• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Un 2020 all’insegna dei pagamenti elettronici per la rinascita dell’Italia

    La Grecia aderisce a EuroPA tramite IRIS Payments

    IPC accreditato come Partner AWS Direct Connect

    Presentazione di Coinbase Business: la piattaforma finanziaria completa per le aziende moderne

    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    MoneyGram stringe una partnership con tiqmo, uno dei portafogli digitali in più rapida crescita dell’Arabia Saudita

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e Chainlink testano lo scambio CBDC-stablecoin su blockchain

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    Warner Bros. Discovery si fa in due: Streamgin&Studios e Global Networks

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Un 2020 all’insegna dei pagamenti elettronici per la rinascita dell’Italia

    La Grecia aderisce a EuroPA tramite IRIS Payments

    IPC accreditato come Partner AWS Direct Connect

    Presentazione di Coinbase Business: la piattaforma finanziaria completa per le aziende moderne

    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    MoneyGram stringe una partnership con tiqmo, uno dei portafogli digitali in più rapida crescita dell’Arabia Saudita

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e Chainlink testano lo scambio CBDC-stablecoin su blockchain

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    Warner Bros. Discovery si fa in due: Streamgin&Studios e Global Networks

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Altagamma e il nuovo ordine mondiale: focus mercati e rafforzamento delle alleanze con i partner internazionali

28 Maggio 2025
in News
A A
0
Altagamma e il nuovo ordine mondiale: focus mercati e rafforzamento delle alleanze con i partner internazionali
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

In un mondo che cambia, Altagamma risponde con la forza del suo network internazionale. La Giornata Altagamma 2025, appuntamento annuale della Fondazione che riunisce i più grandi Brand del lusso italiano, ha segnato una svolta significativa: per la prima volta, Altagamma ha coinvolto i partner commerciali internazionali dei Soci, celebrando questi legami strategici in mercati esteri chiave come Giappone, Brasile, Stati Uniti, Francia, Turchia ed Emirati Arabi Uniti.

Undici partner commerciali di riferimento, leader del retail e della distribuzione nei rispettivi Paesi, sono stati accolti a Roma e nominati Soci Onorari di Altagamma: un riconoscimento al ruolo chiave che questi attori svolgono nella promozione del Made in Italy nel mondo. «Vogliamo costruire un ponte stabile tra i nostri Brand e i mercati globali», ha spiegato Matteo Lunelli, Presidente di Altagamma. «Per questo, a partire da quest’anno, Altagamma avvierà un ciclo biennale di incontri che porterà a Roma i partner strategici del lusso italiano, con l’obiettivo di rafforzare il dialogo, favorire nuove sinergie e sviluppare progetti di collaborazione internazionale».

L’Assemblea Altagamma 2025: un confronto sui grandi temi globali

Matteo Lunelli, presidente di Altagamma, ha aperto la sessione pubblica dell’Assemblea, tenutasi nella prestigiosa Sala della Regina della Camera dei Deputati: “L’alto di gamma ha da sempre una vocazione  internazionale – la quota export per il comparto è superiore al 70% – ma oggi le sfide globali sono più complesse e in pochi mesi l’ordine mondiale è mutato, tra protezionismo, dazi e antiche alleanze che sembrano vacillare. L’export genera il 40% del PIL italiano e la diplomazia politica sta lavorando alacremente per proteggerlo e per costruire ponti e nuove alleanze. Serve però un’azione congiunta di imprese, governo e istituzioni europee per difendere la competitività delle nostre industrie e i valori su cui abbiamo costruito il nostro successo: qualità manifatturiera, sostenibilità, innovazione, diversificazione dei mercati internazionali e capacità di dialogo. Oggi, come Altagamma, facciamo un altro  passo in questa direzione rafforzando concretamente le relazioni con i partner internazionali, che sono cruciali per lo sviluppo e la crescita dei nostri brand”.

Il viceministro al Ministero delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini ha ribadito l’impegno del Governo al fianco delle imprese del lusso, sottolineando l’importanza di una strategia condivisa per affrontare la nuova stagione dei mercati globali: “Il mercato di alta gamma non vende solo prodotti di altissima qualità, ma racconta storie che attraversano i secoli, custodisce tradizioni che sono patrimonio dell’umanità, offre esperienze ed emozioni. Questa è l’essenza  del Made in Italy. Non è un risultato scontato, ma una conquista quotidiana: è creatività che non conosce confini, è l’incontro magico tra maestria artigianale e innovazione audace. È la passione che anima ogni gesto, ogni scelta, ogni dettaglio. Altagamma, insieme ai suoi associati, porta avanti questa missione con dedizione instancabile, rinnovando ogni giorno l’impegno verso l’eccellenza. Come governo, abbiamo il privilegio e la responsabilità di proteggere questa unicità italiana e di creare l’ecosistema ideale perché le nostre imprese possano brillare sui mercati globali più sfidanti, portando nel mondo non solo prodotti, ma un pezzo della nostra identità.”

