• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    TeamSystem: strategie di crescita e debito sotto la lente di S&P Global Ratings

    Poste Italiane, Roma e provincia: si parla di risparmi, investimenti e “passaggio generazionale” nel nuovo webinar

    Poste Italiane, Roma e provincia: si parla di risparmi, investimenti e “passaggio generazionale” nel nuovo webinar

    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nuovo rapporto di NTT DATA: resilienza, GenAI e inclusione sono essenziali per le banche nel mercato Uk

    Verona ospita gli Innovation Days: imprese al centro della transizione digitale

    24ORE Business School lancia il Reskilling Pack: la cassetta degli attrezzi per il lavoro del futuro

    Il portafoglio digitale per i pagamenti Wero arriva in Lussemburgo

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa pubblica Money Travels: rapporto sull’adozione delle rimesse digitali nel Nord America nel 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il dl rilancio è legge. Ecco cosa prevede

    TeamSystem: strategie di crescita e debito sotto la lente di S&P Global Ratings

    Poste Italiane, Roma e provincia: si parla di risparmi, investimenti e “passaggio generazionale” nel nuovo webinar

    Poste Italiane, Roma e provincia: si parla di risparmi, investimenti e “passaggio generazionale” nel nuovo webinar

    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nasce a Roma l’AI Hub per l’Africa: tecnologia e sviluppo sostenibile al centro del Piano Mattei

    Nuovo rapporto di NTT DATA: resilienza, GenAI e inclusione sono essenziali per le banche nel mercato Uk

    Verona ospita gli Innovation Days: imprese al centro della transizione digitale

    24ORE Business School lancia il Reskilling Pack: la cassetta degli attrezzi per il lavoro del futuro

    Il portafoglio digitale per i pagamenti Wero arriva in Lussemburgo

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa pubblica Money Travels: rapporto sull’adozione delle rimesse digitali nel Nord America nel 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Normativa europea su sostenibilità: imprese retail moderno in anticipo sui tempi

10 Giugno 2025
in Normativa
A A
0
Sostenibilità: partnership tra Doconomy, Fabrik e Mastercard

World ocean day, saving water campaign, sustainable ecological ecosystems concept with green earth on woman's hands on blue sea background : Element of this image furnished by NASA

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le imprese del retail moderno hanno anticipato i tempi per essere pronte in vista dell’adozione dei nuovi standard ESRS previsti dalla direttiva Ue Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD), oggetto di revisione del Pacchetto Omnibus che punta a semplificare gli obblighi di sostenibilità per le imprese, posticipando al 2028 l’obbligo di rendicontazione per le grandi imprese non quotate. L’analisi, contenuta nel Report di Sostenibilità di Settore della Distribuzione Moderna 2025 di Federdistribuzione, mette in evidenza come il 94% delle imprese sia già impegnato nell’allineamento ai requisiti della nuova direttiva europea, l’80% intenda pubblicare un bilancio di sostenibilità volontario già nel 2025 e il 59% abbia definito una strategia di sostenibilità con obiettivi quantitativi.

La sostenibilità è entrata a pieno titolo nella governance aziendale del settore: il 71% delle imprese, infatti, ha una o più figure con deleghe formali alla sostenibilità, mentre quasi la metà, il 47%, possiede un sistema di gestione dei rischi aziendali che include quelli legati agli ESG. Il Report, realizzato con il supporto di ALTIS Advisory, spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, è giunto alla sesta edizione ed evidenzia l’impegno crescente delle imprese del settore retail nei diversi ambiti di sostenibilità.

Contrasto al cambiamento climatico: dall’analisi emergono risultati positivi in termini di efficientamento energetico e riduzione delle emissioni. Tra il 2022 e il 2023 il comparto alimentare ha registrato una riduzione dell’intensità energetica del -9% in rapporto al fatturato e del -4% per metro quadro. Il comparto del retail specializzato mostra una riduzione dell’intensità pari al -10% sul fatturato e al -7% sulla superficie di vendita. Inoltre, il 41% delle aziende dichiara una riduzione delle emissioni negli ultimi tre anni superiore al 10% e l’88% ha attivato azioni di efficienza energetica nei propri punti vendita, mentre il 65% ha sistemi di monitoraggio GHG (Greenhouse Gas Protocol), il principale standard internazionale per la misurazione, gestione e rendicontazione delle emissioni di gas a effetto serra. Il 53% delle imprese ha anche definito una strategia con obiettivi sulle emissioni Scope 1 e 2, mentre il 47% già traccia le emissioni Scope 3.

Economia circolare e uso responsabile delle risorse: il 94% delle imprese ha implementato una strategia specifica per la gestione degli imballaggi, mentre l’82% ha attivato sistemi di tracciamento per rifiuti pericolosi e non pericolosi e il 59% dispone di politiche formalizzate in materia di gestione circolare. Il 71% delle imprese ha adottato una politica sugli impatti di materie prime, rifiuti ed economia circolare, mentre il comparto alimentare è fortemente impegnato nel contrasto allo spreco alimentare: il 100% delle imprese ha attive partnership con organizzazioni dedicate alla redistribuzione delle eccedenze e il 91% dispone di sistemi di controllo per il monitoraggio in termini di peso delle donazioni effettuate.

