• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Il mondo dei consumatori e dell’etica con Antonio Mumolo

    Salute e sicurezza sul lavoro, Confagricoltura: semplificazione, investimenti in prevenzione e formazione

    Sicurezza nel turismo: investimento non spesa

    Turismo: Enit a Imex Francoforte, in 2024 arrivi per congressi +22,7%

    Il piano del Regno Unito per far ripartire il turismo

    Yabie e Worldpay: insieme per supportare le PMI nel Regno Unito con una nuova piattaforma di gestione e pagamenti

    CheBanca!: con Accenture arriva la piattaforma Premier Business

    Qonto rivoluziona i pagamenti per le Pmi: ora POS, Tap to Pay e Payment Link in un’unica piattaforma

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    Expo 2025 Osaka: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    DCS Card Centre collabora con Visa per lanciare DeCard

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

AI vs Contatto Umano: nove Italiani su 10 scelgono ancora il customer care tradizionale

20 Maggio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
AI vs Contatto Umano: nove Italiani su 10 scelgono ancora il customer care tradizionale
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel settore energetico italiano, l’intelligenza artificiale (IA) è sempre più diffusa, ma quando si parla di assistenza clienti, ben 9 italiani su 10 preferiscono il contatto umano. Secondo il Pulsee Luce e Gas Index, il 90% degli utenti ritiene che l’IA non comprenda i bisogni personali, mentre solo il 4% preferisce un servizio completamente automatizzato.

Il valore del contatto umano nell’assistenza energetica: lo studio di Pulsee e i suoi obiettivi

Lo studio di Pulsee – brand digitale di Axpo Italia, realizzato in collaborazione con NielsenIQ – ha coinvolto più di 3.000 italiani per analizzare le loro preferenze nell’interazione con i fornitori di luce e gas. L’indagine ha evidenziato che oltre il 90% degli intervistati ritiene che il contatto umano sia insostituibile per garantire una comunicazione efficace e rassicurante, soprattutto in un settore caratterizzato da normative complesse e offerte spesso poco trasparenti.

Il gruppo di ricerca ha voluto capire come le nuove tecnologie possano integrarsi senza erodere il valore della relazione personale. Lo studio sottolinea l’importanza di un approccio ibrido, in cui la tecnologia supporta ma non sostituisce l’operatore umano. La relazione umana, fondata su empatia e intelligenza emotiva, resta infatti centrale nel customer care, soprattutto nel settore energetico dove il 90% degli utenti afferma che l’IA non coglie adeguatamente i bisogni personali.

Inoltre, quasi 9 italiani su 10 hanno abbandonato almeno una conversazione con un chatbot per mancanza di efficacia, chiarezza o empatia. Il ruolo degli operatori umani è dunque percepito come imprescindibile, offrendo quella personalizzazione e quella sicurezza che la tecnologia non riesce ancora a garantire appieno.

L’intelligenza artificiale come supporto e non sostituto

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale nel settore luce e gas è in crescita, ma con una funzione di assistenza preliminare. Le aziende adottano chatbot e sistemi automatizzati per:

  • Rispondere a domande frequenti
  • Monitorare lo stato delle forniture
  • Gestire prenotazioni di appuntamenti

Queste soluzioni permettono agli operatori umani di concentrarsi su casi più complessi, migliorando efficienza e rapidità del servizio.

Tuttavia, lo studio di Pulsee conferma che l’80% degli italiani preferisce comunque interagire con un operatore umano per questioni importanti o dubbi che necessitano approfondimenti. La tecnologia viene quindi vista come un primo filtro che facilita il lavoro degli operatori, senza sostituire la relazione personale.

Le imprese stanno quindi puntando su un modello ibrido, che combina l’innovazione digitale con il valore insostituibile dell’uomo. Infatti, il 53% degli italiani preferisce un servizio clienti che integri tecnologia e contatto umano, mentre solo il 4% opterebbe per un sistema totalmente automatizzato. Le sfide future dell’assistenza energetica

Il settore deve trovare un equilibrio tra l’uso dell’intelligenza artificiale e la fiducia dei clienti. Anche se il 73% degli italiani usa regolarmente l’IA, la preferenza per il contatto umano rimane forte, soprattutto quando serve ascolto e comprensione. Inoltre, solo il 10% è disposto a condividere i propri dati personali con sistemi automatizzati.

Per questo è importante che gli operatori siano preparati non solo dal punto di vista tecnico, ma anche in modo empatico. I sistemi di intelligenza artificiale devono saper riconoscere i propri limiti e indirizzare il cliente verso un operatore umano quando serve. Uomo e macchina lavoreranno sempre più insieme, ma il ruolo umano resterà centrale, soprattutto in un Paese come l’Italia, dove il rapporto personale è fondamentale.

Inoltre, l’intelligenza artificiale è vista anche come alleato nella sostenibilità energetica: il 61% degli italiani la considera uno strumento prezioso per ottimizzare i consumi energetici e risparmiare in bolletta, grazie a:

  • Assistenti virtuali per la gestione dell’energia
  • Sistemi di domotica smart
  • App dedicate al monitoraggio dei consumi

Il futuro dell’assistenza energetica si disegna quindi come un equilibrio dinamico tra innovazione e umanità, con tecnologia e persone che lavorano insieme per migliorare la qualità della vita senza perdere la centralità dell’essere umano. Per un terzo degli utenti, però, questo percorso deve essere accompagnato da regole chiare, trasparenza ed etica per garantire un utilizzo sicuro e consapevole delle nuove tecnologie.

Fonte: https://www.prontobolletta.it/news/ai-vs-contatto-umano-nel-customer-care-energetico/

Tags: aicontatto umanocustomercustomer careIAintelligenza artificialeitaliaitaliani
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Addio cartine perse in fondo allo zaino, nasce MIA, la prima guida AI per la montagna
Intelligenza Artificiale

Addio cartine perse in fondo allo zaino, nasce MIA, la prima guida AI per la montagna

20 Maggio 2025

Orientarsi tra sentieri, dislivelli e cime spesso non è semplice e smart, soprattutto quando il segnale è debole e la...

Leggi ancora
Nuovo rapporto di NTT DATA: resilienza, GenAI e inclusione sono essenziali per le banche nel mercato Uk

La tua IA non è sicura: come il dirottamento di LLM e le fughe di notizie tempestive stanno alimentando una nuova ondata di violazioni dei dati

20 Maggio 2025
SpaceX, 4 astronauti in orbita con capsula e razzo “riciclati”

La Cina lancia la prima costellazione di calcolo orbitale con IA

20 Maggio 2025
Data analytics, gli strumenti per supportare il settore del credito e il chatbot di ultima generazione

Il 60% delle aziende italiane ritiene che l’IA migliorerà la capacità di gestire ritardi di pagamento

20 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.