• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il Bloody Monday del bitcoin

    eToro introduce investimenti ricorrenti per una gestione automatizzata del portafoglio

    Siram Veolia al Festival dell’Economia di Trento 2025

    Intel valuta la vendita della divisione di rete e edge computing

    Giansanti (Copa) dalla piazza di Bruxelles: “No alla Pac in un fondo unico”

    Giansanti (Copa) dalla piazza di Bruxelles: “No alla Pac in un fondo unico”

    Poste Italiane: Santa Rufina, nell’ufficio postale di via Don Mario D’Aquilio al via i lavori per i servizi “Polis”

    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il Bloody Monday del bitcoin

    eToro introduce investimenti ricorrenti per una gestione automatizzata del portafoglio

    Siram Veolia al Festival dell’Economia di Trento 2025

    Intel valuta la vendita della divisione di rete e edge computing

    Giansanti (Copa) dalla piazza di Bruxelles: “No alla Pac in un fondo unico”

    Giansanti (Copa) dalla piazza di Bruxelles: “No alla Pac in un fondo unico”

    Poste Italiane: Santa Rufina, nell’ufficio postale di via Don Mario D’Aquilio al via i lavori per i servizi “Polis”

    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

DECINE DI STATI AMERICANI FANNO CAUSA A META PER DANNI AI GIOVANI UTENTI

27 Ottobre 2023
in News
A A
0
Meta: abbonamento da 14$ mensili per instagram e facebook senza pubblicità in valutazione

CHIANG MAI, THAILAND - SEPTEMBER 02, 2015: All of popular social media icons on smartphone device screen Apple iPhone 6 on blue background.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Decine di Stati americani hanno accusato Meta, proprietaria di Facebook e Instagram, di trarre profitto “dal dolore dei bambini”, di danneggiare la loro salute mentale e di ingannare i cittadini sulla sicurezza delle sue piattaforme.

“Nel tentativo di massimizzare i propri guadagni finanziari, Meta ha ripetutamente ingannato il pubblico sui pericoli sostanziali delle sue piattaforme di social media”, si legge in una causa congiunta depositata presso il tribunale federale della California.

In totale sono più di 40 gli Stati che stanno facendo causa a Meta, anche se alcuni hanno scelto di intentare una causa nei tribunali locali piuttosto che unirsi alla causa federale.

Meta ha sfruttato i giovani utenti creando un modello di business progettato per massimizzare il tempo che essi trascorrono sulla piattaforma nonostante i danni alla loro salute, si legge nel documento legale.

“I bambini e gli adolescenti soffrono di livelli record di cattiva salute mentale e le aziende di social media come Meta ne sono responsabili”, ha dichiarato il procuratore generale di New York Letitia James in un comunicato che annuncia la causa.

“Meta ha approfittato del dolore dei bambini progettando intenzionalmente le sue piattaforme con caratteristiche manipolative che rendono i bambini dipendenti dalle loro piattaforme e abbassano la loro autostima”.

La causa accusa Meta di comportamento ingannevole e illegale che danneggia i giovani vulnerabili per ottenere un guadagno economico.

Secondo James, la causa chiede alla corte federale di ordinare a Meta di porre fine alle tattiche di manipolazione e di pagare ingenti sanzioni finanziarie oltre a un risarcimento.

“Le società di social media, compresa Meta, hanno contribuito a una crisi nazionale della salute mentale dei giovani e devono essere ritenute responsabili”, ha dichiarato James.

Meta ha dichiarato di essere “delusa” dalla causa e che gli Stati non stanno collaborando con le aziende di social media per creare standard adeguati all’età.

Meta sostiene di aver sviluppato più di 30 strumenti nelle sue applicazioni per supportare gli utenti adolescenti e di aver reso più facile per i genitori “modellare” l’attività online.

L’azienda tecnologica della Silicon Valley sostiene che è deludente che i procuratori generali abbiano individuato Meta invece di cercare soluzioni a livello di settore, vista la popolarità di rivali come TikTok, YouTube e Snap.

I social media possono anche essere un luogo in cui i giovani che lottano con altri problemi della loro vita trovano il sostegno della comunità, sostiene Meta.

Le denunce legali sono il risultato di un’indagine a livello nazionale annunciata nel novembre 2021, secondo il procuratore generale della California Rob Bonta.

“La nostra indagine bipartisan è giunta a una solenne conclusione: Meta ha danneggiato i nostri bambini e ragazzi, coltivando la dipendenza per aumentare i profitti aziendali”, ha dichiarato Bonta in un comunicato. “Con l’azione legale di oggi, stiamo tracciando una linea di demarcazione”.

L’indagine è stata avviata dopo che Frances Haugen, informatore di Facebook, ha fatto trapelare ai media oltre 20.000 pagine di documenti interni che hanno scatenato critiche sul fatto che il gigante dei social media abbia anteposto il profitto alla sicurezza dei suoi utenti.

Durante la testimonianza ai legislatori americani ed europei nel 2021, ha insistito sul fatto che Facebook non è riuscito a limitare i contenuti tossici e che non ci si può fidare che l’azienda cambi strada.

Nel corso dello stesso anno, Facebook ha cambiato il proprio nome in Meta, con una mossa che i critici sospettano sia stata pensata per allontanare l’azienda dalle controversie sul social network.

All’epoca l’amministratore delegato di Meta, Mark Zuckerberg, aveva difeso l’azienda, affermando che “l’argomentazione secondo cui spingiamo deliberatamente contenuti che fanno arrabbiare le persone per profitto è profondamente illogica”.

Tags: metasicurezza onlinesocial media
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il Bloody Monday del bitcoin
Economia e Finanza

eToro introduce investimenti ricorrenti per una gestione automatizzata del portafoglio

21 Maggio 2025

eToro, la piattaforma di trading e investimenti, ha recentemente ampliato la sua offerta per gli utenti del Regno Unito, dell'Europa...

Leggi ancora

Siram Veolia al Festival dell’Economia di Trento 2025

21 Maggio 2025

Intel valuta la vendita della divisione di rete e edge computing

21 Maggio 2025
Giansanti (Copa) dalla piazza di Bruxelles: “No alla Pac in un fondo unico”

Giansanti (Copa) dalla piazza di Bruxelles: “No alla Pac in un fondo unico”

21 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.