• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CheckSig chiude il 2024 con una crescita del 322% e apre un nuovo aumento di capitale

    CheckSig chiude il 2024 con una crescita del 322% e apre un nuovo aumento di capitale

    E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

    Bitcoin oltre i 100mila dollari: analisti prevedono ulteriore crescita. Le parole di Perfumo, Global Economist di Kraken

    Economia aerospaziale: se ne parla al Tecnopolo di Bologna per gli 80 anni di Federmanager

    Economia aerospaziale: se ne parla al Tecnopolo di Bologna per gli 80 anni di Federmanager

    Ogni chiamata è importante: Jabra presenta Engage AI Complete, il software guidato dall’IA che migliora l’attività dei call center

    Ogni chiamata è importante: Jabra presenta Engage AI Complete, il software guidato dall’IA che migliora l’attività dei call center

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Uzbekistan e Slovenia rilanciano la cooperazione tra Ue e Asia Centrale

    INTESA SANPAOLO ACCORDO STRATEGICO CON NEXI

    Intesa Sanpaolo presenta il Rapporto Analisi dei Settori Industriali maggio 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    CheckSig chiude il 2024 con una crescita del 322% e apre un nuovo aumento di capitale

    CheckSig chiude il 2024 con una crescita del 322% e apre un nuovo aumento di capitale

    E se il bitcon diventasse uno strumento di pagamento mainstream?

    Bitcoin oltre i 100mila dollari: analisti prevedono ulteriore crescita. Le parole di Perfumo, Global Economist di Kraken

    Economia aerospaziale: se ne parla al Tecnopolo di Bologna per gli 80 anni di Federmanager

    Economia aerospaziale: se ne parla al Tecnopolo di Bologna per gli 80 anni di Federmanager

    Ogni chiamata è importante: Jabra presenta Engage AI Complete, il software guidato dall’IA che migliora l’attività dei call center

    Ogni chiamata è importante: Jabra presenta Engage AI Complete, il software guidato dall’IA che migliora l’attività dei call center

    Accordo sul Recovery Fund, ora le riforme

    Uzbekistan e Slovenia rilanciano la cooperazione tra Ue e Asia Centrale

    INTESA SANPAOLO ACCORDO STRATEGICO CON NEXI

    Intesa Sanpaolo presenta il Rapporto Analisi dei Settori Industriali maggio 2025

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Economia e Finanza

Intesa Sanpaolo presenta il Rapporto Analisi dei Settori Industriali maggio 2025

22 Maggio 2025
in Economia e Finanza
A A
0
INTESA SANPAOLO ACCORDO STRATEGICO CON NEXI
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Secondo il Rapporto Analisi dei Settori Industriali (ASI) presentato da Intesa Sanpaolo insieme a Prometeia, il settore manifatturiero italiano si prepara ad affrontare un periodo caratterizzato da una fase di stabilizzazione nel 2025, a cui seguirà una crescita moderata nell’orizzonte 2026-2029.

Il Rapporto ASI, giunto alla 107a  edizione, evidenzia la resilienza del settore, nonostante un contesto globale incerto, e la capacità di individuare chiavi di successo nel recupero dei mercati esteri, negli investimenti e nel posizionamento sulla fascia alta della gamma produttiva. Di seguito i punti chiave del Rapporto:

I settori con le maggiori opportunità di crescita al 2029, grazie al mix di domanda interna ed estera più brillante, sono Largo consumo e Farmaceutica (+2,4% medio annuo). Seguono i settori legati alla doppia transizione: Meccanica (+2,1%), Elettronica (+1,8%) ed Elettrotecnica (+1,5%).

Nel 2025 il fatturato dell’industria manifatturiera italiana è previsto stabilizzarsi sui livelli del 2024 a prezzi costanti. Attesa una modesta crescita del fatturato a prezzi correnti (+1,8%), raggiungendo circa €1.143 miliardi, con un aumento di 229 miliardi rispetto al 2019. Settori con performance più brillanti nel 2025 includono Farmaceutica (+2,4%), Meccanica (+1,7%) e Largo consumo (1,2%).

Il canale estero sarà fondamentale nel 2025, in particolare il recupero della domanda europea, guidato dal raffreddamento dell’inflazione e dalla ripresa della Germania. La riattivazione del commercio intra-UE aiuterà a controbilanciare la generale debolezza del commercio mondiale, penalizzato anche dall’incertezza sulle politiche commerciali americane.

Anche il mercato interno darà un contributo alla crescita nel 2025, sia dal lato dei consumi, che beneficeranno della ripresa parziale del potere d’acquisto delle famiglie e dei rinnovi contrattuali, sia dal lato degli investimenti.

Gli investimenti in beni strumentali sono attesi accelerare nel 2025, supportati dalla presenza di incentivi come Transizione 5.0 e dalle buone condizioni reddituali delle imprese, dopo lo stallo del 2024. Permane tuttavia un gap nella digitalizzazione, specie per le PMI, e una carenza strutturale di competenze.

Nel quadriennio 2026-2029, l’industria manifatturiera italiana è prevista crescere a un ritmo medio annuo prossimo all’1% a fatturato deflazionato, con un maggiore dinamismo nel biennio 2026-2027 grazie alla spinta degli investimenti del PNRR. A partire dal 2028, il ruolo di traino tornerà ad essere affidato soprattutto alle esportazioni in assenza di nuovi provvedimenti di sostegno interno.

Le esportazioni continueranno a esercitare un ruolo fondamentale5. Il saldo commerciale del manifatturiero italiano è previsto espandersi fino a €134 miliardi nel 2029, circa 31 miliardi in più rispetto al 2019. Più della metà di questo avanzo sarà generato dalla Meccanica.

Tags: economiafinanzaindustrieintesa sanpaolomaggiorapportosettori industriali
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

CheckSig chiude il 2024 con una crescita del 322% e apre un nuovo aumento di capitale
Economia e Finanza

CheckSig chiude il 2024 con una crescita del 322% e apre un nuovo aumento di capitale

22 Maggio 2025

CheckSig, leader nell’offerta di soluzioni Bitcoin e cripto per investitori privati e istituzionali, annuncia straordinari risultati di crescita nel 2024,...

Leggi ancora
Economia aerospaziale: se ne parla al Tecnopolo di Bologna per gli 80 anni di Federmanager

Economia aerospaziale: se ne parla al Tecnopolo di Bologna per gli 80 anni di Federmanager

22 Maggio 2025
Raggiunto il massimo storico di infelicità sul lavoro

Rapporto Istat 2025: perdita del potere d’acquisto del 10,5% dal 2019 al 2024

22 Maggio 2025
I più importanti speaker Web3 saranno alla Blockchain Week Rome 2023

SACE: risultati I trimestre 2025. Cresce il supporto alle imprese con 11 miliardi mobilitati (+40%)

22 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.