• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    BANCOMAT S.p.A. nomina il nuovo CdA e conferma Alessandro Zollo AD

    Checkout.com si espande in Nord America con l’acquisizione diretta in Canada

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

    BDO Law e TCFCT – Studio Associato con TARGET nel riacquisto della partecipazione di controllo di MeglioQuesto Human S.r.l.

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    BANCOMAT S.p.A. nomina il nuovo CdA e conferma Alessandro Zollo AD

    Checkout.com si espande in Nord America con l’acquisizione diretta in Canada

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Arca Fondi SGR promuove una nuova Borsa di Studio in memoria del Prof. Guido Cammarano

    Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

    BDO Law e TCFCT – Studio Associato con TARGET nel riacquisto della partecipazione di controllo di MeglioQuesto Human S.r.l.

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Fintech

“Founders vs Investors: two faces of Fintech funding”: il 66% dei founder di Fintech in Italia prevede un round entro metà 2026

17 Giugno 2025
in Fintech
A A
0
“Founders vs Investors: two faces of Fintech funding”: il 66% dei founder di Fintech in Italia prevede un round entro metà 2026
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

EY – leader mondiale nei servizi professionali di revisione e organizzazione contabile, assistenza fiscale e legale, transaction e consulenza – e Fintech District – la community internazionale di riferimento per l’ecosistema Fintech e Techfin in Italia – presentano il nuovo studio “Founders vs Investors: two faces of Fintech funding” dedicato al funding nel settore Fintech.

Dopo le edizioni precedenti della ricerca Fintech Waves, che hanno offerto uno sguardo complessivo sull’ecosistema Fintech, il focus di questo nuovo studio si sposta sul rapporto tra startup e investitori, con l’obiettivo di esplorare le strategie e le difficoltà di raccolta fondi affrontate dalle Fintech italiane; comprendere i criteri di selezione e le aspettative degli investitori; evidenziare ostacoli sistemici come pressione regolatoria, scalabilità dei modelli e distanza tra domanda e offerta di capitale.

Tutto questo alla luce di un contesto in cui regolamentazione, trend globali e maturità del mercato influiscono profondamente sulle strategie di investimento.

Con circa 140 partecipanti coinvolti tra founder e investitori che hanno risposto a un questionario portando le proprie esperienze personali, “Founders vs Investors: two faces of Fintech funding” è un’interessante e inedita lettura incrociata delle dinamiche che caratterizzano il fundraising nel nostro Paese e la sua possibile evoluzione.

Il contesto italiano

Nonostante il 2024 abbia fatto registrare circa 600 startup attive, il settore Fintech italiano deve confrontarsi con una serie di aspetti che ne limitano l’accesso al capitale, specialmente nelle fasi iniziali di sviluppo.

Se il 2022 viene considerato l’anno d’oro con una raccolta complessiva pari a €1 miliardo, il biennio 2023-2024 ha offerto performance decisamente al di sotto in termini di funding con, rispettivamente, €174 milioni e €250 milioni raccolti.

Sebbene il Fintech rappresenti un settore ad alto potenziale innovativo, permane una sua marginalità all’interno delle priorità strategiche degli investitori. Tale tendenza è evidenziata dalla dimensione contenuta dei ticket medi e dal limitato peso del comparto nei portafogli complessivi: in oltre un terzo dei casi, il valore allocato (Assets under Management) risulta inferiore ai 500.000 euro. La crescita del 2024 non è sufficiente a portare l’Italia allo stesso livello di altri Paesi europei come UK, Francia e Spagna, sia in termini di startup per abitante sia di capitali raccolti: è necessario un cambio di passo se si vuole essere competitivi in un settore, come quello del Fintech, sempre più strategico come motore dell’innovazione.

“Founders vs Investors: two faces of Fintech funding”

Quali sono i principali fattori che indirizzano le decisioni sugli investimenti?

Secondo le due parti coinvolte, la forza del team e l’attitudine alla scalabilità sono, rispettivamente, al primo e secondo posto. Mentre, al terzo posto, troviamo la solidità del modello di business.

Ma cosa rende più “attraente” un team in termini di valore?

In questo caso, founder e investitori hanno opinioni diverse: per i primi, competenze tech e di prodotto sono fondamentali (75%), mentre i secondi guardano maggiormente alle doti di leadership e management (75%).

Tuttavia, anche una precedente esperienza imprenditoriale ha il suo peso: il 45% dei founder che ha chiuso un round di finanziamento tra il 2022 e il 2024 ne ha già una alle spalle e il 90% degli investitori considera l’esperienza pregressa un driver determinante, in grado di aumentare la credibilità e la fiducia nei confronti della Fintech su cui si sta valutando di investire.

Allo stesso tempo, in un settore regolamentato come quello finanziario, anche la compliance riveste un ruolo sempre più determinante nelle dinamiche di investimento: il 52% dei founder e il 68% degli investitori considerano la conformità normativa un fattore chiave rispettivamente per attrarre investitori e nelle decisioni di investimento, ma anche un elemento di rischio laddove la regolamentazione diventi troppo stringente.

Quali sono gli ostacoli principali nella chiusura di un round?

Al primo posto troviamo un gap in termini di aspettative tra le startup e gli investitori: il 75% riconosce che il disallineamento strategico costituisce la barriera principale al successo di un round.

