• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    OKX lancia exchange di criptovalute regolamentati in Germania e Polonia

    Smartphone come POS: un nuovo modo di pagare.

    PPRO integra Pix Automático per i pagamenti ricorrenti in Brasile

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Via libera dal Garante per la privacy alla lotteria degli scontrini

    Motorhome Republic sceglie Volt per i pagamenti immediati in Australia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Poste Italiane: uffici ciociari più efficienti e sostenibili grazie al progetto “Smart Building”

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Tutti pazzi per le gift card: il regalo preferito degli italiani è quello che può scegliere chi lo ricevere

    Monete digitali e stablecoin: il sistema dei pagamenti parla crypto

    OKX lancia exchange di criptovalute regolamentati in Germania e Polonia

    Smartphone come POS: un nuovo modo di pagare.

    PPRO integra Pix Automático per i pagamenti ricorrenti in Brasile

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Bluvacanze e Rinascente ridisegnano il lusso nel Travel

    Via libera dal Garante per la privacy alla lotteria degli scontrini

    Motorhome Republic sceglie Volt per i pagamenti immediati in Australia

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News Intelligenza Artificiale

Visa, Mastercard e PayPal alimentano il boom del commercio basato sull’IA

12 Maggio 2025
in Intelligenza Artificiale
A A
0
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Business concept, Artificial intelligence.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il mondo del commercio digitale sta per affrontare una nuova, grande trasformazione. Dopo l’e-Commerce e i pagamenti da smartphone, ora sta arrivando una novità ancora più rivoluzionaria: l’intelligenza artificiale agentiva, o “agentic commerce”. In parole semplici, si tratta di una nuova modalità di acquisto in cui un’intelligenza artificiale non si limita più ad aiutarti a scegliere cosa comprare, ma può anche acquistare per te, seguendo istruzioni ben precise.

Grandi aziende come Visa, Mastercard e PayPal stanno investendo moltissimo in questa direzione. Stanno sviluppando tecnologie che permetteranno agli utenti di affidarsi a “agenti digitali”, cioè software intelligenti, in grado di capire cosa vogliamo, trovare l’opzione migliore e completare l’acquisto in nostra vece, senza che dobbiamo intervenire direttamente. È come avere un assistente virtuale personale, che conosce i tuoi gusti, sa quanto vuoi spendere, e può fare tutto da solo – dalla ricerca del prodotto al pagamento, così come si legge su pymnts.com.

Il ceo di Visa, Ryan McInerney, ha spiegato che questa tecnologia ha il potenziale per trasformare radicalmente il modo in cui compriamo, perché cambia alla base il concetto stesso di commercio. Visa sta lavorando con aziende tecnologiche molto avanzate, come OpenAI, Anthropic e Microsoft, per integrare le funzioni di pagamento nei chatbot intelligenti. L’idea è che, quando useremo un assistente virtuale per chattare e chiedere consiglio su cosa comprare, potremo anche concludere l’acquisto senza uscire dall’app o dal sito. Oggi non è ancora possibile, ma nei prossimi mesi inizierà a diventarlo.

Anche Mastercard sta andando nella stessa direzione, con una tecnologia chiamata Agent Pay, che consente di assegnare un “token” al proprio agente AI: in pratica, è come dargli una carta di credito virtuale e temporanea, con limiti ben precisi su cosa può acquistare e quanto può spendere. E tutto questo senza esporre i tuoi veri dati di pagamento. PayPal, invece, ha scelto un approccio più aperto agli sviluppatori, offrendo un toolkit che permette di collegare direttamente i flussi di pagamento all’interno dei software AI tramite le sue API.

Alla base di tutto questo c’è un concetto fondamentale: la tokenizzazione. Quando parliamo di token nel mondo dei pagamenti, ci riferiamo a codici temporanei e crittografati che sostituiscono i dati reali della carta di credito. Questo sistema aumenta molto la sicurezza, perché anche se il token venisse intercettato, non avrebbe valore fuori dal contesto specifico in cui è stato creato. In questo modo, quando l’agente AI fa un acquisto per te, non ha accesso alla tua carta reale, ma solo a un codice sicuro, creato apposta per lui e solo per quell’operazione.

Tutto questo sta cambiando profondamente anche il ruolo dei negozi e dei rivenditori online. Fino ad oggi, il successo di un prodotto dipendeva molto dalla pubblicità, dai risultati sui motori di ricerca o dalla capacità di attrarre clic su un sito. Con il commercio agentivo, invece, sarà l’intelligenza artificiale a decidere cosa mostrare all’utente, in base a criteri precisi come il prezzo, la disponibilità, la qualità o la sostenibilità del prodotto. Per questo motivo, chi vende online dovrà assicurarsi di fornire informazioni sempre aggiornate e dettagliate su ogni articolo. Chi non lo farà rischia di sparire dai radar degli agenti intelligenti e, di conseguenza, anche da quelli dei clienti.

Secondo alcuni esperti, questo nuovo approccio potrebbe anche ridurre drasticamente il numero di resi, perché l’intelligenza artificiale è in grado di selezionare prodotti che si adattano meglio alle reali esigenze del consumatore, evitando acquisti impulsivi o sbagliati.

Però, per funzionare davvero, tutto questo sistema deve guadagnarsi la fiducia delle persone. È essenziale che gli utenti possano avere il controllo completo: devono sapere cosa l’agente sta facendo, devono poter dire “sì” o “no” a ogni passaggio, e devono poter annullare una transazione in caso di errore. Inoltre, sarà importante capire perché l’AI ha scelto un prodotto piuttosto che un altro: le decisioni non devono essere oscure, ma spiegabili. In più, deve esserci sempre un sistema sicuro per contestare un acquisto e ottenere un rimborso, se necessario.

In definitiva, l’agentic commerce rappresenta una delle innovazioni più importanti nel mondo del commercio digitale degli ultimi anni. Promette di renderci la vita più semplice, di farci risparmiare tempo, e di migliorare la qualità degli acquisti. Ma per farlo, dovrà dimostrare di essere trasparente, sicuro e sotto il pieno controllo dell’utente.

Tags: aicommercioIAintelligenza artificialemastercardpaypalvisa
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Cybersecurity, Consob aderisce al CERTFin
Intelligenza Artificiale

Consob 2024: l’IA al servizio della vigilanza finanziaria

20 Giugno 2025

Nel 2024 la Consob ha intensificato l’uso di strumenti di intelligenza artificiale e intelligenza artificiale generativa, consolidando le competenze acquisite...

Leggi ancoraDetails
Sopra Steria integra gli strumenti di IA generativa nelle sue piattaforme di sviluppo

Confindustria: l’IA per il sistema Italia. Il Report

20 Giugno 2025
Amazon assieme all’Università di Oxford per l’IA

Salto quantico: secondo un sondaggio di SAS, tre aziende su cinque stanno esplorando l’IA quantistica

19 Giugno 2025
CAPGEMINI: collaborazione con Microsoft per trasformare aziende con AI generativa

Toscana: il primo depuratore italiano gestito dall’IA

19 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.