• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Un 2020 all’insegna dei pagamenti elettronici per la rinascita dell’Italia

    La Grecia aderisce a EuroPA tramite IRIS Payments

    IPC accreditato come Partner AWS Direct Connect

    Presentazione di Coinbase Business: la piattaforma finanziaria completa per le aziende moderne

    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    MoneyGram stringe una partnership con tiqmo, uno dei portafogli digitali in più rapida crescita dell’Arabia Saudita

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e Chainlink testano lo scambio CBDC-stablecoin su blockchain

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    Warner Bros. Discovery si fa in due: Streamgin&Studios e Global Networks

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Un 2020 all’insegna dei pagamenti elettronici per la rinascita dell’Italia

    La Grecia aderisce a EuroPA tramite IRIS Payments

    IPC accreditato come Partner AWS Direct Connect

    Presentazione di Coinbase Business: la piattaforma finanziaria completa per le aziende moderne

    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    MoneyGram stringe una partnership con tiqmo, uno dei portafogli digitali in più rapida crescita dell’Arabia Saudita

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e Chainlink testano lo scambio CBDC-stablecoin su blockchain

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    Warner Bros. Discovery si fa in due: Streamgin&Studios e Global Networks

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Lista Ue dei Paesi ad alto rischio: Russia esclusa, nuovi ingressi e uscite

11 Giugno 2025
in Normativa
A A
0
Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

EU flags waving in front of European Parliament building. Brussels, Belgium

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’Unione europea ha aggiornato la sua lista dei Paesi considerati ad alto rischio per attività di riciclaggio di denaro sporco e finanziamento del terrorismo. Tra le novità più sorprendenti c’è l’inserimento di Monaco, un ricco principato sul Mediterraneo, messo ora insieme a Paesi con problemi molto gravi come Siria, Myanmar e Burkina Faso.

Inoltre, nella lista nera è stato aggiunto anche il Venezuela, mentre sono stati tolti gli Emirati Arabi Uniti e Gibilterra. Invece, la Russia, che negli ultimi anni era stata inserita o richiesta più volte di inserirla nella lista, questa volta è stata esclusa.

Questo aggiornamento ha suscitato molte discussioni e tensioni politiche all’interno dell’Unione Europea. Ad esempio, lo scorso anno il Parlamento europeo aveva respinto la proposta di togliere gli Emirati Arabi Uniti dalla lista, e ancora insisteva per includere la Russia, ma queste richieste non sono state accolte.

L’UE in genere si allinea con il giudizio del GAFI (Gruppo di Azione Finanziaria Internazionale), un organismo globale nato nel 1989 e collegato al G7, che valuta quali Paesi presentano carenze nella lotta contro il riciclaggio. Monaco, pur riconosciuto come un Paese che sta lavorando per migliorare, è stato inserito nella lista in quanto secondo alcune indagini, milioni di euro provenienti da frodi commesse da oligarchi russi sarebbero stati depositati lì senza un’adeguata azione legale, così come si legge su politico.eu.

Per contro, gli Emirati Arabi Uniti sono stati rimossi dalla lista, in parte perché stanno cercando di rafforzare la collaborazione con l’UE e Europol. Inoltre, l’UE sta cercando di stringere un accordo commerciale con questo Paese, il che potrebbe aver influenzato la decisione. Alcuni parlamentari però ritengono che gli Emirati non abbiano fatto abbastanza per contrastare il riciclaggio, e temono che un accordo commerciale possa facilitare il reinvestimento di denaro illecito nel sistema finanziario europeo.

Anche la rimozione di Gibilterra ha creato malcontento tra alcuni gruppi politici, specialmente nel centro-destra spagnolo.

Tra i Paesi aggiunti all’elenco ad alto rischio oltre a Monaco e Venezuela, ci sono Algeria, Angola, Costa d’Avorio, Kenya, Laos, Libano, Namibia e Nepal. Tra quelli rimossi, oltre a Emirati Arabi Uniti e Gibilterra, ci sono Barbados, Giamaica, Panama, Filippine, Senegal e Uganda.

Tags: ingressilistranormativenormerischirussiaueunione europeauscite
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Cisalpina Tours ottiene la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere
Normativa

Cisalpina Tours ottiene la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere

15 Giugno 2025

Come parte integrante del suo percorso di sostenibilità, Cisalpina Tours ha ottenuto la Certificazione UNI/PdR 125:2022 – lo standard nazionale per la...

Leggi ancora
Approvato il decreto fisco: nuove regole per pagamenti tracciabili e sostegno all’industria

Approvato il decreto fisco: nuove regole per pagamenti tracciabili e sostegno all’industria

13 Giugno 2025
Il Vecchio Continente è sempre più vecchio: la silver economy vale un terzo del Pil UE

Scadenza Imu 2025: in arrivo acconto per oltre 25 milioni di proprietari

13 Giugno 2025
Protocollo di legalità, si aggiungono anche Inps e Intesa San Paolo

Guardia di Finanza: maxi-sequestro da 9 milioni in criptovalute, smascherato wallet creato con documenti falsi e deepfake

13 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.