• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

20 Maggio 2025
in News
A A
0
Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prosegue la Settimana della Regione Lazio a Expo 2025 Osaka che, in questa terza giornata di protagonismo presso il Padiglione Italia, ha messo al centro il settore dell’aerospazio, con una serie di eventi istituzionali e workshop internazionali che hanno ribadito il ruolo strategico del Lazio nel panorama aerospaziale italiano, ponendosi come veicoli di cooperazione con il Giappone.

Ad aprire la giornata, l’incontro tra il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), Teodoro Valente, e il presidente della Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA), Hiroshi Yamakawa, che ha evidenziato la solida cooperazione e l’impegno comune nei settori dell’osservazione della terra e dell’esplorazione spaziale.

A seguire, il Forum sull’Economia Spaziale Italia-Giappone 2025 promosso dall’Ambasciata d’Italia in Giappone, dal Consolato Generale a Osaka e da ASI, che ha visto la partecipazione di rappresentanti istituzionali e industriali, tra cui Rodolfo Sordoni del Ministero dell’Industria e del Made in Italy (MIMIT) e Gianluigi Benedetti, Ambasciatore d’Italia in Giappone. Il forum ha approfondito le opportunità di partnership e la collaborazione continua tra imprese italiane e giapponesi, evidenziando le sinergie e le sfide condivise nei mercati internazionali.

Nel pomeriggio, il focus si è spostato sulle eccellenze settoriali del Lazio, con una sessione dedicata alle imprese e ai progetti innovativi del comparto spaziale regionale. Il Lazio è tra i poli di riferimento in Italia per la ricerca e l’industria aerospaziale e la Regione ha presentato a Osaka il proprio ecosistema composto da centri di ricerca, Pmi e grandi leader industriali, attraverso testimonianze aziendali, interventi istituzionali e la presentazione delle aziende testimonial dei settori aerospazio e sicurezza presenti a Expo.

Agli eventi della giornata hanno preso parte, tra gli altri, l’ambasciatore Mario Vattani, commissario generale d’Italia per Expo 2025 Osaka; Filippo Manara, console Generale d’Italia ad Osaka; la vicepresidente e assessore a Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione Roberta Angelilli; il presidente del Consiglio regionale, Antonio Aurigemma, insieme a Roberta Della Casa ed Emanuela Droghei in rappresentanza del Consiglio regionale, a conferma dell’impegno delle istituzioni per la promozione e l’internazionalizzazione del sistema produttivo regionale.

«Lo spazio e la space economy sono per il Lazio un settore strategico in termini industriali e di competitività tecnologica. Il Lazio è l’unica regione in Italia che ospita da sempre l’intera catena del valore aerospaziale: un ecosistema fatto di 300 aziende, multinazionali, pmi, startup, 23mila addetti con un fatturato annuo di cinque miliardi di euro e con un export pari a due miliardi di euro. Il Lazio è forte anche di un sistema accademico di ricerca e innovazione unico ed estremamente competitivo a livello internazionale, con 13 università pubbliche e private, 10 centri di ricerca e agenzie a livello nazionale ed internazionale, tra cui ASI ed ESA. Il Lazio può vantare nel settore aerospaziale una serie di primati: è stato il primo distretto tecnologico aerospaziale italiano, e l’unica regione che ha finanziato nel 2004 una missione spaziale, consentendo la partecipazione di un nostro astronauta, Roberto Vittori, a una missione in orbita. Il Lazio è deciso a trasformare le sfide di un contesto internazionale sempre più competitivo in opportunità concrete per il sistema. In linea con questa strategia, organizzeremo a settembre gli Stati Generali dello Spazio della Regione Lazio. Sarà un grande momento di networking e brainstorming per essere pronti a partecipare da protagonisti ai tavoli decisionali a livello nazionale ed europeo. Entro fine 2025 sarà inoltre formalizzato il distretto industriale dell’aerospazio della Regione Lazio, per sviluppare progetti ed attrarre investimenti», ha dichiarato Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo Economico, Commercio, Artigianato, Industria e Internazionalizzazione.

A conclusione della giornata, l’Open Government Laboratory ha riunito consiglieri regionali, imprese e stakeholder giapponesi in un laboratorio interattivo sul tema della governance aperta e della partecipazione. Il confronto ha generato spunti operativi su trasparenza, sviluppo economico e innovazione nelle politiche pubbliche.

L’ecosistema aerospaziale del Lazio è tra i maggiori del Paese per rappresentatività produttiva e scientifica: include circa 300 società tra grandi aziende e PMI, con 23 mila addetti nelle tecnologie d’avanguardia, producendo un fatturato annuo di oltre 5 miliardi di euro e con una rilevante parte di circa 2 miliardi destinata all’export, un ecosistema che può contare sulla sinergia tra il mondo produttivo, le 5 università pubbliche e i numerosi enti di ricerca nazionali di fama mondiale.

La partecipazione delle Regione Lazio ad Expo 2025 Osaka è sostenuta dal PR FSE+ e dal PR FESR Lazio 2021-2027.

Tags: aerospazioeventiexpoEXPO 2025 Osakalazioosakaregione laziostati generali
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo
Sicurezza

Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

20 Maggio 2025

Il direttore generale di Confagricoltura, Roberto Caponi – nell’esprimere apprezzamento per l’iniziativa del Governo finalizzata a introdurre misure concrete per garantire una...

Leggi ancora
Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

20 Maggio 2025
Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

20 Maggio 2025
CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

20 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.