Le autorita’ di vigilanza europee Eba (banche), Esma (mercati inanziari ed Eiopa (assicurazioni) hanno lanciato un allarme ai consumatori perche’ molte criptovalute sono altamente rischiose e speculative e hanno indicato le modalita’ grazie alle quali possono essere prese decisioni informate. Le tre autorita’ sottolineano che le criptovalute ‘non sono adatte’ per la maggior parte dei consumatori al dettaglio come investimento o come mezzo di pagamento o scambio, in quanto consumatori perche’ puo’ vrificarsi la possibilita’ molto reale di perdere tutto il denaro investito se acquistano questi beni’. In linea generale i consumatori ‘dovrebbero prestare attenzione ai rischi di pubblicita’ ingannevole, anche tramite i social media e gli ‘influencer’ e ai rendimenti veloci o elevati promessi, specialmente quelli che sembrano troppo belli per essere veri’.
Dazi di Trump colpiscono anche le criptovalute: un’analisi della volatilità
Gli ultimi annunci sui dazi del presidente Donald Trump hanno scosso i mercati finanziari globali, e le criptovalute non sono...
Leggi ancora