• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    Warner Bros. Discovery si fa in due: Streamgin&Studios e Global Networks

    Le principali tematiche legali connesse agli NFT

    First Force lancia gli NFT su TON per gli utenti Telegram

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

    DNA consolida la sicurezza informatica aziendale in Finlandia con Google Security Operations

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    Warner Bros. Discovery si fa in due: Streamgin&Studios e Global Networks

    Le principali tematiche legali connesse agli NFT

    First Force lancia gli NFT su TON per gli utenti Telegram

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    Destinazioni virali: le città che stanno spopolando su TikTok nel 2025 e cosa fare in ognuna di esse secondo Civitatis

    YouTube, Gmail e altri servizi Google down, le piattaforme non sono raggiungibili

    DNA consolida la sicurezza informatica aziendale in Finlandia con Google Security Operations

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Giugno è il mese del Pride: Rakuten Kobo celebra l’orgoglio con le storie che fanno la differenza

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    Lo spirito indomabile dell’Ufficiale Italiana Adele Gesso celebrato a Dubai

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Sostenibilità

Giornata Mondiale degli Oceani: ecco 4 modi in cui l’AI e i dati stanno salvaguardando gli oceani e la fauna marina

8 Giugno 2025
in Sostenibilità
A A
0
L’app giapponese per trovare il tonno più buono

Inside a giant travelly tuna school of fish close up in the deep blue sea

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La terra viene spesso definita “pianeta blu” e questo perché oltre il 70% della sua superficie è coperta dagli Oceani. Quest’ultimi, oltre a produrre la metà dell’ossigeno che respiriamo e ad assorbire anidride carbonica, ospitano più dell’80% della biodiversità del pianeta e sono la principale fonte di sostentamento per più di 250 milioni di persone.

Eppure, questi ecosistemi fondamentali sono oggi minacciati dall’inquinamento, dalla pesca intensiva e dal cambiamento climatico che, paradossalmente, aiutano a combattere.

In questo fragile contesto la tecnologia, in particolare l’intelligenza artificiale, può giocare un ruolo cruciale nella salvaguardia degli ecosistemi marini.

Ma in che modo si può tradurre in maniera concreta questo potenziale? In occasione della Giornata Mondiale degli Oceani, l’8 giugno, SAS, leader nel settore dei dati e dell’AI, condivide 5 esempi realizzati nell’alveo del suo programma aziendale Data for good, in cui si impegna a utilizzare dati, analytics e AI per risolvere i problemi umanitari legati alla povertà, alla salute, ai diritti umani, all’istruzione e all’ambiente.

  1. Creare un gemello digitale per proteggere le balene

Prevedere il percorso delle balene in mare aperto è essenziale per evitare collisioni con le imbarcazioni: oggi ciò è reso possibile da un “digital twin” dell’oceano, una replica virtuale dello spazio marino che integra dati meteorologici e oceanografici con i modelli migratori delle balene, elaborandoli tramite algoritmi di machine learning.

Questa è la vera e propria mission di Fathom Science Inc., una spin-off tecnologica dell’Università statale della Carolina del Nord, a supporto della quale SAS ha messo a disposizione la propria piattaforma di analytics e intelligenza artificiale, integrando dati satellitari, oceanografici e biologici.

Dalla collaborazione a stretto contatto con gli esperti di Fathom Science è nata WhaleCast, una mappa di calore che mostra la probabilità di attività delle balene franche lungo la costa orientale americana. Il sistema è in grado di generare previsioni in tempo reale sulla potenziale presenza dei cetacei in specifiche aree marine, inviando allerte alle navi mercantili che si trovano in zona, così che possano modificare la loro rotta ed evitare incidenti.

  1. Usare computer vision per riconoscere le tartarughe

Fino a poco tempo fa lo studio e il monitoraggio delle numerose specie di tartarughe marine che abitano le isole Galapagos era affidato all’osservazione manuale. Oggi, grazie alla computer vision e al machine learning, questa attività può essere facilitata da un sistema automatico che analizza i pattern facciali di ciascun esemplare, come nel caso della collaborazione tra SAS e l’UNC Center for Galapagos Studies.