Inoltre, dallo studio è emerso che per i founder la mancata raccolta non equivale a inattività: il 75% delle Fintech che non ha raccolto equity, infatti, ha sostenuto le attività tramite ricavi o debito, proseguendo dunque il proprio sviluppo, mentre il 43% degli investitori che non ha allocato capitale riferisce di non aver trovato target adeguati, preferendo astenersi per mancanza di opportunità convincenti.

L’assenza di fundraising in alcuni casi non è una scelta.  I 29% delle Fintech senza funding ha effettivamente tentato un round senza successo; tra queste, il 38% segnala la mancanza di contatti strategici come ostacolo principale, dunque, dove si è tentato, il limite è stato più spesso relazionale che finanziario.

Non è un caso, infatti, che il 75% dei founder e l’80% degli investitori abbiano trovato la controparte per il deal tramite il proprio network personale, confermando il ruolo centrale delle connessioni informali.

Ma cosa succede se si mette a confronto l’Italia con l’estero?

Nonostante la raccolta di capitali resti un affare prevalentemente domestico, con il 90% dei founder che ha ricevuto funding da investitori italiani tra il 2022 e il 2024 (ma con 4 Fintech su 10 che hanno anche investitori esteri nella propria cap table), il mercato italiano deve affrontare ancora numerose sfide, con solo il 5% dei founder e il 20% degli investitori che considera più agevole operare nel mercato italiano in fase di raccolta fondi/allocazione del capitale rispetto all’estero.

Una tendenza confermata anche da investitori e founder che vantano un’esperienza internazionale nel proprio curriculum: il 50% dei founder preferisce l’approccio degli investitori stranieri, specialmente per la rapidità decisionale e dei processi (92%). Anche gli investitori preferiscono Fintech non italiane nel 49% dei casi, principalmente perché ritengono che abbiano una maggiore propensione alla scalabilità e all’espansione internazionale.

Quale futuro attende il Fintech italiano?

Il 66% dei founder e il 55% degli investitori prevede di attivare un equity round entro metà 2026, segnalando un allineamento strategico tra domanda e offerta nei prossimi mesi.

Il 67% dei founder mira a raccogliere futuri finanziamenti da VC e il 53% da CVC, valorizzando il supporto operativo, la visione e i network oltre che il “semplice” funding, dimostrando la volontà di trovare “capitale strategico” e non solo finanziario.

Se si guardano i settori di maggiore interesse per gli investitori, emerge che il 52% di loro non ha una preferenza netta ma payment, regtech e insurtech si confermano ancora tra i più attrattivi.

Andrea Ferretti, Italy Markets & Business Development Leader per i Financial Services di EY, commenta: “Il dialogo tra founder e investitori nel Fintech italiano è ancora troppo spesso segnato da aspettative divergenti. I founder tendono a presentare progetti con ambizioni contenute, mentre gli investitori cercano visione, scalabilità e leadership. Questo disallineamento si riflette nei numeri emersi dallo studio Founders vs Investors: two faces of Fintech funding: uno su quattro tra i founder ha raccolto meno del previsto, mentre il 53% degli investitori individua nella mancanza di visione strategica una delle principali barriere all’investimento. Per superare questo scarto, è necessario costruire un terreno comune fatto di confronto aperto, mentorship e condivisione di obiettivi. Solo così sarà possibile trasformare il potenziale dell’ecosistema Fintech italiano in crescita sostenibile e competitiva”.

Clelia Tosi, Head of Fintech District, ha commentato: “L’ecosistema del Fintech Italiano è giunto in una fase cruciale. Dopo la crescita del 2022 e il successivo assestamento, i timidi segnali di ripresa del 2024 devono costituire un nuovo punto di partenza.  Lo studio realizzato con EY lo conferma ed evidenzia come, da un lato, le startup, se vogliono attrarre capitali, debbano consolidare modelli di business sostenibili e conformi in termini di compliance e rischio e, dall’altro, come gli investitori, oggi più che mai, cerchino team resilienti e aziende scalabili. È solo grazie al confronto tra le due parti e le rispettive esigenze – che con lo studio Founders vs Investors: two faces of Fintech funding abbiamo voluto fotografare in maniera puntuale – che sarà possibile assistere a un reale consolidamento del Fintech italiano”.

Tags: datifintechFoundersFounders vs Investors: two faces of Fintech fundingInvestorsitaliaround
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business
Fintech

TerraPay e XanderPay lanciano una piattaforma integrata per pagamenti internazionali nel settore alberghiero

18 Luglio 2025

TerraPay e XanderPay hanno unito le forze per creare una soluzione di pagamento innovativa che mira a risolvere le difficoltà...

Leggi ancoraDetails
Le 7 tendenze del fintech nel 2020

Ant International potenzia l’intelligenza artificiale per la gestione dei chargeback

17 Luglio 2025
24ORE Business School lancia il Reskilling Pack: la cassetta degli attrezzi per il lavoro del futuro

Mbsnet: la nuova piattaforma digitale per i Pvr nel rispetto delle normative Adm

14 Luglio 2025
Le 7 tendenze del fintech nel 2020

BNP Paribas e partner lanciano programma per accelerare l’innovazione finanziaria regionale

8 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.