• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home innovazione tecnologica

Plug and Play Italy Summit 2025, +113% investimenti in AI: ecco il manifesto per un’Europa più competitiva

20 Maggio 2025
in innovazione tecnologica
A A
0
Plug and Play Italy Summit 2025, +113% investimenti in AI: ecco il manifesto per un’Europa più competitiva
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Chiude con oltre 500 partecipazioni il Plug and Play Italy Summit 2025, l’evento organizzato dalla piattaforma di Open Innovation Plug and Play a Milano che ha connesso startup, investitori, aziende e istituzioni provenienti dall’ecosistema nazionale e internazionale, con l’obiettivo di affrontare le sfide della competitività europea attraverso la leva dell’innovazione tecnologica.

La giornata ha esplorato temi centrali per il futuro industriale del continente, dalla transizione energetica e lo sviluppo di infrastrutture resilienti, al controllo strategico delle risorse e all’applicazione dell’intelligenza artificiale in contesti manifatturieri.

Si è discusso di come l’Europa possa colmare il divario con gli Stati Uniti nel venture capital, valorizzando il proprio ecosistema accademico e potenziando il contributo pubblico e privato all’innovazione. Ampio spazio è stato dato anche alla circular economy, alla collaborazione tra grandi imprese e startup e al ruolo del venture capital italiano, con particolare attenzione all’impiego dei fondi pensione e alla necessità di strumenti normativi e finanziari più efficaci.

I dati sui finanziamenti VC al Deep Tech europeo

Dall’evento è emerso che sono tre le direttrici fondamentali per il rilancio industriale dell’Europa: investimenti in tecnologie strategiche, valorizzazione del talento e costruzione di un ecosistema integrato.

Nonostante la frammentazione del mercato e il gap rispetto ad altri continenti in termini di scala, l’Europa parte da basi solidissime: con il 30% delle migliori università al mondo in Computer Science e Ingegneria e il 40% dei principali centri di ricerca globali, il continente vanta la presenza di poli consolidati che potrebbero fare dell’Europa un hub di riferimento per il Deep Tech.

I dati mostrano, poi, segnali incoraggianti relativi agli investimenti: i finanziamenti VC al Deep Tech europeo hanno raggiunto i 14 miliardi di euro nel 20241, con crescite record in settori chiave come:

– AI: 2,8 miliardi di euro (+113%)

– Novel Energy: 1 miliardo di euro (+75%)

– Resilience: 607 milioni di euro (+74%)

– Space Tech: 930 milioni di euro (+20%)

L’Europa ha davanti a sé un’opportunità storica: costruire un ecosistema dell’innovazione competitivo e coeso, capace di valorizzare il talento, accelerare la produttività e dare slancio a una nuova generazione di startup tecnologiche. Per farlo, è essenziale connettere il potenziale accademico con l’industria e l’investimento privato, superando la frammentazione attuale. Iniziative come eu/acc vanno proprio in questa direzione, proponendo un ambiente normativo e burocratico più favorevole all’innovazione. Le economie crescono attraverso produttività e tecnologia: investire oggi in settori strategici come l’AI e il Deep Tech significa generare valore e costruire il futuro industriale dell’Europa.

La novità dei tour per matchare aziende e startup

Oltre ai keynote e ai panel, l’evento ha ospitato pitch di startup e introdotto una novità: gli Innovation Walk Tour, percorsi personalizzati per investitori e corporate pensati per favorire l’adozione diretta di soluzioni emergenti, compatibili con le proprie esigenze di innovazione.

I fruitori dell’iniziativa hanno potuto così incontrare alcune tra le 16 startup provenienti dai settori Energy & Resources, Digital & AI e Future of Manufacturing, selezionate dal team di

Plug and Play matchando bisogni di innovazione e offerta tecnologica. Le protagoniste di quest’anno sono state: Arsenale Bioyards (bio-manifacturing), Claro AI (AI, SLM), Delta Space (aerospazio), Displaid (infrastrutture), Flow-nano (energia), GemaTEG (AI, infrastrutture), Green Independence (energia), Komete (logistica), NablaFlow (software di simulazione CFD), Prometheux (AI), RarEarth (riciclo di terre rare), Rara Factory (scienze dei materiali), Rewind (energia), Spaider (AI), Suncubes (infrastrutture) e Cyberwave (AI, robotica).

