• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    Come la Banca d’Italia usa l’IA per migliorare le controversie finanziarie

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    TAS dà il benvenuto al nuovo CFO del gruppo Cristiano Viganò

    Alipay+ sbarca in Armenia: accordo con Idram per i pagamenti digitali

    Fondi Export: finanziamenti pubblici a disposizione di aziende italiane per progetti di internazionalizzazione negli USA

    Domus de Janas: la Sardegna entra nel Patrimonio Mondiale Unesco

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Profumo di lavanda e salsedine: un’estate in Francia tra Provenza e Costa Azzurra con Pitchup.com

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Digitalizzazione della Pubblica Amministrazione in Sicilia: nuovi fondi per Capo d’Orlando

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Napoli ospita un summit internazionale sull’IA per una scuola più personalizzata

    Considerazioni del Presidente APSP sulla relazione del Governatore della Banca d’Italia

    Come la Banca d’Italia usa l’IA per migliorare le controversie finanziarie

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Opportunità per le Aziende, Futuro per le Persone: lanciato JOIN, un progetto dell’Associazione ITA2030

13 Giugno 2025
in Lavoro
A A
0
SPID e CIE: dinamiche di evoluzione e opportunità da cogliere

Creative glowing circuit head outline. AI and innovation concept. 3D Rendering

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Questa mattina, si è tenuto a Milano, presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo, l’evento ‘Opportunità per le aziende, futuro per le persone’ promosso da ITA2030, associazione indipendente nata nel 2019 per supportare il Terzo settore e presieduta da Marcello Giustiniani, Senior Partner di BonelliErede.

Il convegno è stata un’occasione per riflettere sulla carenza di manodopera a partire da un’analisi realizzata dall’Area Studi di Mediobanca che ha evidenziato come questo problema abbia comportato nel solo 2023 una perdita di valore aggiunto pari a 43,9 miliardi di euro, ovvero il 2,5% del PIL italiano, e come possa essere risolto almeno in parte col contributo dei cittadini stranieri. In base a quanto emerge, una migliore valorizzazione delle competenze di questi lavoratori produrrebbe una “creazione” netta di ricchezza stimata in 75 miliardi di euro. Al tempo stesso, è stato stimato che un incremento dell’1% nei flussi migratori può evitare un calo del Pil dell’1 nei paesi OCSE, pari a 22 miliardi di euro per l’Italia.

ITA2030 si è già mossa in questo senso contribuendo a dar forma a JOIN – Job & Inclusion Network, un progetto volto a mettere in contatto aziende con difficoltà a reperire risorse e persone in cerca di un’occupazione, a partire da quelle italiane in condizioni di svantaggio e dai migranti con regolare permesso di soggiorno. Presentato stamane durante il convegno, JOIN prende spunto dal lavoro in questo senso fatto da cinque organizzazioni del Terzo Settore – Cometa, Lai-momo/Abantu, Next, ELIS e ItaliaHello/JNRC – e nasce per meglio incrociare domanda e offerta, coinvolgendo ancora più realtà, supportando un numero maggiore di aziende e ampliando la copertura territoriale.

Le singole associazioni indipendentemente hanno già supportato aziende come Arcaplanet, Sirti, Mondelēz International e Fincantieri, e provveduto alla formazione e all’inserimento lavorativo di migliaia di persone, come Bassirou Zigani e Diane Christelle Kombou che hanno raccontato la loro storia.

“La carenza dei lavoratori e il mismatch tra domanda e offerta sono problemi strutturali del nostro Paese che come tali dobbiamo trattare”, ha detto Marcello Giustiniani, presidente di ITA2030. “Abbiamo lanciato JOIN per fare rete e marciare tutti verso la stessa direzione. Le aziende possono così trovare risorse che sarebbero fuori dai loro radar e contare su un network che li affianca dalla selezione dei profili alla formazione. Chi invece entra in azienda può costruirsi un nuovo futuro”.

“Il contributo dei lavoratori stranieri è imprescindibile poiché offre una leva di rapida attivazione per contrastare un insieme di fattori negativi che, innescati dall’invecchiamento degli occupati in Italia, pone alle imprese crescenti difficoltà di reperimento di risorse”, ha osservato Gabriele Barbaresco, Direttore Area Studi Mediobanca. “Naturalmente, per contrastare i venti contrari della demografia occorre agire anche su natalità e produttività, ma questi sono fattori a efficacia differita o più complessa realizzazione. Il lavoro immigrato, invece, rappresenta una risorsa immediatamente impiegabile”.