A offrire una fotografia lucida dello scenario economico e geopolitico, l’analisi di Federico Fubini, editorialista del Corriere della Sera, che ha delineato il perimetro dello scenario macroeconomico all’interno del quale le imprese sono chiamate ad operare con le tensioni tra USA e Cina, i rischi di dumping e l’impatto di politiche protezionistiche sempre più aggressive.

Il panel dei partner internazionali: nuove prospettive per il lusso italiano

Il panel con i nuovi Soci Onorari, moderato da Stefania Lazzaroni, Direttrice Generale di Altagamma, ha acceso i riflettori su mercati spesso meno esplorati, ma oggi sempre più strategici. Il mercato globale dei beni personali di lusso ha visto una lieve decrescita nel 2024 e le ultime stime parlano di un 2025 molto incerto, ma presumibilmente ancora sotto la soglia di crecita (tra -2% e -5%).

  • Juan Carlos Escribano (CEO El Palacio de Hierro) ha raccontato la crescita esplosiva dei Personal luxury goods in Messico, mercato stimato in quattro miliardi di euro con un incremento intorno alla doppia cifra. Il vicino mercato Brasiliano vive la più grande espansione dal 2021 in termini macroeconomici
  • Fahed Ghanim (ceodi Majid Al Futtaim – Lifestyle) ha evidenziato il ruolo degli Emirati Arabi come hub emergente del lusso e dove,  nonostante le tensioni regionali, i beni di altagamma crescono. Il valore di questo mercato negli Emirati Arabi Uniti è passato da €3,7 miliardi del 2019 ai circa €6 miliardi di oggi, mostrando un forte propensione per il prodotto italiano, soprattutto quando in grado di generare un’esperienza con una forte connotazione simbolica: “ i brand italiani hanno sempre esercitato un forte fascino nel Golfo. Il loro mix di tradizione, artigianalità e design senza tempo continua a risuonare profondamente nei nostri clienti, come dimostra la crescita eccezionale dei nostri partner italiani. La vera opportunità, tuttavia, va oltre il prodotto: risiede nella creazione di esperienze significative, culturalmente rilevanti e destinate a durare nel tempo. Abbiamo riscontrato un chiaro interesse per i brand in grado di connettersi a un livello più profondo, e il ruolo di Majid Al Futtaim è quello di amplificare questa connessione in modo mirato in tutta la regione.”
  •  Takayuki Nozawa (ceo e presidente di Yasuda Shipyard Group) ha portato la testimonianza del comparto nautico, e non solo, in un contesto in espansione per il lusso: il mercato giapponese vale €33 miliardi di valore per i beni personali, con una crescita di circa il 12% nel 2024: “Il mercato degli yacht di grandi dimensioni in Giappone è appena agli inizi, compresa la definizione del relativo quadro normativo. Ci sono diverse criticità, come la mancanza di spazi di rimessaggio, ma ci si aspetta una crescita costante. L’interesse si sta orientando verso yacht di grandi dimensioni, elicotteri, jet privati e altri beni che finora hanno rappresentato un mercato molto ristretto. Allo stesso modo, anche nel settore immobiliare ad una crescita inedita di residenze di lusso. Ci vorrà del tempo per delineare chiaramente l’andamento del mercato, ma le possibilità stanno aumentando. Il fascino dei brand italiani risiede nella loro tradizione e nel design, che ha raggiunto la dimensione dell’arte ed è capace di alimentare la  passione.. Ritengo sia fondamentale trasmettere correttamente questa filosofia al mercato giapponese.
  • Laurent Gardinier (Presidente di Relais & Châteaux) ha illustrato come l’esperienza e la personalizzazione siano oggi i driver chiave della domanda di lusso, non solo nel turismo ma in tutti i comparti. Il settore dell’Ospitalità di alta gamma è stato tra i più performanti nel 2024, con un valore globale di €242 miliardi e in crescita del 4-5%.

Tra gli altri mercati di prospettiva per l’industria di alta gamma, si segnalano l’India (con un valore del lusso personale di circa €3 miliardi) e il Brasile (circa €4 miliardi), in piena macroeconomica.

Tags: alleanzealtagammafocusfocus mercatimercatiordine mondialepartnerpartner internazionali
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Un 2020 all’insegna dei pagamenti elettronici per la rinascita dell’Italia
Pagamenti Digitali

La Grecia aderisce a EuroPA tramite IRIS Payments

15 Giugno 2025

La Grecia ha ufficialmente aderito all'European Payments Alliance, compiendo un passo decisivo verso l'interoperabilità unificata dei pagamenti istantanei A2A in tutta...

Leggi ancora
IPC accreditato come Partner AWS Direct Connect

Presentazione di Coinbase Business: la piattaforma finanziaria completa per le aziende moderne

15 Giugno 2025
PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

MoneyGram stringe una partnership con tiqmo, uno dei portafogli digitali in più rapida crescita dell’Arabia Saudita

15 Giugno 2025
VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

Visa e Chainlink testano lo scambio CBDC-stablecoin su blockchain

15 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.