• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo

    Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Confagricoltura all’evento di Ispi: Giansanti, “Dall”Ue basta promesse. Pragmatismo per tornare potenza produttiva”

    Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

    GenAI può aumentare i margini aziendali fino al 15% in Italia. L’analisi di Deloitte

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Quadrivio&Pambianco, in collaborazione con Aifi, presenta “L’impatto del Private Equity sul Made in Italy”

28 Maggio 2025
in News
A A
0
Corte UE: per gli stati no alla conservazione dei dati utenti indiscriminata. In deroga solo per grave minaccia alla sicurezza nazionale

Wave of particles. Abstract background with a dynamic wave. 3d rendering.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è svolto ieri, presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy a Roma, l’evento organizzato da Quadrivio & Pambianco, in collaborazione con AIFI, dal titolo “L’IMPATTO DEL PRIVATE EQUITY SUL MADE IN ITALY”. Questo lavoro mette in luce e valorizza il contributo che il private equity ha fornito al settore del Made in Italy negli ultimi venticinque anni, individuando i principali settori di riferimento, condividendo dati, case study e il punto di vista degli imprenditori coinvolti.

Come evidenziato dalla ricerca, le imprese del Made in Italy rappresentano oggi una componente fondamentale del tessuto industriale italiano e sono oggetto di investimenti continui da parte di fondi specializzati. Basti pensare che solo tra il 2000 e il 2024 nel mercato italiano del private equity sono stati investiti 24,8 miliardi di euro in imprese operanti nei settori di riferimento, in particolare Alimentare, Moda, Arredamento, Design e Cosmetica. Si tratta di una cifra rilevante, corrispondente al 23% del valore complessivo delle risorse allocate dall’intero comparto.

Lo studio mette in luce un trend positivo che avvicina l’Italia ad altri Paesi in cui i fondi hanno avuto uno sviluppo più rapido e deciso. L’ammontare medio annuo nel periodo complessivo si attesta poco sotto il miliardo di euro, ma solo nel quadriennio 2020-2024 sono stati destinati 8,8 miliardi alle imprese dei quattro settori analizzati, con un picco nel 2022, anno record per il private equity italiano con oltre 2,6 miliardi di euro investiti.

All’iniziativa hanno partecipato importanti rappresentanti delle istituzioni e del mondo imprenditoriale. A inaugurare i lavori è stato Federico Eichberg, Capo di Gabinetto. Successivamente, Anna Gervasoni, Direttore di AIFI e Rettore della LIUC Università Carlo Cattaneo, ha commentato lo studio e i dati raccolti: “Negli ultimi cinque anni sono stati immessi circa 9 miliardi da parte del private equity nelle imprese del Made in Italy; il 2024, con 2,3 miliardi investiti, è stato il secondo anno migliore di sempre, a conferma della solidità e dell’attrattività delle nostre eccellenze, che continuano a distinguersi anche a livello internazionale.”

Anche Barbara Cimmino, Vicepresidente di Confindustria con delega per l’export e l’attrazione degli investimenti, ha preso parte ai lavori, sottolineando l’importanza di promuovere e valorizzare le eccellenze italiane.

Walter Ricciardi, CEO di Quadrivio Group, attivo da oltre 25 anni nel private equity, ha aggiunto: “Negli ultimi 25 anni il Private Equity ha investito oltre 25 miliardi di euro in aziende operanti nei settori di riferimento del Made in Italy. Un valore significativo, che testimonia il grande interesse degli operatori per un comparto simbolo del Paese. Come operatori, abbiamo sempre creduto nell’importanza di valorizzare le imprese e le eccellenze italiane, tanto da lanciare – in partnership con Pambianco – due veicoli specializzati: Made in Italy Fund e Made in Italy Fund II. Un’intuizione vincente, come confermato dai risultati emersi da questa pubblicazione – realizzata in collaborazione con AIFI – e dalle evidenze delle case study in essa riportate. Alcune delle aziende analizzate sono infatti imprese in cui abbiamo investito in passato o che ancora deteniamo in portafoglio”.

David Pambianco, Managing Partner di Made in Italy Fund e Made in Italy Fund II, i due fondi di private equity promossi e gestiti da Quadrivio & Pambianco, ha approfondito i principali trend del mercato e i settori che oggi lo trainano maggiormente, aggiungendo: “Il Made in Italy è un brand importante e una leva per il Paese. Il private equity gioca un ruolo fondamentale, intravede il potenziale delle aziende italiane e le supporta nel processo di crescita e internazionalizzazione.”

Il punto di vista imprenditoriale è stato al centro di una tavola rotonda che ha raccolto le esperienze dirette di imprenditori che hanno vissuto in prima persona cosa significa aprirsi a un fondo di private equity. Il panel, moderato da Morya Longo, giornalista de Il Sole 24 Ore, ha visto la partecipazione di: Marco Anchisi, CEO Dondup e PT Torino; Renato Ancoroz, Presidente Ancoroz Group; Roberto Imperatrice, ex CEO Rossopomodoro; Gianluca Mollura, CEO Mohd; Mauro Grange, ex CEO Sonus Faber; e Marco Palmieri, CEO Piquadro.

Le conclusioni dell’evento sono state affidate a Innocenzo Cipolletta, Presidente AIFI, che ha affermato: “In questi 25 anni, il private equity ha investito 25 miliardi di euro nelle aziende. Si potrebbe fare molto di più se ci fosse una maggiore collaborazione tra operatori, istituzioni e governo per spingere l’attività e moltiplicare le iniziative sul tessuto imprenditoriale. I dati dimostrano con chiarezza come il contributo del private capital vada ben oltre l’apporto finanziario. Le aziende supportate crescono significativamente: tra il 2020 e il 2024 i valori mediani mostrano un aumento del fatturato del 34%, mentre l’occupazione è cresciuta del 40%. A questi risultati si aggiungono benefici strutturali come l’accesso a competenze manageriali, l’innovazione, l’internazionalizzazione e il ricambio generazionale, elementi fondamentali per rafforzare la competitività delle nostre PMI”.

Tags: Aificollaborazioneeventimade in italyprivate equityQuadrivio&Pambianco
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Economia e Finanza

Stati Uniti: PIL in calo dello 0,2% nel primo trimestre 2025

29 Maggio 2025

Nel primo trimestre del 2025, l’economia degli Stati Uniti ha registrato una lieve contrazione, con una diminuzione dello 0,2% del...

Leggi ancora
Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

Mastercard For Fintechs: appuntamento il 10 giugno per scoprire la fintech italiana vincitrice

29 Maggio 2025
Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

Rinnovato il protocollo d’intesa tra l’Arma dei Carabinieri e Poste Italiane S.p.a.

29 Maggio 2025
24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

24ORE Business School per l’hospitality che cambia: nuove competenze tra eventi, turismo e sostenibilità

29 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.