• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Ecommpay riconosciuta in tre categorie ai PayTech Awards

    Visa abilita Click to Pay sulle piattaforme di biglietteria UEFA

    Visa abilita Click to Pay sulle piattaforme di biglietteria UEFA

    Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

    Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

    Forum PA, Scalera (Invimit Sgr): “Noi ponte tra Stato e mercato per ridare vita a immobili dismessi”

    Forum PA, Scalera (Invimit Sgr): “Noi ponte tra Stato e mercato per ridare vita a immobili dismessi”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Circana e YouGov forniscono insight di mercato senza precedenti

    Ecommpay riconosciuta in tre categorie ai PayTech Awards

    Visa abilita Click to Pay sulle piattaforme di biglietteria UEFA

    Visa abilita Click to Pay sulle piattaforme di biglietteria UEFA

    Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

    Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

    Forum PA, Scalera (Invimit Sgr): “Noi ponte tra Stato e mercato per ridare vita a immobili dismessi”

    Forum PA, Scalera (Invimit Sgr): “Noi ponte tra Stato e mercato per ridare vita a immobili dismessi”

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Normativa

Transizione energetica: la Commissione Ue ristruttura le reti elettriche

20 Maggio 2025
in Normativa
A A
0
 IREN E Garofalo Health Care: accordo per la fornitura di energia 100% rinnovabile
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Commissione europea ha avviato una consultazione pubblica energia per riformare le reti elettriche europee. In gioco c’è il futuro dell’infrastruttura energetica del continente: modernizzare le reti, integrare più fonti rinnovabili, migliorare l’efficienza energetica e rendere il sistema più digitale e resiliente. Ma di cosa si tratta esattamente e perché questa iniziativa è così importante? Nel seguito esploriamo obiettivi, proposte e il ruolo di cittadini e imprese in questa transizione energetica UE.

Perché riformare le reti elettriche europee?

Le reti elettriche sono le “autostrade” dell’energia: portano elettricità dalle centrali e dagli impianti eolici o solari fino alle nostre case e aziende. Oggi queste infrastrutture affrontano nuove sfide. Da un lato, l’Europa punta a elettrificare sempre più settori (trasporti, riscaldamento, industria) nell’ottica della transizione energetica verso emissioni zero. Dall’altro, una quota crescente di elettricità proviene da fonti rinnovabili come sole e vento, che sono fonti intermittenti e distribuite sul territorio. Molte linee elettriche europee sono state costruite decenni fa e iniziano a mostrare i limiti di età e capacità. Il risultato? Colli di bottiglia nell’infrastruttura, reti di distribuzione spesso congestionate e difficoltà a far viaggiare l’energia “verde” dove serve, quando serve.

In questo contesto, la Commissione Europea ha riconosciuto che senza reti moderne e interconnesse sarà difficile garantire un’energia sicura, pulita e a prezzi accessibili per tutti. Problemi come lentezza nelle autorizzazioni di nuove linee, scarsa coordinazione tra Paesi, e insufficienti collegamenti transfrontalieri rischiano di frenare la crescita delle rinnovabili e aumentare i costi dell’energia. Una rete obsoleta può comportare sprechi e perdite di elettricità, riducendo l’efficienza del sistema. Ecco perché Bruxelles ha deciso di intervenire: la riforma delle reti elettriche europee mira ad ammodernare l’intero sistema, per accelerare la decarbonizzazione e al tempo stesso migliorare l’affidabilità e l’efficienza delle forniture energetiche.

