• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    ESMA avverte: attenzione all’”effetto alone” nei servizi sulle criptovalute

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Confindustria e Giovani Imprenditori uniti per diffondere l’IA in Italia

    Via al decreto Smart Money: 9,5 milioni per l’accelerazione delle startup

    Portare la mentalità startup nelle risorse umane: Startup Geeks e Satispay raccontano buone pratiche per la formazione degli HR

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Bancomat e Salesforce: alleanza strategica per il futuro digitale dei pagamenti

    Sfatiamo i miti sullo yuan digitale

    Dal riconoscimento facciale al monitoraggio totale: il futuro digitale secondo Pechino

    CFO Award 2025, Luca Moroni premiato come CFO dell’anno: innovazione e sostenibilità al centro della finanza aziendale

    CFO Award 2025, Luca Moroni premiato come CFO dell’anno: innovazione e sostenibilità al centro della finanza aziendale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

    ESMA avverte: attenzione all’”effetto alone” nei servizi sulle criptovalute

    Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

    Confindustria e Giovani Imprenditori uniti per diffondere l’IA in Italia

    Via al decreto Smart Money: 9,5 milioni per l’accelerazione delle startup

    Portare la mentalità startup nelle risorse umane: Startup Geeks e Satispay raccontano buone pratiche per la formazione degli HR

    App per la gestione dei dipendenti: cosa s’intende e come scegliere la migliore

    Bancomat e Salesforce: alleanza strategica per il futuro digitale dei pagamenti

    Sfatiamo i miti sullo yuan digitale

    Dal riconoscimento facciale al monitoraggio totale: il futuro digitale secondo Pechino

    CFO Award 2025, Luca Moroni premiato come CFO dell’anno: innovazione e sostenibilità al centro della finanza aziendale

    CFO Award 2025, Luca Moroni premiato come CFO dell’anno: innovazione e sostenibilità al centro della finanza aziendale

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Cultura Digitale

Nella sede milanese del Parlamento Europeo si discute di inclusione digitale e accessibilità, tra opportunità e priorità per le imprese

13 Giugno 2025
in Cultura Digitale
A A
0
Nella sede milanese del Parlamento Europeo si discute di inclusione digitale e accessibilità, tra opportunità e priorità per le imprese
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’11 giugno, presso la sede del Parlamento Europeo a Milano, si è discusso del futuro dell’accessibilità digitale nel settore pubblico e privato con AccessiWay, parte di team.blue e operativa a livello paneuropeo con l’obiettivo di supportare grandi corporation, PMI e PA nel raggiungimento della compliance normativa.

Mancano infatti poche settimane all’entrata in vigore dell’European Accessibility Act (28 giugno 2025),la direttiva europea che stabilisce i requisiti minimi di accessibilità, eppure il livello di preparazione, soprattutto nel pubblico, risulta ancora disomogeneo.

L’evento ha coinvolto numerose figure chiave del sistema in una discussione approfondita e sfaccettata sul tema dell’accessibilità digitale. Non ci si è limitati a illustrare le motivazioni, le sfide, le conseguenze e i rischi legati alla mancata adozione del nuovo quadro normativo, ma sono state anche condivise strategie concrete, buone pratiche e visioni prospettiche su come trasformare l’accessibilità in un motore di innovazione, inclusione e vantaggio competitivo.

La vera sfida è superare il paradigma assistenzialista e tradurre hard skills in soft skills

In questo scenario transitorio per le imprese sarà fondamentale partire dal management, che deve essere reso consapevole di cosa significa garantire un ambiente dove l’accessibilità è protagonista. Per esempio, inserendo tutte quelle persone che presentano una disabilità in ruoli differenziati, valorizzandone le competenze e superando la logica dell’inclusione formale. La formazione, inoltre, deve partire da esperienze autentiche e da un approccio radicato nei disability studies. La vera sfida per chi forma è tradurre le hard skills in soft skills: non basta sapere cos’è la disabilità, bisogna saperci lavorare, saper cambiare prospettiva e superare il paradigma assistenzialista.

