• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il Bloody Monday del bitcoin

    eToro introduce investimenti ricorrenti per una gestione automatizzata del portafoglio

    Siram Veolia al Festival dell’Economia di Trento 2025

    Intel valuta la vendita della divisione di rete e edge computing

    Giansanti (Copa) dalla piazza di Bruxelles: “No alla Pac in un fondo unico”

    Giansanti (Copa) dalla piazza di Bruxelles: “No alla Pac in un fondo unico”

    Poste Italiane: Santa Rufina, nell’ufficio postale di via Don Mario D’Aquilio al via i lavori per i servizi “Polis”

    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il Bloody Monday del bitcoin

    eToro introduce investimenti ricorrenti per una gestione automatizzata del portafoglio

    Siram Veolia al Festival dell’Economia di Trento 2025

    Intel valuta la vendita della divisione di rete e edge computing

    Giansanti (Copa) dalla piazza di Bruxelles: “No alla Pac in un fondo unico”

    Giansanti (Copa) dalla piazza di Bruxelles: “No alla Pac in un fondo unico”

    Poste Italiane: Santa Rufina, nell’ufficio postale di via Don Mario D’Aquilio al via i lavori per i servizi “Polis”

    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home accordo

Iren, accordo per l’acquisizione del 50% della NewCo in cui saranno trasferiti rami operativi del Gruppo EGEA

2 Aprile 2024
in accordo
A A
0
Il gruppo Nippon Gases Italia ed Iren Ambiente insieme per la valorizzazione dell’anidride carbonica

DCIM101MEDIADJI_0759.JPG

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Iren Spa, in data odierna, nell’ambito della procedura di composizione negoziata della crisi ex d.lgs. 14/2019 (Codice della Crisi) delle società EGEA Spa, EGEA Commerciale Srl ed EGEA Produzioni e Teleriscaldamento Srl, ha sottoscritto un accordo di investimento vincolante per l’acquisizione di una quota pari al 50% del capitale sociale di una NewCo, in cui saranno trasferiti i rami operativi di EGEA Spa, EGEA Commerciale Srl ed EGEA Produzioni e Teleriscaldamento Srl.

La NewCo sarà partecipata da Iren al 50% attraverso un aumento di capitale di 85 milioni di euro che Iren sottoscriverà e libererà al closing dell’operazione, e per l’altro 50% da una MidCo, il cui capitale sociale sarà interamente detenuto da EGEA Spa.

Iren disporrà sia di un’opzione call della durata di quattro anni, esercitabile dal 31 marzo 2025, per acquisire la quota di partecipazione detenuta da MidCo, sia della facoltà, a partire dal 1 gennaio 2025, di sottoscrivere un aumento di capitale riservato pari a 42,5 milioni di euro, che porterebbe la quota di Iren al 60% di NewCo, per dare seguito ad ulteriori investimenti di sviluppo, in via prevalente, nel teleriscaldamento e nel servizio idrico integrato.

Nell’ambito dell’operazione, utilizzando parte delle risorse dell’aumento di capitale di Iren al closing, NewCo acquisirà altresì da Lighthouse Terminals Limited (società del fondo iCON Infrastructure) il 100% di Lime Energia Srl, società che detiene le partecipazioni di minoranza del 49% in alcune società del Gruppo EGEA, andando così a detenere il 100% di Ardea Srl (illuminazione pubblica), Reti Metano Territorio Srl (distribuzione gas) e TLRNET Srl (teleriscaldamento).

Le principali attività ricomprese nel perimetro acquisito sono rappresentate da un portafoglio di circa 200 mila clienti gas ed energia elettrica, dalle reti di teleriscaldamento di taluni Comuni piemontesi, tra cui Alba ed Alessandria, dal servizio di illuminazione pubblica su Comuni nella provincia di Cuneo, dal servizio di raccolta rifiuti in circa 290 Comuni situati nelle regioni Piemonte, Liguria, Toscana, Lazio e Sardegna per un totale di 1,2 milione abitanti serviti, dal servizio idrico integrato a favore di 300 mila abitanti soprattutto presso l’ATO 4 cuneese, dal servizio di distribuzione gas con più di 50 mila punti di riconsegna (PDR) nei territori del Piemonte e della Lombardia e dalla generazione elettrica tramite fonti rinnovabili, quali impianti fotovoltaici, biogas e biometa.

