• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Cyberwarfare tra Israele e Iran: attacchi informatici in aumento del 700% dopo l’operazione militare

18 Giugno 2025
in Sicurezza
A A
0
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

hacker on a computer

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A partire dal 12 giugno, data in cui Israele ha intrapreso un’azione militare contro l’Iran, si è registrato un drammatico incremento degli attacchi informatici rivolti a obiettivi israeliani, con un aumento stimato del 700% rispetto ai giorni precedenti. Questo forte incremento è stato documentato dalla società specializzata in sicurezza informatica Radware, la quale attribuisce gran parte di queste offensive a gruppi hacker e attori statali filo-iraniani impegnati in una strategia di ritorsione digitale. Secondo Ron Meyran, vicepresidente della divisione Cyber Threat Intelligence di Radware, questa escalation ha coinvolto una molteplicità di tecniche di attacco, tra cui attacchi Distributed Denial of Service (DDoS) volti a sovraccaricare e bloccare i sistemi, tentativi di penetrazione nelle infrastrutture critiche del Paese, furto di dati sensibili e campagne mirate di diffusione di malware dannosi. I bersagli principali di queste azioni comprendono portali web governativi, istituzioni finanziarie, compagnie di telecomunicazione e infrastrutture essenziali, elementi chiave per il funzionamento e la sicurezza nazionale di Israele, così come si legge su Ansa.

Parallelamente agli attacchi tecnici, si è assistito a una crescita significativa di campagne di disinformazione e diffusione di fake news, finalizzate a destabilizzare la società israeliana e minare la fiducia della popolazione nelle istituzioni. Anche altre realtà nel campo della cybersecurity, come Check Point Software Technologies, con sede in Israele, hanno monitorato un aumento di operazioni digitali progettate per influenzare negativamente l’opinione pubblica. Un esempio concreto riguarda l’invio di messaggi di testo falsi a migliaia di cittadini israeliani, nei quali si annunciavano notizie allarmistiche come la sospensione imminente delle forniture di carburante per un’intera giornata o l’ipotesi di un attacco terroristico in un rifugio, con l’invito a evitare la zona interessata. Queste azioni rappresentano un chiaro tentativo di generare panico e confusione in un momento di tensione militare. Gil Messing, capo dello staff di Check Point, ha sottolineato a Axios che tali operazioni sono strategie di intimidazione che puntano alla diffusione di notizie false e alla manipolazione dell’informazione, con lo scopo di compromettere la stabilità sociale durante le fasi critiche degli attacchi missilistici.

Questo tipo di guerra cibernetica rappresenta una nuova frontiera del conflitto tra Israele e Iran, dove la lotta non si svolge solo sul campo militare tradizionale, ma anche nello spazio digitale. Gli attacchi informatici e la manipolazione della comunicazione sono strumenti utilizzati per minare la sicurezza nazionale, influenzare l’umore e le percezioni della popolazione, e cercare di indebolire la capacità di risposta dello Stato. L’evoluzione di questo scenario mette in luce quanto la cyberwarfare stia diventando un elemento sempre più centrale nei conflitti internazionali moderni, richiedendo una crescente attenzione alle strategie di difesa digitale e alla resilienza contro le campagne di disinformazione, oltre che alle tradizionali contromisure militari. Le istituzioni israeliane e le società di cybersecurity sono quindi chiamate a rafforzare continuamente le proprie difese tecnologiche e a sviluppare contromisure efficaci per contrastare queste minacce ibride, che combinano azioni tecniche di sabotaggio con operazioni psicologiche e mediatiche rivolte a destabilizzare l’intero tessuto sociale.

Tags: attacchiattacchi informaticicyberwarfaredatiinformaticairanisraelemilitarioperazionioperazioni militarisicurezza
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Per Fabio Panetta i pagamenti istantanei non devono avere costi eccessivi
Sicurezza

Banca d’Italia e Guardia di Finanza: intesa rafforzata contro riciclaggio e terrorismo

16 Luglio 2025

La Banca d'Italia e la Guardia di Finanza hanno deciso di rafforzare la loro collaborazione, firmando un nuovo Protocollo d’intesa....

Leggi ancoraDetails
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Cresce l’uso dell’AI tra i minori: un ragazzo su otto non ha nessun altro con cui parlare

16 Luglio 2025
YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

Google Gemini può essere hackerato con un testo invisibile: ecco di cosa si tratta

16 Luglio 2025
Verizon, il crimine online punta cloud e attività finanziarie

Relazione 2024 del Garante Privacy: focus su IA, dati biometrici e minori online

15 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.