Le linee guida storiche introdotte dalla Banca Centrale Europea (BCE) alla fine del 2024 sulla gestione della liquidità intraday rappresentano un importante passo in avanti per il settore bancario europeo. Secondo quanto emerge dal rapporto pubblicato da Planixs, leader nella gestione della liquidità in tempo reale, intitolato “Mastering Intraday Liquidity: ECB Guidelines as a Catalyst for Change”, queste direttive non solo offrono una chiarezza attesa da tempo sulle migliori pratiche operative, ma fungono anche da vero e proprio catalizzatore per la trasformazione del settore.
Il framework emanato dalla BCE stabilisce ben 76 aspettative di buone pratiche per il monitoraggio e la gestione della liquidità infragiornaliera da parte delle istituzioni finanziarie. È la prima volta che un’autorità di regolamentazione del calibro della BCE si esprime con tanta chiarezza su cosa significhi una gestione efficace della liquidità intraday. Questo ha reso evidente che non si tratta di un semplice esercizio di compliance, ma di un forte invito per le banche a rivedere e modernizzare le proprie operazioni in un contesto finanziario che oggi funziona in tempo reale, senza pause.
Pete McIntyre, Direttore di Planixs, ha sottolineato che le banche hanno accolto con favore l’approccio della BCE, apprezzando in particolare l’enfasi su monitoraggio continuo, governance robusta e capacità predittiva. Tuttavia, nonostante il generale allineamento con lo spirito della guida, molte istituzioni stanno ancora affrontando sfide significative sul fronte operativo. Tra le principali difficoltà emerse vi sono l’integrazione dei dati da sistemi eterogenei, l’obsolescenza delle infrastrutture tecnologiche e la presenza di processi ancora troppo frammentati tra dipartimenti come tesoreria, rischio e operations.
McIntyre evidenzia come la vera sfida oggi non sia tanto comprendere le aspettative della BCE — ormai ben definite — ma riuscire ad attuarle in modo efficace. Questo implica, da parte delle banche, la necessità di individuare le lacune nei propri sistemi, adattare le tecnologie esistenti e rendere la conformità una parte strutturale e quotidiana delle operazioni.
Al posto di una semplice risposta formale alle linee guida, molte banche più innovative stanno cogliendo l’occasione per rafforzare la propria resilienza complessiva e ridurre nel lungo termine i costi di finanziamento. Secondo il report di Planixs, chi investe fin da ora in questa trasformazione potrà trarre vantaggi concreti come una maggiore precisione nelle previsioni di liquidità, un controllo più intelligente dei flussi di pagamento e un miglior coordinamento tra le diverse funzioni aziendali.
Il mercato sta dunque assistendo a un cambio di mentalità. Le istituzioni più rapide e flessibili non si stanno limitando a rispettare i nuovi standard, ma stanno attivamente preparando le proprie strutture per il futuro. In questo nuovo contesto, la capacità di gestire la liquidità intraday in modo avanzato sta diventando rapidamente un elemento chiave di differenziazione competitiva.
Planixs, attraverso il suo rapporto, propone anche una serie di azioni pratiche per aiutare le banche nel percorso verso la conformità: dalla valutazione dello stato attuale delle capacità interne, al confronto con i requisiti normativi, fino all’adozione di strumenti per il monitoraggio in tempo reale e l’ottimizzazione dei processi. L’obiettivo non è solo quello di rispettare una norma, ma di cogliere una vera opportunità strategica.
Con la liquidità intraday ormai al centro dell’attenzione normativa, Planixs si propone come partner di riferimento per accompagnare le banche in ogni fase di questa trasformazione, supportandole nella valutazione delle proprie capacità, nell’identificazione di misure operative concrete e nell’integrazione di una resilienza strutturale che possa generare valore nel lungo periodo.