Attraverso un’applicazione chiamata ConserVision, le persone di tutto il mondo sono invitate a contribuire all’image matching dei ‘volti’ dei rettili marini, così da contribuire all’addestramento di un modello di visione computerizzata SAS che, una volta in grado di identificare con precisione le singole tartarughe, permetterà ai ricercatori di disporre più rapidamente di informazioni preziose per seguire meglio lo stato di salute e i modelli migratori di ciascuna tartaruga in un determinato periodo di tempo. La speranza è che in futuro il modello possa eseguire il riconoscimento facciale su qualsiasi immagine di tartaruga marina, sia che provenga da un gruppo di conservazione che da un turista in vacanza.

  1. Mappare i movimenti degli squali martello con tracker acustici

Gli squali martello sono una specie progressivamente presa di mira dalla pesca commerciale e illegale a causa delle loro pinne, risultando molto vulnerabili alla cattura accidentale come bycatch da parte di reti a strascico, reti a circuizione, reti da posta e palangari. Per questo motivo comprendere meglio i loro modelli di movimento è fondamentale per proteggerli.

Sempre nell’arcipelago delle Galapagos, i ricercatori dell’UNC Center hanno utilizzato il software di analisi e visualizzazione SAS® per identificare e caratterizzare i modelli di movimento degli squali martello sia in acque costiere che al largo.

Sono stati inclusi nell’analisi fattori come l’esistenza di schemi giornalieri prevedibili, se gli spostamenti avvenissero individualmente o in gruppo, e altri elementi – come i cicli lunari, i cambiamenti ambientali e le esigenze individuali – per capire se potessero influenzare questi comportamenti.

Ad oggi, uno dei modelli realizzati è riuscito a prevedere la presenza degli squali al largo con un’accuratezza del 93,24% e in prossimità della costa con un’accuratezza del 93,73%.

Queste informazioni possono aiutare a definire i confini delle aree di conservazione e le pratiche di pesca e turismo sostenibili.

  1. Creare modelli predittivi per anticipare la fioritura di fitoplancton

Il fitoplancton costituisce la base della catena alimentare marina e svolge un ruolo essenziale nella regolazione del clima globale. Tuttavia, le sue fioriture improvvise, legate al riscaldamento degli oceani, possono alterare l’ecosistema.

Per affrontare la sfida, i ricercatori dell’UNC Center si sono rivolti a SAS, chiedendo supporto nell’analisi di grandi volumi di dati raccolti tramite sensori e satelliti. Grazie agli strumenti di analytics e data visualization di SAS, è stato possibile integrare e interpretare dati complessi, individuando pattern e tendenze nelle popolazioni di fitoplancton su cui modellare l’impatto dei cambiamenti climatici sull’intero ecosistema, dato che questi microrganismi rappresentano la base della catena alimentare marina.

L’obiettivo futuro è sviluppare algoritmi in grado di mappare la composizione degli ecosistemi microbici – che si trovino in acqua, nel suolo o negli animali – e di modellare come i fattori ambientali li influenzano. In questo modo, sarà possibile ottimizzare questi ecosistemi per scopi umani, come il miglioramento della salute, della resa agricola e della tutela ambientale.

Tags: aidatifaunafauna marinagiornata mondiale degli oceaniIAintelligenza artificialeoceanisalvaguardiasostenibilità
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Successo per la cerimonia di inaugurazione della II edizione del master in ‘D-Esg e Responsabile d’Impatto’ a Torino 
Sostenibilità

Successo per la cerimonia di inaugurazione della II edizione del master in ‘D-Esg e Responsabile d’Impatto’ a Torino 

13 Giugno 2025

Si è svolta nella mattinata di oggi, presso l'Aula Jona della Scuola di Management ed Economia di Corso Unione Sovietica...

Leggi ancora
La Direttiva EU sull’efficienza energetica (EPBD). Hunters Group verso un futuro (anche del lavoro) sostenibile

Agricoltura, Philip Morris Italia: filiera tabacchicola al centro della transizione sostenibile e digitale

13 Giugno 2025
Sustainability Manager, ESG Analyst e Renewable Energy Specialist: le nuove carriere della transizione ecologica

Sustainability Manager, ESG Analyst e Renewable Energy Specialist: le nuove carriere della transizione ecologica

12 Giugno 2025
Il Covid-19 impone scelte coraggiose, sostenibili e di lungo periodo

“Smile City”: oltre 100 chilometri di piste ciclabili con materiali riciclati in Europa

11 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.