Partire da un modello concreto ed efficace per avviare un dialogo costruttivo con le istituzioni sui fabbisogni occupazionali in Italia e offrire alle imprese soluzioni immediate e strutturali contro la cronica carenza di manodopera.
È questo l’obiettivo dell’evento “Opportunità per le aziende, futuro per le persone”, in programma venerdì 13 giugno dalle ore 9:30 presso il Centro Congressi di Fondazione Cariplo, in via Romagnosi 8, a Milano.
L’iniziativa è promossa da ITA2030, associazione nata nel 2019 per supportare progetti sociali ad alto potenziale, aiutandoli a crescere, replicarsi e generare impatto. A sostenere questa missione è un gruppo di circa 50 manager e professionisti – i cosiddetti Boosters e Sustainers – provenienti principalmente dal mondo profit, che mettono a disposizione tempo, competenze e network per supportare le iniziative selezionate.
Al centro del convegno, condotto da Andrea Cabrini, ci sarà l’esperienza di JOIN – Job & Inclusion Network, progetto al quale ITA2030 ha contribuito a dare forma e che oggi è considerato un modello replicabile di risposta alla crisi occupazionale. Grazie alla collaborazione con cinque organizzazioni del Terzo Settore – Cometa, Lai-momo/Abantu, Next, ELIS e ItaliaHello/JNRC – JOIN ha costruito negli ultimi anni un ponte tra imprese in difficoltà nel reperire personale e persone fragili in cerca di lavoro.
A fare il punto sui risultati ottenuti in questo contesto e sulle prospettive future sarà Marcello Giustiniani, Presidente di ITA2030 e Senior Partner di BonelliErede, che aprirà i lavori. Nel corso dell’evento, si entrerà poi ancora più nel vivo di quanto è stato fatto con il racconto di alcuni beneficiari e delle testimonianze video di Pierroberto Folgiero, Nicolò Galante e Silvia Bagliani, rispettivamente AD di Fincantieri, Arcplanet e Mondelēz International: tre aziende che hanno aderito al progetto JOIN.
La presentazione di Gabriele Barbaresco, Direttore dell’Area Studi di Mediobanca, offrirà un quadro approfondito sul ruolo dell’immigrazione nel mercato del lavoro italiano, evidenziando come questa sia una leva imprescindibile per contrastare il calo demografico e sostenere la crescita economica nel medio periodo.
Seguiranno gli interventi di Mario Nava, Direttore Generale per l’Occupazione, gli Affari Sociali e l’Inclusione della Commissione Europea; del ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti e del Presidente dell’INPS Gabriele Fava. Elena Bonetti, Presidente della Commissione parlamentare d’inchiesta sugli effetti economici e sociali della transizione demografica, rifletterà sul ruolo del legislatore in questo scenario.
L’evento proseguirà con una tavola rotonda che vedrà la partecipazione di Giada Dattoli Zhang, CEO di Mulan Group; Nicola Lanzetta, Direttore Italia di Enel; Giovanni Paglia, Assessore alle Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili dell’Emilia-Romagna; Alessandro Profumo, Presidente dell’Advisory Board di Rialto Ventures; e Stefano Proverbio, Senior Partner emerito di Mckinsey e consigliere di Coesia.
Le conclusioni sono affidate a Vittorio Colao, Board Member di ITA2030 ed ex ministro per l’innovazione tecnologica e la transizione digitale
“La carenza di manodopera è un problema ormai strutturale nel nostro Paese e, come ITA2030, vogliamo contribuire con soluzioni concrete e un confronto serio sul tema”, afferma Marcello Giustiniani, Senior Partner di BonelliErede e Presidente di ITA2030. “JOIN va in questa direzione: a due anni dal lancio, siamo pronti a condividere i risultati raggiunti e a estendere l’impatto del progetto, coinvolgendo aziende, associazioni e stakeholder.”