• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

    BDO Law e TCFCT – Studio Associato con TARGET nel riacquisto della partecipazione di controllo di MeglioQuesto Human S.r.l.

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

    BDO Law e TCFCT – Studio Associato con TARGET nel riacquisto della partecipazione di controllo di MeglioQuesto Human S.r.l.

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Constatazione amichevole digitale, tra user experience e privacy. Circa 6 italiani su 7 favorevoli alle nuove tecnologie

18 Giugno 2025
in Cultura Digitale
A A
0
Constatazione amichevole digitale, tra user experience e privacy. Circa 6 italiani su 7 favorevoli alle nuove tecnologie
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Se la constatazione amichevole diventasse digitale? Guardando alle ultime rilevazioni, il rapporto con la tecnologia nel Bel Paese è divenuto sempre più stretto e necessario: il 97% delle persone possiede uno smartphone e il 52% dichiara di non poterne ormai più fare a meno. Non solo, in relazione ai servizi che le imprese offrono, il 67% ha dichiarato una migliore esperienza proprio grazie alla tecnologia, segno di come il digitale sia ormai percepito come un facilitatore nella relazione con le aziende1.

In relazione alla constatazione amichevole, le Associazioni dei Consumatori si dichiarano ancora scettiche sia in termini di fruibilità che di privacy. “Occorre fare chiarezza su come alcuni strumenti digitali possano tutelare la privacy delle persone” – commenta Marco Broggio, Chief Solutions Officer di Intesa (Kyndryl) – “Si è ancora troppo cauti e in parte inconsapevoli delle normative e degli strumenti che abbiamo a disposizione a favore della riservatezza dell’utente. La constatazione amichevole digitale deve essere impostata innanzitutto con un’interfaccia semplificata, permettendo l’inserimento dei dati come in qualsiasi sistema nazionale ed europeo con SPID o CIE, dunque con la massima riservatezza. È corretto porre l’attenzione alla tutela del cittadino per creare una cultura digitale chiara e trasparente che permetta di progredire”. E Intesa è già pronta a supportare le compagnie assicurative con Intesa Sign, una soluzione scalabile di riconoscimento da remoto altamente sicura.

In un mondo che corre sempre più veloce, l’innovazione tecnologica non è più un’opzione, ma una necessità impellente. Se si guardano ai dati del settore assicurativo, il 35% degli italiani ha già stipulato polizze auto online e un 44% non ha ancora sottoscritto alcuna polizza online, mostrando però un potenziale di crescita significativo2. È in questo scenario che le aziende sono oggi chiamate ad adeguarsi per riuscire a rimanere competitive e soddisfare le esigenze delle nuove generazioni e non solo.

Ma perché se ne parla ora? L’entrata in vigore del Regolamento IVASS, approvato il 25 marzo 2025 e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 aprile 2025, sancisce il passaggio a un modello digitale per la denuncia di sinistro (modulo CAI). Le compagnie assicurative sono ora chiamate a dotarsi di applicazioni informatiche accessibili via web e dispositivi mobili entro 12 mesi dall’8 aprile 2025, rendendo possibile la compilazione e trasmissione telematica del modulo CAI. Questo cambiamento porta con sé numerosi vantaggi rispetto al tradizionale modulo cartaceo, tra cui la semplicità operativa, i tempi di gestione più rapidi e – soprattutto – i livelli di sicurezza più elevati.

Nello specifico:

➔ Sicurezza e privacy: il regolamento impone che la sottoscrizione del modulo digitale avvenga con modalità di firma elettronica che abbiano requisiti di sicurezza non inferiori a quelli stabiliti per la firma elettronica avanzata (FEA) dal Regolamento eIDAS e dal Codice dell’Amministrazione Digitale. Le compagnie possono avvalersi della collaborazione di prestatori di servizi fiduciari, nel pieno rispetto delle norme GDPR sulla protezione dei dati personali. Questo garantisce che i dati sensibili siano trattati con il massimo livello di protezione e che la firma abbia piena validità legale. La tracciabilità completa delle operazioni contribuisce alla trasparenza e alla sicurezza. È garantito anche il diritto per l’assicurato di acquisire una copia conforme su supporto durevole.

➔ Precisione: l’obbligo di utilizzare un software progettato per la compilazione guidata del CAI su documento informatico riduce notevolmente la possibilità di errori o incompletezze, comuni nei moduli cartacei compilati a mano.

➔ Velocità: la trasmissione telematica è immediata, eliminando i ritardi legati all’invio postale o alla consegna manuale e accelerando così l’intero processo di gestione del sinistro.

Conformità, intuitività e accessibilità

Sistemi come quelli proposti da Intesa, in qualità di Qualified Trust Service Provider, rappresentano la risposta tecnologica a queste esigenze.

La piattaforma Intesa Sign soddisfa pienamente i requisiti della firma elettronica avanzata (FEA), consentendo la sottoscrizione tramite strumenti di identificazione certificati come SPID e CIE, dunque altamente sicuri. Si può facilmente integrare nei sistemi aziendali, e offre una procedura semplice e intuitiva tramite web e mobile. Intesa Sign garantisce inoltre la tracciabilità completa delle operazioni, l’integrità e la conservazione a norma dei documenti con validità legale.

La user experience fluida di questo strumento, insieme alla sicurezza garantita dalla firma elettronica qualificata e dalla protezione dei dati risultano essenziali per facilitare l’adozione di sistemi d’avanguardia come la constatazione amichevole digitale. Rendere il processo accessibile, comprensibile e sicuro è il modo migliore per superare eventuali barriere e dimostrare che la digitalizzazione è un vantaggio concreto a beneficio di tutti.

Tags: constatazione amichevoleConstatazione amichevole digitaledatiDigitaleprivacytecnologieuser experienceux
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti
Cultura Digitale

Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

18 Luglio 2025

Sono state presentate 44 domande di finanziamento all’assessorato regionale per Territorio e Ambiente, per un totale vicino ai 3 milioni...

Leggi ancoraDetails
Engineering: con Almaviva si aggiudica commessa piattaforma nazionale telemedicina.

Il Municipio I di Roma Centro lancia i Centri di Facilitazione Digitale per colmare il divario tecnologico

18 Luglio 2025
App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

MIT pubblica il bando “LogIN Business”: 157 milioni per la digitalizzazione della logistica

17 Luglio 2025
Sand dollar, la prima CBDC al mondo viene dalle Bahamas

PuntoMare e Quandoo: la partnership che unisce mare e gastronomia per un’estate su misura

17 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.