• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    X lancerà X Money in partnership con Visa

    OpNet e Iren Mercato ampliano la gamma dei servizi di connettività rivenduti dalla Multiutility

    Cdp nomina Enrico Cucchiani presidente di Open Fiber e Emanuele Levi ceo di Cdp Venture Capital

    I creatori di $TRUMP Meme Coin hanno registrato guadagni pari a 350 milioni di dollari in 3 settimane

    Bizum e criptovalute: la strategia di bunq per conquistare l’Europa e gli Stati Uniti

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Verifone collabora con Adyen e Tink

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Wildix annuncia l’Agentic AI completamente integrata per le UcaaS: modulare, no-code e autonoma

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    ACI Worldwide e KNET: partnership vincente per l’innovazione nei pagamenti Kuwaiti

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

Nexi e l’evoluzione dell’Open Banking: nuova app di Banco Desio per l’aggregazione dei conti

4 Maggio 2022
in Fintech
A A
0
Nexi e l’evoluzione dell’Open Banking: nuova app di Banco Desio per l’aggregazione dei conti
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Open Banking è sempre più una realtà che consente alle banche di collaborare con le fintech per creare nuovi servizi da proporre ai propri clienti: un’opportunità offerta dalla PSD2 che ha aperto alla condivisione di dati tra banche e fintech. Nexi, la PayTech leader in Europa nei pagamenti digitali, è attiva su questo fronte  e mette a disposizione delle banche italiane il proprio know how e le proprie competenze tecnologiche per consentire loro di rendere l’open banking una concreta opportunità di business.

Tra le ultime collaborazioni della PayTech c’è quella con Banco Desio, che Nexi ha supportato nello sviluppo di uno degli innovativi servizi della nuova app della Banca: si tratta del servizio di aggregazione conti. I clienti di Banco Desio, infatti, tramite l’app dell’istituto potranno vedere ed effettuare operazioni in tutti i conti che detengono anche presso altre banche. Un grande valore aggiunto per i clienti di Banco Desio che tramite la nuova app offre più comodità, velocità, sicurezza ai propri clienti e prospect. Tra gli obiettivi della Banca, con la nuova app one-d c’è anche quello di sviluppare un ecosistema di servizi digitali soprattutto per le piccole imprese. L’istituto ha scelto come partner per il servizio aggregazione conti una realtà come Nexi, il player che in Europa investe di più in tecnologia nel proprio mercato di riferimento, circa 300 milioni di euro annui, come ha spiegato a Il Giornale d’Italia Sara Zanichelli, Head of Open Banking Products di Nexi.

Perché l’Open Banking sta cambiando il servizio bancario e quali sono i vantaggi per le banche e per i clienti?

L’Open Banking è il risultato della normativa PSD2 e abilita due importanti novità: l’accesso ai dati e ai conti di pagamento del cliente in termini di saldo e transazioni del conto di pagamento e la possibilità di inizializzare i pagamenti. La grande novità è che questo può essere fatto non solo dalle banche, ma anche da soggetti terzi autorizzati dall’autority locale, nel nostro caso quindi Banca d’Italia e che abbiano il consenso del cliente. Nexi è stata pioniera nel mercato italiano perché per prima ha sviluppato, come partner tecnologico di CBI, la soluzione che serve alle banche e alle istituzioni finanziarie per essere compliant con la normativa dell’access to account che è  la soluzione di sistema per il mercato nazionale. Sono quasi 300 le banche collegate che coprono oltre l’80% del mercato italiano.

Quale è stato il passo successivo?

Abbiamo costruito, come partner tecnologico di CBI, un’infrastruttura che permettesse di sfruttare le opportunità abilitate dalla PSD2, dopo aver aiutato le banche a mettersi in regola con la normativa. Supportiamo anche le realtà non bancarie autorizzate da Banca d’Italia a sfruttare le opportunità dell’Open Banking giocando il ruolo di terza parte attiva per consentire l’accesso ai dati dei correntisti e inizializzare i pagamenti direttamente dalla loro properties. Da queste due semplici possibilità possono essere costruiti diversi use cases che stiamo sviluppando come Nexi, anche in partnership con player esterni.

In quali servizi e in che modo banche e fintech possono collaborare al meglio per i clienti? Le banche si stanno aprendo a questo tipo di servizio?

Le banche hanno compreso che gli investimenti che hanno dovuto fare per adeguarsi alla normativa aprono la possibilità di monetizzazione: le banche, per loro natura, sono già abilitate a operare come terza parte e in più hanno già dei sistemi per i controlli di compliance indispensabili per fornire servizi di natura finanziaria. E’ un importante vantaggio rispetto a player non bancari.

