di Pierfrancesco Malu
TIM ha presentato le nuove cabine digitali, postazioni avanzate con schermo touch che offrono accesso a numerosi servizi e contenuti digitali, compresi quelli di pubblica utilità. Realizzate in collaborazione con Urban Vision, queste cabine smart sono state introdotte ufficialmente da Pietro Labriola, amministratore delegato del gruppo, durante l’ultima giornata dell’Italian Tech Week. Milano sarà la prima città a sperimentare il progetto, puntando nel 2024 a rendere le sue strade e piazze sempre più intelligenti e sostenibili.
Queste cabine fungeranno da veri e propri hub digitali per i cittadini, offrendo servizi come infotainment, ricarica per smartphone, pagamenti digitali, biglietteria elettronica e telefonate gratuite verso numeri nazionali, sia fissi che mobili.
Un aspetto significativo del progetto è il contributo alla sicurezza pubblica: le cabine includono il pulsante “Women+”, parte dell’iniziativa di TIM “La parità non può aspettare”, pensata per ridurre il divario di genere. Questo tasto consente un contatto immediato con un operatore in situazioni di pericolo, fornendo assistenza e supporto in tempo reale, soprattutto nei casi di violenza o microcriminalità.
Le cabine avranno anche un ruolo importante nel promuovere cultura e turismo locale: i cittadini potranno ricevere aggiornamenti su mostre, spettacoli, cinema, concerti ed eventi, acquistare biglietti, prenotare taxi, consultare previsioni meteo, orari dei trasporti pubblici e informazioni sulla viabilità.