“Tecnologia e venture capital non sono solo leve di crescita economica, competitività ed occupazione, ma anche elementi strategici per l’autonomia e la resilienza di Italia ed Europa. Inoltre, rappresentano una grande opportunità per tutte le aziende che — dati alla mano — grazie ad investimenti in innovazione aprono nuovi mercati, aumentano produttività e profitti, e si rendono più “immuni” agli shock di mercato. Come in ogni momento di profondo cambiamento, le opportunità di fronte a noi in settori come il Deeptech e l’AI sono enormi, ed in Europa come in Italia non possiamo permetterci di non coglierle” – ha dichiarato Tommaso Maschera, Director di Plug and Play Italy.

Hanno partecipato ai lavori: Borja Aznar Bonilla, Managing Director, Southern Europe di Plug and Play, Tommaso Maschera, Director Italy di Plug and Play, Claudio Erba, Founder e CIO di Docebo, Michael Jackshon, voce influentissima nel Venture Capital ed investitore, Carolin Wais, Partner di Plug and Play, Giacomo Silvestri, Head Open Innovation & Technology & IPM Valorization di Eni e Chairman di Eniverse, Xavier Rousseau, Director Strategy in Snam, Mario Marchionna, Group Technology Governance & Reporting Head in Saipem, Laura Giorgia Rizzi, Chief Executive Officer di Flow-nano, Edoardo Carturan, Innovation Manager di A2A, Tomaso Manca, Co-founder e Head of Marketing di Hiro Robotics, Enrico Pizzi, Co-Founder e CEO di RarEarth, Massimo Portincaso, Founder e CEO di Arsenale Bioyards, Irena Spazzapan, Managing Partner di Systemiq Capital, Benoit Vandevivere, Founder del movimento eu/acc, Massimo Artini, Italian Representative nel Board of Directors di NATO DIANA, Amit Patel, Partner di Plug and Play, Dario Andreoli, Head of Cloud Platforms ITALY di Google, Antonio Emilio Calegari, Director di Ai4Industry, Matteo Mille, Chief Sales Enablement & Operations di Microsoft, Francesco Signorato, Co-founder e CEO di Nebuly, Edoardo Arbizzi, Co-founder e CEO di Compri, Eugenio Razelli, Automotive Strategic Advisor e President di Motor Valley Accelerator, Aldo Uva, Senior Advisor Strategy, Food and Innovation e Executive Chairman di Incredo, Giacomo Fiocchi, Chief Innovation & Advanced Solutions Officer in Ariston, Davide Bergami, Consigliere del Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Giovanni Maggi, President di Assofondipensione, Alessandro Scortecci, Chief Investment Officer – Direct Investments CDP Venture Capital

Tags: aicompetitivitàdatieuropaeventiIAinnovazioneinnovazione tecnologicaintelligenza artifcialeinvestimentimanifestoplug and play Italy summit 2025tecnologia
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Computex 2025: ASUS rafforza il proprio impegno sull’IA e presenta nuove soluzioni per il mondo business
innovazione tecnologica

Computex 2025: ASUS rafforza il proprio impegno sull’IA e presenta nuove soluzioni per il mondo business

20 Maggio 2025

In occasione di Computex 2025, ASUS conferma e potenzia la propria strategia nel campo dell’intelligenza artificiale, presentando un ecosistema completo di...

Leggi ancora
Altair sostiene il progetto MAM4HP che promuove la manifattura additiva in Italia

Altair sostiene il progetto MAM4HP che promuove la manifattura additiva in Italia

19 Maggio 2025
TikTok vietato ai dipendenti del Governo USA?

TikTok: arriva la meditazione obbligatoria notturna per i minori. Stop al feed dopo le 22

16 Maggio 2025
Banca d’Italia, per la ripresa serve innovazione e inclusione

Nutanix e Pure Storage insieme per offrire ai clienti una scelta più ampia con una nuova soluzione integrata per carichi di lavoro mission-critical

16 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.