Per Mario Nava, Direttore Generale per l’Occupazione, gli Affari Sociali e l’Inclusione della Commissione Europea “oggi in Europa c’è un problema conclamato legato alla mancanza di lavoratori e, proprio sulla base di questo, la Commissione europea si è focalizzata sulle competenze lanciando la strategia Union of skills. Tra le aree di intervento c’è quella legata all’attivazione delle competenze di chi oggi non lavora o svolge mansioni per cui è troppo qualificato. Se vogliamo restare competitivi e continuare a crescere, è importante che tutti lavorino e possano farlo. In questo senso, e a fronte della trasformazione demografica in atto, l’immigrazione controllata e regolare può contribuire a risolvere il problema”.

“Giovani, donne, lavoratori stranieri: sono queste le tre leve strategiche su cui costruire il futuro del sistema Paese e di quello previdenziale. Garantire accesso al lavoro, stabilità e prospettive di crescita non è solo una scelta economica, è un atto di responsabilità collettiva. È investire nel capitale umano, nella coesione sociale, nella sostenibilità di lungo periodo”, ha detto il Presidente dell’INPS Gabriele Fava, che pure è intervenuto all’evento. “Le imprese non sono spettatrici: sono attori del cambiamento. Stiamo lavorando ad un nuovo modello di collaborazione tra INPS e tessuto produttivo. E in un’Italia che invecchia, l’immigrazione regolare, governata e qualificata è una risposta concreta alla fragilità demografica e alla tenuta del nostro sistema economico”.

Il dibattito sul problema è stato arricchito anche da un intervento di Elena Bonetti, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti economici e sociali della transizione demografica. “L’Italia ha bisogno di un’immigrazione qualificata e formata, tema che si interseca in modo molto forte con quello della transizione demografica. Il lavoro tra le imprese, il terzo settore e le istituzioni può dare una risposta, anzi deve dare una risposta”, ha detto. “La commissione parlamentare di inchiesta che presiedo ha il compito di valutare complessivamente questo fenomeno e dare delle risposte concrete. Il tema della formazione dell’integrazione e del governo dei processi migratori è uno dei temi che sta emergendo come cruciale per affrontare complessivamente questa crisi che l’Italia sta affrontando”.

L’evento è proseguito con una tavola rotonda che ha visto confrontarsi Giada Dattoli Zhang, CEO di Mulan Group; Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel; Giovanni Paglia, Assessore alle Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili dell’Emilia-Romagna; Alessandro Profumo, Presidente dell’Advisory Board di Rialto Ventures; e Stefano Proverbio, Senior Partner emerito di Mckinsey e consigliere di Coesia.

Le conclusioni sono state affidate a Vittorio Colao, Board Member di ITA2030 ed ex ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale. “Oggi, istituzioni, aziende e terzo settore si sono incontrati per affrontare un tema cruciale: come formare ed inserire nel lavoro chi oggi è escluso, offrendo opportunità di realizzazione e inclusione sociale ma anche di preparazione al lavoro. In un Paese alle prese con una sfida demografica e occupazionale importante, é essenziale che più aziende sostengano JOIN, che gli enti del terzo settore che si occupano di formazione professionale aderiscano alla rete e che le istituzioni semplifichino l’accesso al lavoro. Abbiamo l’opportunità di costruire una società più equa e sostenibile e vincere al contempo la sfida demografica e occupazionale. Il ruolo delle istituzioni e di politiche che favoriscano l’inserimento sociale e sostengano lo sviluppo delle competenze sarà essenziali per l’Italia di oggi e di domani”.

Tags: associazioneassociazione ita2030aziendefuturoita2030joinlavoroopportunitàpersoneprogetti
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

PA, ministro Zangrillo: “Entro l’anno almeno 40 ore di formazione per dipendente”
Lavoro

Il ministro Zangrillo: valorizzare i talenti e semplificare le procedure nella PA

18 Luglio 2025

Il ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo, ha sottolineato l'importanza di due elementi fondamentali su cui il governo sta...

Leggi ancoraDetails
Microsoft, fatturato a +15%, spicca il cloud

Reperibilità continua e burnout: i dati Microsoft tracciano un allarme globale

18 Luglio 2025
Bonus 600 euro al via, sito Inps in tilt, segnalati data breach

Rapporto Inps: salari aumentati dell’8,3%, ma prezzi cresciuti molto di più

17 Luglio 2025
Federpromm e Uilca rafforzano la propria rappresentanza politica, professionale e sindacale per i consulenti finanziari iscritti all’OCF

Federpromm e Uilca rafforzano la propria rappresentanza politica, professionale e sindacale per i consulenti finanziari iscritti all’OCF

17 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.