“L’innovazione e’ schiacciata dalle carte della burocrazia. Bisogna semplificare il piu’ possibile e uscire da dimensioni burocratiche inutili”. Lo ha detto Anna Maria Bernini, ministra dell’Universita’ e della Ricerca, intervenendo alla prima edizione di Como Lake 2023, in corso a Cernobbio e sottolineando che “l’importante e’ che lo sviluppo della ricerca applicata e il conseguente trasferimento tecnologico avvenga in tempi compatibili con le caratteristiche di cio’ che si sta facendo”. Secondo Bernini, con un eccesso di burocrazia “si rischia di arrivare all’obsolescenza della propria idea o scoperta” e “non ce lo possiamo permettere, dobbiamo essere veloci, liberarci delle cose inutili”. In sostanza, ha spiegato la ministra, “per correre veloci dobbiamo liberarci delle zavorre. Semplifichiamo, togliamo quello che non e’ necessario: l’obiettivo e’ arrivare a una grande valorizzazione del patrimonio italiano che e’ insieme radici e futuro”. Del resto, ha detto Bernini, “l’innovazione e la trasformazione digitale altro non sono che un modo per valorizzare e velocizzare un’economia della conoscenza che in Italia e’ gia’ a un ottimo punto”.
Paura dell’IA? I 5 motivi per cui la tecnologia amplificherà il lavoro creativo nel settore media senza sostituirlo
Il settore della creazione di contenuti sta attraversando una trasformazione radicale grazie all’intelligenza artificiale. Recenti polemiche, come quella sollevata dai...
Leggi ancora