Qual è il ruolo del verde nella città contemporanea? E come si può ripensare lo spazio urbano, a partire dal capitale di natura e bellezza, per adeguarlo alle grandi sfide ambientali, sociali ed economiche che abbiamo davanti? Attorno a queste e molte altre domande ruoterà “Il verde nella città che cambia”, la due giorni di confronto e approfondimento scientifico che si tiene oggi, e proseguirà domani, a Roma nella sede nazionale di Confagricoltura.
Al centro dei lavori sarà la quarta edizione del “Libro Bianco del Verde”: la pubblicazione promossa da Confagricoltura, Assoverde e Képos aps, in collaborazione con il Crea, che comprende settantatré contributi fra testimonianze scientifiche, esperienze amministrative, casi di studio e buone pratiche, proposte e soluzioni operative a cura di centoventotto autori provenienti da diversi ambiti disciplinari.
La giornata di oggi, dalle 10.00 alle 17.00, è dedicata alla presentazione del Focus 24/25 del “Libro Bianco del Verde” con le relazioni degli autori su politiche e modelli di governance, pianificazione, progettazione, gestione, salute e benessere, cultura e comunicazione, al fine di definire le principali azioni per “Il verde nella città che cambia” che è, appunto, il titolo del nuovo prodotto editoriale.
I lavori di mercoledì 21 maggio (dalle 10.00 alle 13.00) comprendono invece tavole rotonde e workshop tematici, con l’obiettivo di approfondire le buone pratiche, le soluzioni innovative e le politiche pubbliche che possono favorire la transizione verso città più verdi, resilienti e inclusive.
Alla giornata conclusiva parteciperanno, oltre ai presidenti delle organizzazioni impegnate nel progetto (Rosi Zuliani Sgaravatti, Presidente di Assoverde, Massimiliano Giansanti, Presidente di Confagricoltura, Francesco Maria Maccazzola, Presidente di Kèpos-Libro Bianco del Verde, Andrea Rocchi, Presidente del CREA, Consigliere Kèpos), Patrizio Giacomo La Pietra (Sottosegretario di Stato all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Forestale), Luca De Carlo (Presidente della Commissione Industria, Commercio, Turismo, Agricoltura e Produzione agroalimentare del Senato), Marco Fioravanti (Presidente del Consiglio Nazionale ANCI), Sabrina Alfonsi (Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale), Paola Galgani (Vicesindaca di Firenze, assessora all’ambiente e all’agricoltura urbana), Elena Grandi (Assessora all’ambiente e al verde, Comune di Milano).