• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    Poste Italiane: consegnata ai sindaci dei comuni della provincia di Latina pergamena per partecipazione a realizzazione progetto “Polis”

    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Consumatori

ARERA: cala il prezzo dell’energia, ma aumentano tasse e oneri in bolletta

17 Giugno 2025
in Consumatori
A A
0
EnelX partnership in Canada col fondo Ardian

13002887 - energy saving and simple light bulbs isolated on green background.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel 2024, il mercato energetico europeo ha continuato a mostrare forti disparità, influenzato da uno scenario internazionale ancora complesso, eredità della crisi energetica del 2023. Mentre in dieci Paesi dell’Unione Europea i prezzi dell’energia elettrica per i consumatori domestici sono aumentati, come in Francia (+19%) e Portogallo (+15%), in altri diciassette Paesi si è registrato un calo, tra cui l’Italia (-8%) e il Lussemburgo (-33%). Questi squilibri hanno spinto diversi governi a intervenire modificando, sospendendo o introducendo nuove misure per contenere il costo dell’energia.

In Italia, come emerge dalla Relazione annuale dell’ARERA al Parlamento, sono ormai terminate le misure straordinarie introdotte tra il 2022 e il 2023 per contrastare i rincari, tra cui la riduzione dell’IVA sul gas e i potenziamenti ai bonus sociali. Di conseguenza, i prezzi dell’elettricità sono sì calati – passando da 38,64 a 35,7 centesimi di euro per kilowattora – ma i benefici per i consumatori sono stati fortemente limitati dall’aumento delle componenti fiscali e parafiscali in bolletta. In particolare, gli oneri, le imposte e le tasse sono aumentati del 28%, salendo da 8,5 a 9,8 centesimi di euro/kWh. Questa voce di costo rappresenta oggi la più elevata fra tutti i Paesi europei analizzati: è superiore del 134% rispetto alla Francia e del 65% rispetto alla media dell’area euro. Nonostante il calo dei costi energetici e di rete, l’impatto finale sulle famiglie italiane è stato dunque contenuto.

Dal punto di vista dei consumi, l’Italia ha visto una crescita del 2,3% della domanda di elettricità, con un’espansione generalizzata in tutti i settori ad eccezione dell’industria, che ha segnato un lieve calo dello 0,5%. Il fabbisogno nazionale è stato soddisfatto per l’83,7% dalla produzione interna netta e per il restante 16,3% dalle importazioni. La produzione nazionale lorda ha raggiunto i 273,3 TWh, con un aumento del 3,2% rispetto all’anno precedente. Le fonti rinnovabili hanno continuato a guadagnare terreno, crescendo complessivamente del 14,9%, soprattutto grazie al balzo del 30,2% della produzione idroelettrica, che con 52,8 TWh è tornata a livelli vicini ai massimi del decennio. Questo incremento ha compensato il calo del 6% della produzione da centrali termoelettriche.

Per quanto riguarda i produttori, Enel si conferma anche nel 2024 il primo operatore del Paese con una quota di mercato pari al 13,4%, pur in diminuzione rispetto al 16,9% del 2023. Seguono Eni con una quota stabile al 9,1% – mantenendo la leadership nella produzione termoelettrica con una quota del 18,5% – ed Edison con l’8,9%.

Un altro elemento centrale del 2024 è stato l’inizio del processo di superamento del mercato tutelato per i clienti domestici non vulnerabili. A partire dal primo luglio è stato introdotto il Servizio a Tutele Graduali, pensato per accompagnare i consumatori verso il mercato libero in maniera protetta. Su un totale di 30,5 milioni di contratti domestici, 5,6 milioni risultano ancora serviti in Maggior Tutela, 1,7 milioni sono passati al nuovo servizio a Tutele Graduali e 23,2 milioni sono già nel mercato libero, in netta crescita rispetto ai 21,4 milioni del 2023.

Il tasso di switching – ovvero la percentuale di famiglie che ha cambiato fornitore – è aumentato sensibilmente: il 23,8% dei clienti domestici ha cambiato operatore almeno una volta nel 2024, contro il 18,9% dell’anno precedente. Nonostante l’apertura crescente del mercato, il gruppo Enel mantiene la posizione dominante con il 24,8% delle vendite complessive (in calo rispetto al 2023), seguito dal gruppo A2A con l’8,3% e da Edison con il 6,3%. Il grado di concentrazione nel mercato libero si è leggermente ridotto: le prime tre aziende detengono insieme il 39,3% delle vendite, contro il 44,1% del 2023, segno di una progressiva apertura alla concorrenza.

Tags: ARERAaumentibollettecaliconsumatorieenrgiaenergiaoneriprezzitasse
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Lo Store del Futuro? E’ a Milano e arriverà per la prima volta in outlet italiano
Consumatori

Solo uno su cinque aspetta davvero i saldi: ecco come cambia lo shopping estivo

18 Luglio 2025

I saldi estivi non sono più considerati un evento imperdibile come un tempo. Anche se circa quattro italiani su dieci...

Leggi ancoraDetails
BEI: sostiene con finanziamento Venture Debt da 20 min attività R&S di XNEXT

Gli italiani puntano sulle polizze vita per sicurezza e investimento

15 Luglio 2025
Tutti i bonus del 2021

Bonus condizionatori 2025: tutte le novità da sapere per risparmiare sull’acquisto

15 Luglio 2025
BANCOMAT S.p.A. nomina il nuovo CdA e conferma Alessandro Zollo AD

Ondate di calore e consumi record: come il caldo estremo pesa sulla bolletta

14 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.