L’ultima novità in materia è una nuova app per i clienti e i prospect creata da Banco Desio, in cosa consiste e come nasce la partnership con questa banca?

Banco Desio è una banca nostra partner con cui lavoriamo efficacemente e con reciproca soddisfazione da diversi anni: siamo orgogliosi che ci abbia scelto anche per supportarli in ambito open banking. La nuova app lanciata qualche giorno fa dalla banca offre ai propri clienti diversi servizi, uno di questi è quello di aggregazione conti. E’ qui che entra in gioco Nexi: abbiamo sviluppato la tecnologia che lo rende possibile. I clienti della banca, nel momento in cui accedono alla mobile app, hanno la possibilità di vedere aggregati tutti i propri conti e di effettuare operazioni direttamente dall’app di Banco Desio. Si tratta di un rafforzamento molto importante della relazione tra il cliente e la banca che dà questa opportunità: il cliente, infatti, non ha più una gestione frammentata della propria liquidità, ma gestisce a 360° della propria posizione finanziaria da un unico punto di accesso. Questo è utile sia per i clienti retail sia per i clienti small business e corporate, una fetta importante di clientela per una banca.

Come svilupperete l’Open Banking in futuro?

Abbiamo già costruito un’infrastruttura funzionante con molti clienti, l’elemento fondamentale per giocare la partita dell’Open Banking in Italia. Sulla base di questa infrastruttura sistemica è possibile concentrarsi sugli use cases: tra gli ultimi servizi che abbiamo lanciato, per esempio, c’è PagoinConto, un nuovo sistema di pagamento digitale account to account che, utilizzando la tecnologia Open Banking, permette di effettuare pagamenti in modo semplice e veloce direttamente dai conti correnti di tutte le banche italiane e di alcune grandi banche internazionali. Consente di incassare in massima sicurezza anche i così detti “large ticket”, ossia gli scontrini superiori ai 500 euro che, in Italia, per il 60% vengono ancora pagati con metodi tradizionali come assegni, contanti o bonifici.

Quali altri servizi avete sviluppato in questo ambito?

Un altro ambito di sviluppo dei servizi Open Banking è quello di identity verification, in cui noi abbiamo sviluppato il servizio Check IBAN Plus, una funzionalità semplice che permette la verifica real time dell’IBAN, del codice fiscale o partita iva al quale è intestato il conto. Quindi trova molte applicazioni sul mercato della pubblica amministrazione e delle corporate. Rappresenta un caso d’uso che stiamo scalando per renderlo progressivamente più completo. Stiamo lanciando il servizio smart onboarding, grazie alla collaborazione con CBI, con l’obiettivo di permettere al cliente di scegliere di autorizzare la propria banca a passare i propri dati per semplificare il processo di onboarding, sempre in Strong Customer Authentication, con la massima sicurezza.

Quali sono i numeri di investimento per quanto riguarda la partnership con Banco Desio?

Per una banca è importantissimo poter fare leva su un’infrastruttura tecnologica già sviluppata da un player specializzato come Nexi e già condivisa a livello di sistema, anche grazie alla partnership che abbiamo con CBI, perchè abbatte drasticamente le necessità di investimento. Per un soggetto che vuole giocare un ruolo attivo di terza parte pensare di sviluppare in casa la connettività di tutte le banche italiane sarebbe un investimento difficilmente sostenibile.

Tags: aisappCBIopen bankingpsd2
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Le 7 tendenze del fintech nel 2020
Fintech

Curve lancia Curve Pay su iOS nello Spazio economico europeo, in competizione con Apple Pay

26 Maggio 2025

Il portafoglio digitale Curve ha lanciato Curve Pay su iOS, sfruttando l'interfaccia NFC ora disponibile su iPhone. Questo annuncio è arrivato dopo...

Leggi ancora
Le 7 tendenze del fintech nel 2020

Moniepoint è stata classificata dal Financial Times come una delle aziende africane in più rapida crescita per il III anno consecutivo

18 Maggio 2025
Blockchain – Identità digitale, best practices, novità

Ant Digital Technologies lancia soluzioni fintech basate sull’intelligenza artificiale

16 Maggio 2025
MyPOS collabora con Satispay per offrire alle aziende italiane una soluzione di pagamento versatile e intuitiva

Satispay investe nel futuro: presentato il primo prodotto finanziario per i suoi utenti

13 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.