Il perimetro della NewCo evidenzia un EBITDA ordinario atteso nell’intervallo di 50 – 55 milioni di euro ed una PFN attesa – immediatamente a valle della ristrutturazione del debito collegata alla composizione negoziata della crisi – pari a circa 170 milioni di euro. Le poste relative alla PFN attesa, al capitale circolante, al fondo trattamento di fine rapporto e ai fondi rischi previsti nell’ambito dell’operazione e adeguati a valle della due diligence, determinano la PFN adjusted che dovrà essere contenuta entro il limite massimo di 220 milioni di euro.

Il closing dell’operazione è subordinato all’avveramento di alcune condizioni sospensive, tra cui, in particolare, la sottoscrizione degli accordi di ristrutturazione del debito tra le società del Gruppo EGEA interessate e i propri creditori, l’attestazione e l’omologa degli stessi ai sensi del Codice della Crisi, l’ottenimento delle autorizzazioni Antitrust e Golden Power e la verifica del rispetto della PFN adjusted massima contrattualmente prevista prima del perfezionamento dell’operazione.

Luca Dal Fabbro, Presidente di Iren dichiara: “Con la firma di oggi, poniamo le prime basi di un nuovo capitolo per la società Egea. Iren interverrà con il proprio know-how, le proprie best-practice e le proprie capacità gestionali per rilanciare le attività industriali di Egea, a testimonianza di una forte responsabilità nei confronti dei territori piemontesi in cui è presente, garantendo i livelli occupazionali e, quindi, il futuro dei dipendenti. Il percorso avviato oggi permetterà al Gruppo Iren, una volta conclusa positivamente l’operazione con l’avveramento delle condizioni contrattuali firmate oggi, di gestire l’azienda, auspicabilmente entro l’estate, con le migliori pratiche manageriali e ESG e di espandere ulteriormente le proprie attività nel Basso Piemonte, rafforzando la propria presenza in una importante area regionale e crescendo nelle linee di business core della società. Le attività oggetto dell’operazione, infatti, potranno integrarsi perfettamente nel portafoglio di business di Iren con prevalenza di attività regolate (idrico, teleriscaldamento e ambiente) e quelle a mercato (clienti) e sulle quali Iren prevede
importanti piani di sviluppo, migliorando la qualità dei servizi.

Come dichiarato durante la presentazione dei risultati 2023, la solidità patrimoniale del Gruppo Iren ci consentirà di sostenere l’esborso per l’acquisto della quota del 50% mantenendo il ratio IFN/EBITDA del 2024 non superiore a 3,4x e gli investimenti di sviluppo supporteranno la crescita del Gruppo in modo compatibile con la nostra disciplina finanziaria.”

Tags: businesscollaborationinvestimentinewspartnership
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lancio della partnership tra SACE e illimity Bank per accelerare la transizione sostenibile delle imprese italiane
accordo

Accordo di collaborazione tra Fondazione AISES-SPES Academy e il CNR per la Ricerca Scientifica e l’Alta Formazione

2 Ottobre 2024

La Fondazione Accademia per l’Innovazione, lo Sviluppo Economico e Sociale (AISES), presieduta dal Prof. Valerio De Luca, e il Consiglio...

Leggi ancora
Partnership tra Banco BPM, Gruppo BCC Iccrea e FSI su Numia

Partnership tra Banco BPM, Gruppo BCC Iccrea e FSI su Numia

1 Ottobre 2024
Come applicare controllo e flessibilità alle spese aziendali online

CRIF e Ozone API uniscono le forze per trasformare i servizi finanziari

30 Settembre 2024
Mastercard e Booking.com potenziano la collaborazione per semplificare i pagamenti nel settore viaggi

ANCI e Mastercard insieme per supportare i Comuni nell’analisi dell’impatto degli eventi sul territorio

30 Settembre 2024
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.