• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    ESMA avverte: attenzione all’”effetto alone” nei servizi sulle criptovalute

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Confindustria e Giovani Imprenditori uniti per diffondere l’IA in Italia

    Via al decreto Smart Money: 9,5 milioni per l’accelerazione delle startup

    Portare la mentalità startup nelle risorse umane: Startup Geeks e Satispay raccontano buone pratiche per la formazione degli HR

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Bancomat e Salesforce: alleanza strategica per il futuro digitale dei pagamenti

    Sfatiamo i miti sullo yuan digitale

    Dal riconoscimento facciale al monitoraggio totale: il futuro digitale secondo Pechino

    CFO Award 2025, Luca Moroni premiato come CFO dell’anno: innovazione e sostenibilità al centro della finanza aziendale

    CFO Award 2025, Luca Moroni premiato come CFO dell’anno: innovazione e sostenibilità al centro della finanza aziendale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    ESMA avverte: attenzione all’”effetto alone” nei servizi sulle criptovalute

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Confindustria e Giovani Imprenditori uniti per diffondere l’IA in Italia

    Via al decreto Smart Money: 9,5 milioni per l’accelerazione delle startup

    Portare la mentalità startup nelle risorse umane: Startup Geeks e Satispay raccontano buone pratiche per la formazione degli HR

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Bancomat e Salesforce: alleanza strategica per il futuro digitale dei pagamenti

    Sfatiamo i miti sullo yuan digitale

    Dal riconoscimento facciale al monitoraggio totale: il futuro digitale secondo Pechino

    CFO Award 2025, Luca Moroni premiato come CFO dell’anno: innovazione e sostenibilità al centro della finanza aziendale

    CFO Award 2025, Luca Moroni premiato come CFO dell’anno: innovazione e sostenibilità al centro della finanza aziendale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Start-up

Kerakoll Group: il progetto vincitore di “Ideas for Future” è “Calcestruzzo Bioricettivo” della start-up RD-29

19 Giugno 2025
in Start-up
A A
0
Kerakoll Group: il progetto vincitore di “Ideas for Future” è “Calcestruzzo Bioricettivo” della start-up RD-29
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è svolto ieri presso il Kerakoll GreenLab di Sassuolo il Pitch Day finale relativo a “Ideas for Future”, la prima Call for Ideas lanciata a febbraio 2025 da Kerakoll, Società Benefit certificata B Corp erealtà multinazionale che offre prodotti e servizi per l’edilizia, in collaborazione con la design agency Logotel.

La Call for Ideas (ideasforfuture.kerakoll.com) ha avuto l’obiettivo di raccogliere proposte e soluzioni innovative che possano contribuire a rispondere ai bisogni abitativi di oggi e immaginare quelli di domani. Una giuria di membri esperti, provenienti da ambiti diversi, ha contribuito alla valutazione delle oltre 50 proposte: Marinella Ferrara, Professoressa di Design al Politecnico di Milano, Giulio Salvadori, Direttore dell’Osservatorio Internet of Things del Politecnico di Milano, Sergio Scalzi, VC Investor di Prana Ventures, Carmen Spagnoli, Director Sustainability di L22, ed Elena Stoppioni, Director ESG di L22.

I tre progetti selezionati come finalisti sono stati presentati da tre startup: Resilco, che ha proposto una tecnologia per trasformare i rifiuti in materie prime secondarie per l’edilizia, RD-29, che ha presentato un calcestruzzo leggero biorecettivo progettato per rivestimenti edilizi che favoriscono la colonizzazione spontanea di muschi e licheni, e Hausme, con una piattaforma digitale che semplifica e rende trasparente le ristrutturazioni immobiliari.

Tra queste, il premio finale come proposta vincitrice è stato assegnato a RD-29 e consegnato a Daniele Tamborini, CEO & co-founder, Sergio Vezzani, Strategic Design Expert & co-founder, Antonella Belletti, Project Leader & Design Specialist, da Emilia Sghedoni, in rappresentanza della famiglia proprietaria e in qualità di azionista e membro del CdA di Kerakoll Group.

Le tre realtà finaliste hanno ricevuto un contributo pari a 3 mila euro, mentre il progetto vincitore inizierà un’eventuale collaborazione per consolidare l’idea, con prospettive di ulteriori finanziamenti e integrazione nelle progettualità Kerakoll.

“Con ‘Ideas for Future’ abbiamo voluto stimolare l’ecosistema dell’innovazione a immaginare nuovi scenari per l’edilizia del futuro, capaci di coniugare sostenibilità, tecnologia e benessere abitativo – ha dichiarato Gabriele Retucci, Chief Marketing Officer di Kerakoll Group – La grande partecipazione e l’alta qualità dei progetti confermano l’elevata propensione a contribuire attivamente ad una trasformazione positiva del settore”.

