• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Sicurezza

Rapporto annuale THALES sulle minacce informatiche

20 Maggio 2025
in Sicurezza
A A
0
Crescono i cyber attacchi: alcuni esempi

Data protection Cyber Security Privacy Business Internet Technology Concept.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pubblicato oggi il Rapporto Annuale sulle Minacce Informatiche (2025 Thales Data Threat Report) condotto da “S&P Global Market Intelligence 451 Research” su oltre 3.100 professionisti IT di diversi settori provenienti da Aziende pubbliche e private di 20 diversi Paesi, tra cui l’Italia. Il rapporto di quest’anno rivela che quasi il 70% degli esperti IT considera il rapido sviluppo dell’IA, in particolare di quella generativa, come la principale minaccia per la sicurezza, segue la mancanza di integrità (64%) e l’affidabilità (57%)

I risultati del 2025 Data Threat Report di Thales rivelano una grande attenzione all’impatto trasformativo dell’intelligenza artificiale, in particolare dell’IA Generativa (GenAI), che si basa su dati sensibili di alta qualità dedicati a training, inferenza e generazione di contenuti. Con l’emergere dell’intelligenza artificiale agentica, garantire la qualità dei dati diventa ancora più critico per consentire un processo decisionale e azioni valide da parte dei sistemi di intelligenza artificiale. Molte Società stanno già adottando l’IA Generativa, e un terzo degli intervistati ha indicato che è in fase di integrazione o sta trasformando attivamente le proprie operazioni.

Le Società intervistate che stanno adottando l’IA generativa si assumono maggiori rischi per la sicurezza

Poiché l’IA Generativa introduce complesse sfide per la sicurezza dei dati e offre opportunità strategiche per rafforzare le difese, la sua crescente integrazione segna un passaggio nelle Aziende che passano dalla sperimentazione a un’implementazione operativa più matura. Mentre la maggior parte degli intervistati afferma che una rapida adozione dell’IA Generativa costituisce la principale preoccupazione per la sicurezza, gli intervistati che si trovano in una fase più avanzata di applicazione dell’IA non attendono di proteggere completamente i loro sistemi o ottimizzare i loro stack tecnologici prima di andare avanti. Poiché la spinta a raggiungere una rapida trasformazione spesso supera l’impegno atto a rafforzare la sicurezza dell’organizzazione, queste Aziende potrebbero inavvertitamente creare maggiori vulnerabilità per la propria sicurezza.

“La pressione delle aziende di stare al passo con i tempi e di adottare velocemente l’IA Generativa a volte avviene a scapito della cautela” afferma Eric Hanselman, Chief Analyst di S&P Global Market Intelligence 451 Research. “Molte aziende stanno implementando GenAI più velocemente di quanto possano comprendere appieno la loro applicazione, aggravate dalla rapida diffusione di strumenti SaaS che incorporano funzionalità GenAI, in tal modo aggiungendo livelli di complessità e rischio”.

Il 73% delle aziende intervistate a livello globale dichiara di investire in strumenti specifici di sicurezza per l’intelligenza artificiale, allocando nuovi budget o riallocando risorse esistenti. Coloro che danno priorità alla sicurezza dell’intelligenza artificiale stanno diversificando i loro approcci: oltre due terzi hanno acquistato strumenti dai loro fornitori di cloud, tre su cinque stanno utilizzando fornitori noti e quasi la metà si sta rivolgendo a startup nuove o emergenti. In particolare, la sicurezza per l’intelligenza artificiale generativa è rapidamente diventata una priorità assoluta di spesa, posizionandosi al secondo posto, subito dopo la sicurezza del cloud. Questo cambiamento sottolinea il crescente riconoscimento dei rischi legati all’intelligenza artificiale e la necessità di difese specializzate per mitigarli.

Le violazioni dei dati mostrano un modesto calo, anche se le minacce rimangono elevate

Sebbene le violazioni dei dati rimangano una preoccupazione significativa, la loro frequenza è leggermente diminuita negli ultimi anni. Nel 2021 il 56% delle aziende intervistate aveva dichiarato di aver subito una violazione, ma questa cifra è scesa al 45% nel 2025. Inoltre, la percentuale di intervistati che ha segnalato una violazione negli ultimi 12 mesi è scesa dal 23% nel 2021 ad appena il 14% nel 2025.

Il malware continua a essere la minaccia più diffusa, mantenendo la sua prima posizione dal 2021. Il phishing è salito al secondo posto, superando il ransomware, che ora è al terzo posto. Quando si parla delle minacce più preoccupanti, le fonti esterne dominano: gli hacktivisti detengono il primo posto, seguiti dagli Stati. L’errore umano, sebbene ancora significativo, è sceso al terzo posto, in calo di una posizione rispetto all’anno precedente.

I fornitori insistono sulla prontezza post-quantistica mentre le strategie di crittografia vengono rivalutate

Il 2025 Thales Data Threat Report rivela che la maggior parte delle Aziende è sempre più preoccupata dei rischi per la sicurezza legati alla quantistica. La minaccia principale, citata dal 63% degli intervistati, è la futura compromissione della crittografia, ovvero il rischio che i computer quantistici possano eventualmente violare gli algoritmi di crittografia, esponendo dati un tempo considerati sicuri. Il 61% ha identificato la vulnerabilità nella distribuzione delle chiavi: i progressi quantistici potrebbero minare lo scambio sicuro di chiavi di crittografia e il 58% ha evidenziato la minaccia “raccogli ora, decrittografa dopo” (HNDL), in cui i dati crittografati intercettati oggi potrebbero essere decrittografati in futuro. In risposta, la metà delle Aziende sta valutando le proprie strategie di crittografia e il 60% sta attivamente prototipando o valutando soluzioni di crittografia post-quantistica (PQC). Solo un terzo, tuttavia, si affida ai fornitori di servizi di telecomunicazione o cloud per gestire la transizione.

“Il tempo stringe per quanto riguarda la prontezza post-quantistica. È incoraggiante che tre Aziende su cinque stiano già prototipando nuovi cifrari, ma le tempistiche di implementazione sono strette e rimanere indietro potrebbe lasciare esposti i dati critici”,  dichiara Todd Moore, Global Vice President, Data Security Products di Thales. “Anche con tempistiche chiare per la transizione agli algoritmi PQC, il ritmo del cambiamento della crittografia è stato più lento del previsto a causa di un mix di sistemi legacy, complessità e sfida di bilanciare innovazione e sicurezza”.

Sebbene i risultati dell’indagine di quest’anno indichino miglioramenti relativi alla sicurezza delle Aziende, è necessario molto di più per elevare la sicurezza dei dati operativi e supportare pienamente le tecnologie emergenti come GenAI per aprire la strada alle innovazioni future.

Tags: cyberinformaticaminacceminacce informaticherapportorapporto annualethales
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo
Sicurezza

Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

20 Maggio 2025

Il direttore generale di Confagricoltura, Roberto Caponi – nell’esprimere apprezzamento per l’iniziativa del Governo finalizzata a introdurre misure concrete per garantire una...

Leggi ancora
Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

Una truffa “quasi perfetta”: CARFAX svela il raggiro online che colpisce il mercato delle auto usate 

20 Maggio 2025
Un tribunale riapre la corsa ai servizi cloud del Pentagono

Sicurezza fisica in cloud per il settore retail e per le aziende di qualsiasi dimensione con Genetec Cloudlink 210 

20 Maggio 2025
Più forti le sanzioni o gli attacchi hacker?

ESET analizza le attività dei gruppi Apt: minacce cyber a livello globale

20 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.