• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inclusione digitale come valore per il sistema economico italiano

    Rapporto 2024 sul factoring: analisi e prospettive del mercato italiano

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Nuovo record per gli asset digitali: afflussi settimanali a 3,7 miliardi di dollari

    HiPay, forte crescita del fatturato in S1 2020 (+30%)

    Una ONG virtuale sceglie iDenfy per un onboarding KYC sicuro a tutela delle organizzazioni non profit

    Msc e Fincantieri: prosegue costruzione flotta Explora Journeys. Triplo evento nello stabilimento di Genova

    Msc e Fincantieri: prosegue costruzione flotta Explora Journeys. Triplo evento nello stabilimento di Genova

    Elon Musk ammette gli investimenti cripto e invoca la sostenibilità energetica

    Elon Musk: no alla fusione Tesla-xAI, sì a un possibile sostegno finanziario

    PagoPa l’obbligo slitta al 28 febbraio 2021

    Catasto fabbricati 2024: lo stock immobiliare italiano supera i 79 milioni di unità

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Inclusione digitale come valore per il sistema economico italiano

    Rapporto 2024 sul factoring: analisi e prospettive del mercato italiano

    Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

    Nuovo record per gli asset digitali: afflussi settimanali a 3,7 miliardi di dollari

    HiPay, forte crescita del fatturato in S1 2020 (+30%)

    Una ONG virtuale sceglie iDenfy per un onboarding KYC sicuro a tutela delle organizzazioni non profit

    Msc e Fincantieri: prosegue costruzione flotta Explora Journeys. Triplo evento nello stabilimento di Genova

    Msc e Fincantieri: prosegue costruzione flotta Explora Journeys. Triplo evento nello stabilimento di Genova

    Elon Musk ammette gli investimenti cripto e invoca la sostenibilità energetica

    Elon Musk: no alla fusione Tesla-xAI, sì a un possibile sostegno finanziario

    PagoPa l’obbligo slitta al 28 febbraio 2021

    Catasto fabbricati 2024: lo stock immobiliare italiano supera i 79 milioni di unità

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Il dato come asset strategico: il talk promosso da Centro Studi Apsp e The Information Lab

12 Giugno 2025
in News
A A
0
Il dato come asset strategico: il talk promosso da Centro Studi Apsp e The Information Lab

Da sinistra a destra: il Gen. B. Crescenzo Sciaraffa (Guardia di Finanza), Prof. Maurizio Pimpinella(Presidente A.P.S.P.) e il Prefetto di Roma Lamberto Giannini.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nella giornata di ieri, si è svolto il talk “Strategie e soluzioni per la valorizzazione dei dati nel Settore Pubblico”, presso la sede della testata Arena Digitale, con il supporto scientifico del Centro Studi dell’Associazione Prestatori Servizi di Pagamento, in collaborazione con The Information Lab. Durante l’incontro si è discusso del delicato momento storico in cui il dato rappresenta un asset strategico per orientare decisioni sempre più efficaci, tempestive e trasparenti e la Pubblica Amministrazione è chiamata a una trasformazione profonda.

L’evento ha messo al centro della riflessione una domanda cruciale: come costruire una vera cultura del dato nella Pubblica Amministrazione? A partire da questa sfida, relatori ed esperti del settore si sono confrontati sulle leve tecnologiche, organizzative e culturali necessarie per abbattere i silos informativi, promuovere la condivisione delle informazioni e trasformare i dati grezzi in conoscenza strategica al servizio delle persone e delle politiche pubbliche.

Al talk sono intervenuti il prefetto di Roma, Lamberto Giannini, Andrea Lisi, presidente di Anorc Professioni, Daniele Lazzaretti, dirigente presso il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Mario Nobile, direttore generale AgID (Agenzia per l’Italia digitale), Davide Donna, partner di The Information Lab, Fabio Caprabianca, cdo e cio presso il Ministero  della Difesa. Inoltre, hanno partecipato all’incontro vari rappresentanti delle pubbliche amministrazioni come il Ministero dell’Interno, il Ministero dell’Economia, della Camera dei Deputati, del Senato della Repubblica, del Parlamento Europeo, del Comune di Roma, della Guardia di Finanza e dei Carabinieri, oltre a rappresentanti di enti e agenzie pubbliche come la Banca d’Italia, PagoPA, l’IVASS, di Invitalia, di Cassa Depositi e Prestiti, Unioncamere, Formez, dell’Ordine dei Commercialisti di Roma. All’evento erano presenti anche esponenti di imprese come Infocert, Crif, Nexi, Visa, Poste Italiane, Iren, tra gli altri.