Federico Menta, Chief R&D Officer di Kerakoll Group, ha commentato: “Le idee che abbiamo raccolto, soprattutto nell’ambito di nuovi sistemi e soluzioni per l’edilizia, dimostrano quanto la ricerca applicata possa fare la differenza nel costruire ambienti più salubri, efficienti e in armonia con l’ambiente. Fare ricerca oggi, per noi, significa lavorare in modo aperto e collaborativo, intercettando proposte innovative che abbiano un impatto reale sulla qualità della vita delle persone, in linea con il DNA che da sempre appartiene a Kerakoll”.

“Il calcestruzzo biorecettivo aiuta a creare luoghi migliori in cui vivere in quanto le sue applicazioni contribuiscono al reinverdimento delle città. Questo materiale applicato agli ambienti urbani favorisce l’isolamento termico, il benessere psicofisico e anche il miglioramento della qualità dell’aria” – ha dichiarato Daniele Tamborini, CEO & co-founderdi RD-29 – “Questo progetto di Kerakoll è la prova che idee fuori dal comune in realtà si possono realizzare e sono portatrici di innovazione”.

I tre progetti finalisti

“NON SOLO SCARTO”

Resilco Srl Società Benefit (www.resilco.it)

Resilco è una start-up innovativa che ha sviluppato una tecnologia avanzata per recuperare rifiuti industriali alcalini (p.es. ceneri volanti, scorie bianche e polveri da abbattimento fumi) tramite carbonatazione accelerata. Questo processo trasforma i rifiuti in materie prime secondarie per l’edilizia, immagazzinando CO2 e prevenendo lo smaltimento in discarica. L’approccio di Resilco offre una soluzione sostenibile sia a livello ambientale che economico, collegando produttori di rifiuti industriali e il settore edile.

“CALCESTRUZZO BIORECETTIVO”

RD-29 (www.rd-29.com)

RD -29 è una start-up pre-seed che supporta le PMI manifatturiere nella transizione ecologica con un approccio scientifico e data-driven. Il progetto è un calcestruzzo leggero biorecettivo progettato per rivestimenti edilizi che favoriscono la colonizzazione spontanea di muschi e licheni, contrastando le isole di calore attraverso soluzioni basate sulla natura. La tecnologia integra elementi del calcestruzzo leggero con materiali naturali e di scarto industriale che aumentano porosità e biorecettività, riducendo l’uso di cemento e l’impatto ambientale. Tra i benefici: assorbimento di CO₂ e inquinanti, miglioramento della gestione delle acque piovane, isolamento termoacustico e riduzione dei consumi energetici.

“HAUSME”

HAUSME (www.hausme.com)

Hausme è una startup innovativa che digitalizza e semplifica le ristrutturazioni e riqualificazioni energetiche immobiliari con soluzioni SaaS e AI. La piattaforma digitale rende trasparente il processo di ristrutturazione attraverso due soluzioni principali: il Configuratore Casa, che genera report estimativi anche partendo da annunci immobiliari, e il Preventivo Smart, che crea computi e preventivi in pochi minuti grazie all’AI per la lettura automatica delle planimetrie. Basata su machine learning e cloud computing, combina dati ufficiali con algoritmi proprietari addestrati su migliaia di progetti reali, offrendo stime immediate per il mercato delle ristrutturazioni residenziali.

Tags: Calcestruzzo BioricettivoIdeas for Futureideeinnovazionekerakoll groupprogettiRD-29start-upstartupvincite
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Via al decreto Smart Money: 9,5 milioni per l’accelerazione delle startup
Start-up

Portare la mentalità startup nelle risorse umane: Startup Geeks e Satispay raccontano buone pratiche per la formazione degli HR

11 Luglio 2025

Startup Geeks, il più grande incubatore di startup online in Italia, tra le varie attività che sviluppa, lavora per portare...

Leggi ancoraDetails
Evoluzione dell’Experience nell’Era dell’IA: Spitch a Utility Day

Cubish: l’app italiana che trasforma ogni luogo in uno spazio digitale

9 Luglio 2025
Via al decreto Smart Money: 9,5 milioni per l’accelerazione delle startup

Le OGR Torino lanciano OGR Startup Booster, il programma per far crescere le startup italiane ed europee

8 Luglio 2025
ANIE FutureSight premia l’innovazione italiana: tre startup protagoniste dell’industria del futuro

ANIE FutureSight premia l’innovazione italiana: tre startup protagoniste dell’industria del futuro

2 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.