CheckSig, leader nell’offerta di soluzioni Bitcoin e cripto per investitori privati e istituzionali, annuncia straordinari risultati di crescita nel 2024, consolidando la sua posizione nel mercato italiano ed europeo. L’aumento di capitale chiuso nel 2024, ad una valutazione aziendale di 25 milioni di euro post-money, viene riaperto a 30 milioni pre-money per accogliere nuovi investitori.
Una crescita inarrestabile
Il 2024 è stato un anno chiave per CheckSig, con una crescita notevole anche rispetto al trend degli anni precedenti. Anno su anno, se nel 2022 i ricavi erano cresciuti del 141% e nel 2023 del 153%, nel 2024 i ricavi sono cresciuti del 322%. L’azienda ha registrato un incremento del 236% nel numero di clienti. Parallelamente, le masse in custodia sono cresciute del 57% superando i 115 milioni di euro mentre i volumi di trading sono cresciuti del 368% superando i 50 milioni di euro.
“Siamo cresciuti con percentuali a tre cifre anche nel 2022 quando Bitcoin ha segnato -62%; lo scorso anno Bitcoin ha fatto +154%, CheckSig ha messo a segno +322%. Siamo consapevoli di essere influenzati dal contesto di mercato e di cavalcare una tigre di rendimento ma abbiamo dimostrato anno dopo anno di essere capaci di domarla e superarla“, ha dichiarato Ferdinando Ametrano, amministratore delegato di CheckSig. “La nostra crescita dimostra la solidità del modello di business e la fiducia che gli investitori ripongono nei nostri servizi di custodia, trading, staking e fiscalità per Bitcoin e cripto”.
Innovazione e internazionalizzazione
L’innovazione ha continuato a essere un pilastro fondamentale della strategia aziendale. Nel 2024, CheckSig ha introdotto soluzioni pionieristiche per il mercato italiano, tra cui:
● primo e finora unico servizio di sostituto d’imposta cripto in Italia, rendendo più semplice per gli investitori gestire la fiscalità delle criptovalute
● staking per Ethereum e Solana, offrendo l’opportunità di remunerazioni mensili per gli investitori a lungo termine
● servizio di escrow holder (custodia) per prestiti garantiti da Bitcoin e cripto
La fintech ha anche stipulato numerose partnership strategiche fra cui quella con IFA consulting, la storica società di consulenza finanziaria indipendente. A supporto della sua espansione, CheckSig ha avviato la sua operatività in Svizzera, un passo cruciale per consolidare la propria reputazione a livello europeo e accedere a una clientela istituzionale sempre più ampia.
“Abbiamo mantenuto le promesse con risultati concreti e continueremo a investire in ricerca e sviluppo per garantire nuovi e sempre migliori servizi ai nostri clienti – ha aggiunto Ametrano – Il successo dell’aumento di capitale chiuso lo scorso anno e dei conseguenti risultati operativi ci spingono a non rallentare nel 2025. Abbiamo riaperto l’aumento di capitale per raccogliere le risorse utili ad accelerare ulteriormente crescita e sviluppo“.
Il 2025 è un anno di svolta per il settore
Il 2025 si preannuncia come un anno di svolta per il settore cripto, con un’accelerazione dell’adozione istituzionale. “Il settore bancario è destinato a cambiare radicalmente.
“Vedremo centinaia di operatori italiani ed europei entrare nel mercato dei servizi cripto – ha dichiarato Michele Mandelli, Managing Partner di CheckSig – Entro tre anni, stimiamo che una banca su due in Italia offrirà servizi cripto, come trading, custodia e consulenza. Le banche hanno l’opportunità di servire meglio i clienti attuali e attrarne di nuovi: CheckSig è pronta a supportarle in questa transizione”.