il progresso corre in modo estremamente veloce e i processi decisionali tendono a rallentare”, ha aggiunto “Dobbiamo mettere in campo l’alleanza tra il mondo della politica e della scienza. La nostra Costituzione dice che sono entrambe libere però la libertà impone e presuppone responsabilità. Scienza e politica devono essere alleate per perseguire il bene comune e tornare all’equilibrio che è alla base della grandezza della nostra civiltà”, ha aggiunto la premier.
SoftBank vorrebbe prendere in prestito 16 miliardi di dollari per l’IA “Stargate”
Secondo aggiornamenti recenti, SoftBank starebbe cercando di raccogliere fino a sedici miliardi e mezzo di dollari per finanziare il suo...
Leggi ancora