Proposte della Commissione Europea: snellimento, rinnovabili e partecipazione

Come intende la Commissione tradurre questi obiettivi in pratica? Ecco alcune proposte chiave emerse nel Pacchetto Reti Elettriche Europee:

  • Procedure autorizzative più snelle: Semplificazione e accelerazione degli iter burocratici per approvare nuovi progetti di rete, impianti FER e sistemi di accumulo. Permessi più rapidi ridurranno i ritardi nella realizzazione di infrastrutture strategiche per la transizione
  • Pianificazione integrata a livello UE: Coordinamento tra Paesi membri e regioni, in particolare per progetti transfrontalieri. L’obiettivo è sviluppare interconnessioni elettriche condividendo costi e benefici in linea con gli obiettivi climatici ed energetici comuni
  • Digitalizzazione e innovazione delle reti: Incentivi agli investimenti in tecnologie digitali (smart grid, contatori intelligenti, automazione). La digitalizzazione migliorerà l’uso delle infrastrutture esistenti e faciliterà l’integrazione di veicoli elettrici e comunità energetiche
  • Integrazione di rinnovabili e nuovi vettori: Il pacchetto supporta l’integrazione massiccia di energie rinnovabili e lo sviluppo di infrastrutture per l’idrogeno verde e la CO₂. In futuro, le reti potrebbero includere anche condutture per questi nuovi vettori energetici
  • Protezione e resilienza della rete: Misure per rafforzare le infrastrutture critiche contro rischi climatici e fisici, con cavi più resistenti, rotte diversificate e piani di emergenza coordinati a livello europeo

Consultazione pubblica: energia e cittadini al centro

Un aspetto centrale della riforma proposta dalla Commissione Europea è il forte coinvolgimento dei cittadini. La fase di consultazione pubblica è aperta fino all’8 luglio 2025 e invita tutti, cittadini, imprese, autorità locali e stakeholder, a partecipare attivamente alla definizione del futuro delle reti elettriche europee.

Attraverso questionari e contributi online, ognuno può proporre idee, segnalare criticità e suggerire soluzioni concrete. È un processo partecipativo pensato per rendere la transizione energetica UE più democratica, condivisa e vicina alla vita quotidiana delle persone. Anche se temi come infrastrutture e digitalizzazione possono sembrare lontani, i loro effetti sono tangibili: bollette più basse, minori blackout, maggiore efficienza energetica e opportunità per i cittadini di diventare prosumer, producendo e condividendo energia pulita.

La riforma delle reti, quindi, non è solo un’operazione tecnica: è una trasformazione culturale e sociale. L’obiettivo è costruire un sistema elettrico all’avanguardia, più verde, più digitale e più partecipativo, capace di sostenere l’integrazione delle energie rinnovabili, ridurre gli sprechi e garantire un’energia affidabile e sostenibile per tutti. Se il Pacchetto Reti Elettriche verrà implementato con successo, ne beneficerà l’intera società europea: una rete più moderna sarà la chiave per una crescita economica verde e un futuro climaticamente neutro. Rendere le nostre reti “fit for the future” significa garantire a ogni cittadino la possibilità di essere parte attiva della transizione ecologica.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/riforma-reti-elettriche-europee/ 

Tags: comissioneelettricitàenergiaretireti elettricheTransizionetransizione energeticaueunione europea
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Protocollo di legalità, si aggiungono anche Inps e Intesa San Paolo
Normativa

Guardia di Finanza, Sala slot di Busto Arsizio: sospesa la licenza per attività finanziaria illecita

19 Maggio 2025

La Guardia di Finanza di Varese ha disposto la sospensione temporanea della licenza di pubblica sicurezza per una sala slot...

Leggi ancora
SCALAPAY ENTRA NELLA PIATTAFORMA DI PAGAMENTI DI SHOPIFY

Il Regno Unito prevede di regolamentare i prestatori BNPL

19 Maggio 2025
Protocollo di legalità, si aggiungono anche Inps e Intesa San Paolo

Guardia di Finanza: falsi rimborsi aerei, studente indagato a Catania

19 Maggio 2025
Visa e Commercial International Bank annunciano i vincitori della Seconda Edizione Egiziana del Concorso She’s Next

Bonus assunzioni 2024: come ottenere l’esonero totale dei contributi per giovani e donne

16 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.