Nella giornata di oggi, 25 gennaio 2024 a Torino si è tenuto l’evento di premiazione per le migliori tesi sulla sostenibilità. Tradurre la sostenibilità in impegni concreti e realizzabili: è questo l’ambizioso obiettivo che ha animato la ESG Challenge Iren 2024, appuntamento ormai fisso del Gruppo Iren per promuovere una riflessione sulle principali sfide che ci attendono.
Una giornata che, al termine dei lavori, ha lasciato in consegna una sorta di “shortlist” delle challenge, vale a dire riduzione delle emissioni, azienda vicina alla comunità e risorse circolari. Un risultato non da poco, considerando che una delle principali difficoltà dell’approccio sostenibile allo sviluppo è proprio la prioritizzazione delle sfide da affrontare.
Il rapporto dell’azienda con il sistema in cui agisce, l’attenzione al territorio che la ospita, la cura degli stakeholder con cui si interfaccia e l’impegno ad innovare: sono queste, più in generale, le tematiche ESG che guideranno lo sviluppo sostenibile nel 2024, sulle quali dunque sarà prioritario agire e richiamare l’attenzione nell’immediato futuro. Attorno a questi cluster si sviluppano le dodici sfide identificate da Iren tenendo in considerazione un orizzonte temporale di breve periodo, appunto l’anno che ci si presenta davanti.
Per quanto riguarda l’azione dell’azienda sul sistema, le sfide sono quattro: ridisegnare il suo rapporto con la comunità, di cui l’azienda è parte attiva; coinvolgere i soggetti privati nel mettere a terra gli impegni globali sulla riduzione delle emissioni; accelerare lo sviluppo dell’economia circolare; e promuovere una transizione giusta, inclusiva e prospettica. Passando al rapporto con il territorio, sarà cruciale la gestione dell’impatto, mettere le persone al centro dell’azienda (siano essi dipendenti, clienti e cittadini) e creare una cultura ESG di filiera. C’è poi la relazione con gli stakeholder: la definizione di modelli e processi di relazione e il riconoscimento e la valorizzazione delle nuove competenze professionali sono i due aspetti chiave che la caratterizzeranno. E infine l’innovazione, ambito che avrà al centro la misurazione delle performance ESG, la diffusione di una finanza sostenibile, e ovviamente il tema dell’intelligenza artificiale.
Il Presidente del Gruppo Iren, Luca Dal Fabbro, ha commentato: “Il Premio ESG Challenge Iren ha l’obiettivo di stimolare sia nella comunità economica e finanziaria che in quella accademica, la discussione sui temi ESG e sul valore della sostenibilità come driver di sviluppo per il Paese. Questo appuntamento è diventato uno dei momenti di dibattito responsabile, a livello valoriale e manageriale, che il Gruppo Iren condivide con tutti i player che agiscono nell’ambito del suo ecosistema e, nello specifico, si candida a divenire uno degli appuntamenti più accreditati per una riflessione concreta sul futuro energetico ed industriale del sistema Paese”.
L’evento si è concluso con la premiazione delle 10 migliori tesi sulle tematiche della sostenibilità e dei principi ESG (Environmental, Social and Governance), tra le oltre 120 che hanno partecipato alla seconda edizione dell’iniziativa. Un insieme di elaborati che si distingue per la pluralità degli argomenti trattati, dalla produzione di energia elettrica al rispetto dei diritti umani nella catena di produzione, passando per il ruolo della letteratura nella transizione climatica, la disclosure delle performance finanziarie e di CSR o lo stoccaggio del gas. Questo a dimostrazione della trasversalità del concetto di sviluppo sostenibile e della necessità di adottare un approccio multidisciplinare nei suoi confronti.
Elenco tesi vincitrici:
ANTONIO CRISTAUDO – Università della Calabria, Laurea Magistrale in Ingegneria Energetica
Metodologie di produzione a basso impatto ambientale di potenza elettrica e acqua dolce mediante il recupero dell’energia termica del GNL
ISABELLA SANTILLO – Università Roma Tre, Laurea Magistrale in Economia dell’ambiente e dello sviluppo
From dependence to resilience: tackling the critical raw materials challenge in the European Union’s energy transition
SOPHIA MALLUCCI DE MULUCCI – LUISS, Laurea Magistrale in Global Management and Politics
International Business and Human Rights: how to enhance the human rights due diligence in global value chains through transparency and traceability?
EMIL PERUZZO – Università Ca’ Foscari di Venezia, Laurea Magistrale in Filologia e Letteratura italiana
Scrivere il futuro. Le potenzialità della letteratura nell’affrontare la crisi climatica
LUCA RICCI – Politecnico di Torino, Dottorato in Ingegneria Chimica
Microbial valorization of C1 waste gases for 2,3-butanediol production: a single and a double stage approach
ELEONORA PICCO – Università di Milano Bicocca, Dottorato in Psicologia del lavoro
Theory And Practice On Sustainable Employability: Conceptualization, Measurement and Interventions
ILARIA ROSA – Università degli studi di Milano Bicocca, Laura Magistrale in Materials Science
Synthesis and characterization of nanoporous materials for gas storage
EMANUELA DRAGO – Università di Genova, Dottorato di Ricerca in Ingegneria chimica, dei materiali e dei processi
Green Technologies for Innovative Materials production for Active Food Packaging
CATERINA GRANELLA – IULM, Laurea in Corporate Communication and Public Relations
Financial and CSR performance disclosure: a longitudinal analysis of companies operating in the energy industry
SIMONE TADDEO – Università degli Studi di Napoli “Parthenope”, Dottorato di Ricerca in Economia, Statistica e Sostenibilità
Three essays on ESG practices