L’Agenzia nazionale per gli investimenti del Presidente della Repubblica del Kirghizistan ha stipulato un accordo formale con Binance. La collaborazione mira a esplorare e sviluppare iniziative nel settore delle risorse digitali. Le due parti hanno firmato un Memorandum d’Intesa (MoU) durante la sessione inaugurale del Consiglio per lo Sviluppo delle Risorse Digitali, alla presenza del Presidente Sadyr Japarov.
L’accordo delinea un approccio collaborativo per integrare soluzioni di pagamento in criptovaluta e ampliare la formazione in finanza digitale nel Paese. Un elemento degno di nota della partnership include l’abilitazione dei pagamenti in criptovaluta tramite Binance Pay, con l’obiettivo di semplificare le transazioni finanziarie per i visitatori internazionali in Kirghizistan. I funzionari suggeriscono che la misura potrebbe contribuire a semplificare i pagamenti transfrontalieri in Asia centrale e nell’Unione Economica Eurasiatica in senso più ampio.
Nell’ambito dell’accordo, Binance Academy sosterrà gli sforzi del governo kirghiso per sviluppare programmi di formazione e sensibilizzazione relativi alla blockchain e agli asset digitali. L’iniziativa è rivolta a enti governativi, istituzioni finanziarie e al pubblico in generale. L’obiettivo principale sarà migliorare l’alfabetizzazione finanziaria tra i cittadini kirghisi e supportare i progetti Web3 emergenti nel Paese.
Un rappresentante dell’Agenzia Nazionale per gli Investimenti ha affermato che l’accordo mira a gettare le basi per lo sviluppo a lungo termine del settore delle criptovalute, promuovendo al contempo la trasformazione economica. Secondo il funzionario, la cooperazione riflette uno sforzo volto a introdurre strumenti finanziari moderni e ad aumentare la comprensione della finanza digitale da parte del pubblico.
I funzionari di Binance, nel frattempo, hanno descritto il Memorandum d’intesa come parte dell’obiettivo dell’azienda di promuovere l’adozione della blockchain e l’inclusione economica in Asia centrale. Hanno affermato che l’azienda continuerà a collaborare con le autorità kirghise per implementare iniziative normative, tecnologiche e formative in linea con questo obiettivo.