Nuvei ha annunciato l’espansione delle sue soluzioni di pagamento B2B attraverso l’integrazione con il software Sage Intacct Construction Real Estate (CRE), rafforzando così la sua presenza nel settore dell’edilizia statunitense.
Questa novità si aggiunge al supporto già fornito da Nuvei per Sage 100 Contractor e Sage 300 CRE, e nasce con l’obiettivo di offrire strumenti di pagamento digitali direttamente integrati nei sistemi gestionali più diffusi in ambito edilizio. Il comparto delle costruzioni, noto per le sue procedure di pagamento articolate e la presenza di numerosi attori nei processi di fatturazione, continua a confrontarsi con problematiche quali ritardi nei pagamenti, gestione delle rinunce ai privilegi, adempimenti fiscali complessi e riconciliazioni manuali.
Grazie a questa nuova integrazione, Nuvei punta a snellire e digitalizzare queste attività, introducendo funzionalità come pagamenti in tempo reale, fatturazione automatica e strumenti per il recupero delle commissioni sui pagamenti con carta. Secondo quanto riportato dal comunicato ufficiale, il settore edile statunitense dovrebbe raggiungere un valore di 1.540 miliardi di dollari entro il 2028, con un tasso di crescita annuo medio del 5% tra il 2024 e il 2028. In un contesto di rapida digitalizzazione, cresce la necessità di soluzioni di pagamento adatte a gestire progetti complessi e filiere con numerosi subappaltatori.
I vertici di Nuvei hanno spiegato che questa integrazione è pensata per superare le inefficienze storiche nella gestione finanziaria del settore edilizio, permettendo alle aziende di incorporare strumenti di pagamento nei loro processi quotidiani. Hanno inoltre sottolineato che molte imprese non dispongono di infrastrutture di pagamento specializzate, e che questa soluzione è stata sviluppata proprio per migliorare il flusso di cassa e ridurre il carico amministrativo grazie all’automazione e alla compatibilità tra sistemi.
Infine, i portavoce dell’azienda hanno chiarito che questa operazione fa parte di una strategia più ampia volta a sviluppare integrazioni verticali, pensate per rispondere alle esigenze specifiche dei vari settori. In questo modo, le imprese di costruzioni possono gestire i propri pagamenti in modo più fluido all’interno dei software che già utilizzano quotidianamente.