Lavoro e gestione collaboratori: il 41% delle aziende ha adottato delle policy dedicate alla gestione degli impatti sui lavoratori, mentre il 35% affronta questi temi nel proprio Codice Etico. Sono diffusi strumenti di ascolto e coinvolgimento dei collaboratori (73%), piani di welfare strutturati (47%) e iniziative per la parità di genere, con il 71% delle aziende che monitora il gender pay gap e che ha attivato almeno un’iniziativa con l’obiettivo di ridurlo nel tempo, a dimostrazione di una crescente attenzione verso il tema della parità di genere.

Sostenibilità della filiera: cresce l’attenzione del settore. Il 71% delle aziende ha adottato un codice di condotta per la supply chain e l’83% ha implementato un processo di selezione dei fornitori che include criteri di sostenibilità, mentre il 76% delle aziende ha già avviato collaborazioni con i supplier in ottica ESG e il 77% ha una policy per valutare il rispetto dei criteri di sostenibilità ambientale dei fornitori. Inoltre, la metà delle imprese (54%), ha formalizzato una procedura di due diligence o audit sui diritti umani e dei lavoratori sulla catena di fornitura.

Comunità locali: il 100% delle imprese ha attivato delle iniziative per le comunità locali, in particolare nei settori dell’educazione (65%), della salute, cultura e sport (59%) e dell’ambiente (47%). Il 76% pur realizzando iniziative concrete, non include questa tematica in documenti formali. C’è l’opportunità per il settore di rafforzare l’approccio strategico su questo ambito, oggi presidiato soprattutto in chiave progettuale.

Consumatori: il contatto diretto con milioni di persone è un elemento distintivo del settore, che garantisce ogni giorno un servizio essenziale su tutto il territorio nazionale. Il 94% delle aziende ha formalizzato politiche per garantire qualità e sicurezza sui prodotti e servizi, mentre il 100% dichiara di aver implementato strumenti specifici per la raccolta di feedback da parte dei consumatori. In ambito alimentare, la Marca del Distributore emerge come elemento strategico per il presidio diretto della qualità dell’offerta, per la trasparenza nella comunicazione verso il consumatore e per lo sviluppo di linee di prodotto con caratteristiche di sostenibilità. Non ultimo, il 71% delle imprese attua politiche di prezzo al fine di favorire l’accessibilità ai consumatori appartenenti a categorie economicamente vulnerabili.

Negli ultimi anni, l’interesse degli italiani per la sostenibilità ha subito un rallentamento, passando dal 30% al 24%, complice l’instabilità geopolitica ed economica. Tuttavia, l’80% ritiene urgente cambiare i comportamenti di acquisto e di consumo, l’84% chiede alle aziende un impegno sociale e il 78% acquista da brand che riflettono i propri valori. Tre leve guidano l’adozione della sostenibilità: paura del cambiamento climatico (22%), etica (meno di 1 su 10) e qualità (70% associa sostenibilità a qualità e innovazione). Sono questi alcuni dei dati che emergono dal contributo indipendente curato da Ipsos Italia e incluso all’interno del Report di Federdistribuzione. Ipsos sottolinea anche come sia in crescita l’apprezzamento degli italiani verso le insegne retail impegnate sulla sostenibilità e come sia fondamentale per le imprese costruire fiducia attraverso valori condivisi, esperienze autentiche e comunicazioni credibili.

L’innovazione digitale, se integrata strategicamente, consente alle imprese di migliorare produttività, efficacia e modelli di business, sottolinea l’analisi curata da Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, ospitata nel Report. Per una transizione digitale e sostenibile efficace è fondamentale adottare una strategia a lungo termine basata sulla valutazione della maturità aziendale e su interventi immediati. Un processo che può, inoltre, valorizzare l’individuo attraverso approcci “human-tech” che sostituiscono o affiancano l’essere umano o che adattano la tecnologia alle esigenze personali, coinvolgendo attivamente i beneficiari.

Tags: impresenormativanormativa europeanormereatialsostenibilitàunione europea
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

I pericoli dei social network e i limiti dell’“età digitale
Normativa

Fondazione Marisa Bellisario: serve educazione digitale e limiti per i minori

16 Giugno 2025

La Fondazione Marisa Bellisario ha condotto uno studio per capire l’opinione degli italiani sull’uso degli smartphone da parte dei bambini...

Leggi ancora
L’Italia entra nell’Alleanza Ue sul nucleare: ministro Pichetto Fratin, “Il nucleare è parte della transizione, l’Italia ci crede”

L’Italia entra nell’Alleanza Ue sul nucleare: ministro Pichetto Fratin, “Il nucleare è parte della transizione, l’Italia ci crede”

16 Giugno 2025
Cisalpina Tours ottiene la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere

Cisalpina Tours ottiene la Certificazione UNI/PdR 125:2022 per la parità di genere

15 Giugno 2025
Approvato il decreto fisco: nuove regole per pagamenti tracciabili e sostegno all’industria

Approvato il decreto fisco: nuove regole per pagamenti tracciabili e sostegno all’industria

13 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.