Ad aprire i lavori il saluto del prefetto Giannini che, nel corso di un lungo excursus normativo-operativo, ha condiviso con i partecipanti le sue numerose esperienze, puntando il focus sull’importanza della versatilità del dato emersa dai suoi precedenti incarichi nell’ambito dell’Antimafia, Antiterrorismo e Intelligence, fino alla gestione della sicurezza in una metropoli come Roma.

Uno dei temi cardine del talk è stato l’accesso e la circolazione del dato. Una condizione, questa, imprescindibile per ridurre la frammentazione informativa e aumentando l’efficienza della PA. Sono stati presentati esempi concreti di progetti interdipartimentali, in cui la condivisione dei dati ha prodotto miglioramenti tangibili nella gestione dei servizi ai cittadini. Il dirigente Daniele Lazzaretti ha spiegato in che modo si costruisce una vera cultura del dato, sfruttando le leve tecnologiche a proprio vantaggio, anche al fine di abbattere i silos informativi e di trasformare i dati in conoscenza strategica al servizio delle politiche pubbliche.

Ulteriore punto nevralgico della discussione è stata la valorizzazione strategica dei dati attraverso strumenti di analytics e business intelligence. Le testimonianze hanno evidenziato come l’utilizzo di dashboard interattive e modelli predittivi stiano consentendo ad alcune amministrazioni di anticipare criticità, ottimizzare risorse e prendere decisioni più rapide, basate su evidenze concrete. Il cdo Caprabianca ha, infatti, condiviso le sue competenze maturate nell’ambito della digitalizzazione della amministrazione, avendo lavorato a numerosi e vari progetti, rivolti sia all’interno, che all’esterno del Ministero della Difesa. Inoltre, il relatore ha esposto il progetto Prodemil, sottolineando la digitalizzazione della documentazione riguardo le valutazioni del rendimento del personale militare.

La necessità di una governance efficace e strutturata del dato, inoltre, è stata al centro di numerosi interventi. Esperti in compliance e sicurezza informatica hanno sottolineato l’importanza di garantire qualità, affidabilità e protezione delle informazioni, promuovendo al contempo la trasparenza e l’allineamento alle normative europee (in particolare il Gdpr). A questo proposito, l’avvocato Lisi, presidente di Anorc Professioni, ha sottolineato il ruolo e le responsabilità per la valorizzazione del patrimonio informativo e documentale nelle Pubbliche Amministrazioni, evidenziando, in particolare, i profili normativi europei e domestici.

Non meno rilevante è stato il tema della cultura del dato. Perché le tecnologie possano esprimere il loro potenziale, serve una Pubblica Amministrazione dotata di competenze analitiche diffuse e capace di adottare strumenti digitali avanzati. Il talk ha messo in luce buone pratiche di formazione continua, capacity building e cambiamento culturale, necessari per abilitare una PA moderna e orientata al valore. Infine, il direttore Nobile ha messo in evidenza che una semplice cultura del dato non sia più sufficiente, ma che sia invece evidente la necessità di un aggiornamento continuo delle informazioni. Il tutto illustrando ai partecipanti la recente ricerca sull’impiego dell’IA nella Pubblica Amministrazione.

Il talk “Strategie e soluzioni per la valorizzazione dei dati nel Settore Pubblico” si è configurato anche come uno spazio di networking e confronto attivo tra professionisti, innovatori e decisori pubblici.

Le esperienze raccontate, le soluzioni presentate e le riflessioni condivise hanno contribuito a delineare una visione futura in cui i dati non siano più un patrimonio frammentato, ma una risorsa condivisa e dinamica, capace di alimentare politiche pubbliche più intelligenti e inclusive.

La valorizzazione del dato, dunque, è ormai una necessità e questo incontro lo ha dimostrato con concretezza e visione.

Tags: aiarena digitaleassetcentro studi apspdatoeventiIAintelligenza artificialelamberto gianniniprefetto di romapubblica amministrazionethe information lab
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Inclusione digitale come valore per il sistema economico italiano
News

Rapporto 2024 sul factoring: analisi e prospettive del mercato italiano

15 Luglio 2025

Il 25 giugno, durante l’Assemblea Annuale di Assifact, è stato lanciato il “Rapporto sul mercato del factoring | 2024”, un...

Leggi ancoraDetails
Il domino delle criptovalute: il progetto della moneta digitale europea.

Nuovo record per gli asset digitali: afflussi settimanali a 3,7 miliardi di dollari

14 Luglio 2025
HiPay, forte crescita del fatturato in S1 2020 (+30%)

Una ONG virtuale sceglie iDenfy per un onboarding KYC sicuro a tutela delle organizzazioni non profit

14 Luglio 2025
Msc e Fincantieri: prosegue costruzione flotta Explora Journeys. Triplo evento nello stabilimento di Genova

Msc e Fincantieri: prosegue costruzione flotta Explora Journeys. Triplo evento nello stabilimento di Genova

14 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.