“La piena entrata in vigore dello European Accessibility Act rappresenta un passo fondamentale verso un mercato digitale più inclusivo e armonizzato. Anche le piccole e medie imprese dovranno fare grossi passi avanti verso servizi e prodotti più accessibili. Ciò non significherà solo un grande progresso per le persone con disabilità, che nell’UE sono oltre 80 milioni, ma sarà un beneficio per tutti i cittadini, compresi gli anziani e le altre categorie vulnerabili. Una buona legge, seppur fondamentale, non basta: serve un passo avanti culturale perché l’accessibilità sia vista come un valore e un investimento che renda la nostra società un posto migliore per tutti e tutte”, dichiara Maurizio Molinari, Capo Ufficio, Parlamento Europeo – Liaison Ufficio di Milano

“Il divario tra ciò che le aziende dovrebbero fare e ciò che effettivamente fanno in tema di accessibilità non è così marcato come si potrebbe pensare. Non parliamo di una mancanza di consapevolezza o di strumenti: il nostro monitoraggio è costante e approfondito. Utilizziamo diversi strumenti di verifica e abbiamo già analizzato oltre 35.000 siti web, almeno una volta. Questo dimostra che l’attività di controllo e supporto è reale e sostanziale. Con l’entrata in vigore dell’European Accessibility Act, tutti i nuovi servizi digitali dovranno essere progettati e offerti secondo criteri di accessibilità ben precisi. È quindi fondamentale una vigilanza attiva e competente, che accompagni le aziende in questo processo. Dal punto di vista normativo, tutti i settori saranno coinvolti.  La vigilanza non sarà facoltativa e le imprese dovranno essere pronte ad affrontarla: in termini di conformità, ci aspettiamo una fase transitoria, in cui verranno chiarite alcune dinamiche ancora in evoluzione. Tuttavia, è importante prepararsi fin da ora: chi sarà pronto, sarà anche più competitivo”, prosegue Mario Nobile, Presidente AGID.

“Per noi questo è davvero un momento epocale, che attendiamo dal 2021. Stiamo vivendo una rivoluzione digitale che dovrebbe abbattere le barriere ma, nonostante i progressi e le implementazioni, una parte significativa della popolazione continua a essere esclusa. Parliamo spesso di accessibilità digitale sebbene  ancora oggi non sia completamente compresa e implementata. Se ne parla, si misura l’impatto, ma non è sufficiente. Per cambiare davvero le cose servono due elementi che devono convergere: da una parte, un quadro normativo chiaro e relazioni istituzionali solide e dall’altra aziende che spingano concretamente verso l’innovazione. Quando innovazione e priorità si incontrano, si pongono le basi per il cambiamento. L’accessibilità non è solo una questione etica o legale, bensì un vantaggio competitivo: porta fidelizzazione, inclusione e migliora la qualità del servizio per tutti. Ecco perché non può più essere vista come un optional: deve diventare un pilastro fondamentale di questa rivoluzione digitale della quale, sempre di più, ci facciamo portavoce e portiamo avanti attraverso progetti concreti”, conclude Amit Borsok, CEO & Co-Founder AccessiWay.

Tags: accessibilitàDigitaleeuropeoimpresemilnaoopportunitàparlamentoparlamento europeo
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Sfatiamo i miti sullo yuan digitale
Cultura Digitale

Dal riconoscimento facciale al monitoraggio totale: il futuro digitale secondo Pechino

11 Luglio 2025

In Cina, la vita quotidiana è sempre più immersa in un ecosistema digitale estremamente avanzato, in cui lo smartphone è...

Leggi ancoraDetails
Confimprenditori lancia l’Osservatorio per guidare l’innovazione digitale nelle imprese italiane

Confimprenditori lancia l’Osservatorio per guidare l’innovazione digitale nelle imprese italiane

11 Luglio 2025
24ORE Business School lancia il Reskilling Pack: la cassetta degli attrezzi per il lavoro del futuro

Digital divide: come raggiungere 2,63 miliardi di “disconnessi”? Il ruolo chiave delle infrastrutture digitali

11 Luglio 2025
Internet: Agcom, “Primo mezzo di informazione”. Il 30% degli italiani non ha fiducia nei social

Premio per il ritrovamento di beni culturali: ora vale anche la segnalazione digitale

10 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.