• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

    Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

    Inclusione digitale come valore per il sistema economico italiano

    Pro-Gest: estesa la procedura di composizione negoziata per sei mesi

    L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro

    Italia e Agenda 2030: serve un’accelerazione per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

    Fintech: Solaris chiude round di finanziamento da 38 milioni di euro

    Istat: produzione industriale a maggio 2025, rallentamento mensile ma crescita trimestrale

    Zurich e Amundi lanciano il fondo Zurich Global Green Bond per investimenti sostenibili

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Offerte digitali in chiesa: un passo verso maggiore trasparenza e comodità

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

    Utilitalia, Luca Dal Fabbro è il nuovo presidente

    Inclusione digitale come valore per il sistema economico italiano

    Pro-Gest: estesa la procedura di composizione negoziata per sei mesi

    L’Italia al crocevia del suo destino. Due giorni per deciderne il futuro

    Italia e Agenda 2030: serve un’accelerazione per raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile

    Fintech: Solaris chiude round di finanziamento da 38 milioni di euro

    Istat: produzione industriale a maggio 2025, rallentamento mensile ma crescita trimestrale

    Zurich e Amundi lanciano il fondo Zurich Global Green Bond per investimenti sostenibili

    Per il Ministro Giorgetti è necessario il completamento dell’Unione bancaria

    Offerte digitali in chiesa: un passo verso maggiore trasparenza e comodità

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Criptovalute

Criptovalute e Fisco: il 30 giugno è la scadenza da non mancare. Oltre 1,6 milioni di italiani a rischio sanzioni se non dichiarano correttamente

12 Giugno 2025
in Criptovalute
A A
0
Criptovalute e Fisco: il 30 giugno è la scadenza da non mancare. Oltre 1,6 milioni di italiani a rischio sanzioni se non dichiarano correttamente
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il 30 giugno rappresenta una delle scadenze fiscali più importanti per chi detiene criptovalute. L’obbligo di dichiarazione coinvolge oltre 1,6 milioni di italiani, secondo i dati dell’OAM (Organismo Agenti e Mediatori), e riguarda anche chi ha effettuato una sola operazione o detiene poche centinaia di euro in crypto.

Non solo trader: il Fisco guarda anche ai piccoli investitori

Con l’introduzione della Legge 197/2022 e i successivi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, sono stati definiti nuovi obblighi e sanzioni per chi:

  • possiede criptovalute al 31 dicembre → Quadro RW (monitoraggio fiscale);
  • ha realizzato guadagni da cessioni o conversioni → Quadro RT (plusvalenze);
  • detiene criptovalute per un valore complessivo superiore a 6.000 euro → Imposta patrimoniale IC.

Inoltre, per il calcolo delle plusvalenze si applica il metodo LIFO (Last In, First Out), che considera vendute per prime le ultime criptovalute acquistate. Questo criterio può aumentare l’imponibile fiscale, soprattutto in contesti di alta volatilità.

Cosa si rischia se non si dichiara correttamente?

Chi omette la compilazione dei quadri RW o RT può incorrere in sanzioni rilevanti:

  • Quadro RW: sanzioni dal 3% al 15% dell’importo non dichiarato, raddoppiabili se le crypto sono detenute su exchange esteri non monitorati;
  • Quadro RT (plusvalenze): sanzioni tra il 90% e il 180% dell’imposta evasa, oltre agli interessi di mora.

Molti utenti non sanno che anche operazioni come:

  • trasferimenti tra wallet personali,
  • airdrop gratuiti,
  • staking,

possono rientrare tra quelle da monitorare e dichiarare.

“Il tema non riguarda solo i trader professionisti, ma un pubblico sempre più ampio di cittadini che si stanno avvicinando agli asset digitali, spesso senza avere strumenti adeguati per gestirli in modo corretto”, afferma Federico Pacilli, CEO di Xbooks.
“Con CryptoBooks vogliamo contribuire a diffondere cultura fiscale, semplificando un processo complesso e offrendo una soluzione concreta per garantire trasparenza e conformità in un settore che sta rapidamente maturando.”


Tutte le scadenze fiscali crypto 2025: calendario completo

Dal 2023, le criptovalute sono soggette a obblighi fiscali specifici: anche piccoli investimenti devono essere dichiarati. Ecco il calendario con tutte le scadenze chiave per il 2025:

Tutte le scadenze fiscali crypto 2025 in un colpo d’occhio

  • 30 aprile: Accesso alla dichiarazione precompilata sul sito dell’Agenzia delle Entrate
  • 30 giugno: Saldo imposta 26% sulle plusvalenze & saldo IC + 1° rata di acconto
  • 30 settembre: Ultima data per invio del Modello 730/2025
  • 25 ottobre: Ultima data per la presentazione del 730 integrativo
  • 31 ottobre: Ultima data per invio telematico del Modello Redditi PF
  • 30 novembre: Versamento 2° rata acconto IC

CryptoBooks: una piattaforma per fare chiarezza

Per rispondere a questi obblighi crescenti, CryptoBooks – piattaforma SaaS italiana – automatizza il tracciamento e la rendicontazione fiscale delle criptovalute, generando documenti conformi ai quadri RW e RT.

Ad oggi la piattaforma ha:

  • elaborato oltre 55.000 dichiarazioni precompilate;
  • tracciato 20 milioni di transazioni;
  • supportato più di 5.000 utenti in Italia e Spagna;
  • avviato l’espansione in Portogallo, Germania e Regno Unito.

Un mercato in crescita e una normativa in evoluzione

Secondo i dati ufficiali dell’OAM, al 31 dicembre 2024 il numero di italiani che detengono criptovalute ha raggiunto quota 1.609.898, con un incremento del 30% rispetto al 2023.

La Legge 197/2022 ha delineato il nuovo quadro fiscale per le cripto-attività, introducendo:

  • tassazione delle plusvalenze al 26%;
  • obbligo di dichiarazione anche per importi minimi;
  • imposta patrimoniale per patrimoni cripto superiori ai 6.000 euro.

CryptoBooks si mantiene costantemente aggiornato sulle evoluzioni normative, recependo anche gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate, come l’introduzione della franchigia di 2.000 euro sulle plusvalenze fino al 2024.

Tags: Criptovalutedatidichiarazionifiscoitaliaitalianimoneta moneta digitalenormativanormerischisanzioniscadenzevalutavaluta digitale
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Investire in cripto: benefici e rischi
Criptovalute

Ant International punta sulle stablecoin per migliorare i pagamenti globali

9 Luglio 2025

Kelvin Li, responsabile della tecnologia di Ant International, nel corso di una conferenza a Singapore, ha spiegato che il loro...

Leggi ancoraDetails
Investire in cripto: benefici e rischi

Criptovalute tra rialzi e incertezze: occhi puntati su Usa, dazi e deficit

8 Luglio 2025
Bitcoin ai massimi, il regolatore italiano rallenta

Bitcoin ai massimi, il regolatore italiano rallenta

7 Luglio 2025
CRIPTOVALUTE: OAM, GLI SPAGNOLI INVESTONO PIÙ DI ITALIANI E FRANCESI MA QUESTI ULTIMI DESTINANO CIFRE PIÙ ALTE ALL’ACQUISTO DI VALUTE VIRTUALI

Oam: il regime transitorio per gli operatori in criptovalute è stato prorogato fino al 30 giugno 2026

2 Luglio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.