• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane

    Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

    Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

    Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

    Vaticano

    Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

    Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

    Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

    Un gioco da dentro o fuori tra banche, fintech e big tech

    Nuvei amplia l’integrazione dei pagamenti B2B nel settore edile statunitense

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home News

Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025

9 Maggio 2025
in News
A A
0
Inalpi: la V edizione del Premio Mario Unnia – Talento&Impresa 2025
Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si è svolta oggi, presso l’Auditorium Santa Margherita – E. Severino di Venezia, la cerimonia conclusiva della V edizione del Premio Mario Unnia – Talento & Impresa, promosso dalla Fondazione Università Ca’ Foscari con il supporto di Ca’ Foscari Alumni, il patrocinio di Confindustria Veneto Est e del Comune di Venezia, e il sostegno di Bering Consulting Group e Atradius.

Inalpi, importante Gruppo caseario cuneese, si è aggiudicata il premio assoluto per aver “saputo coniugare radicamento territoriale e visione industriale, costruendo una filiera trasparente e collaborativa. L’alleanza con Ferrero ha generato innovazione aperta e sinergie di lungo periodo. L’azienda si distingue per dinamismo, sostenibilità concreta e valorizzazione del capitale umano. Cresce senza rinunciare al modello familiare, mirando a mercati globali con coerenza e ambizione”.

Il riconoscimento è stato conferito da una Giuria indipendente, presieduta da Ferruccio de Bortoli e composta da Paola Carron, Presidente di Confindustria Veneto Est, e Marco Vitale, economista d’impresa e vice presidente di Giuria, accanto a Giovanni Aspes, Presidente di HGM, e Chiara Mio, Professoressa Ordinaria dell’Università Ca’ Foscari Venezia. Hanno contribuito ai lavori anche Katia Da Ros, Amministratore Delegato e Vicepresidente di Irinox SpA – Società Benefit, Paolo Molesini, Presidente di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking, Gianfranco Fabi, giornalista, Franco Moscetti, Presidente del CdA di OVS S.p.A., e Fabio Sattin, Presidente e Amministratore Delegato di Private Equity Partners SpA.

La Giuria ha inoltre selezionato i vincitori delle quattro categorie in gara, con le seguenti motivazioni:

Tecnica Group – Vincitore categoria Imprenditorialità e Governance

“Tecnica Group ha realizzato un modello di crescita equilibrato, dove la tradizione familiare si integra con una governance moderna e inclusiva. Ha saputo gestire i passaggi generazionali con lungimiranza, rafforzando cultura aziendale e benessere dei collaboratori. Un’impresa capace di guardare lontano, con una visione sostenibile e una leadership fondata su solidi valori”.

STI Engineering – Vincitore categoria Internazionalizzazione e Strategie Globali

“STI Engineering è diventata un player globale grazie a una rete estesa in oltre otto Paesi e un modello operativo integrato. La strategia 2030 fonde visione europea, investimenti in innovazione e digitalizzazione, e un’impronta sostenibile. La transizione verso la forma di Società Benefit conferma l’impegno per un impatto positivo su scala internazionale”.

Flash Battery – Vincitore categoria Innovazione e Progetti Disruptive

“Flash Battery ha rivoluzionato il settore con batterie industriali su misura, nate da elettronica proprietaria e innovazione predittiva. Il progetto di manutenzione basato su AI rappresenta un chiaro esempio di discontinuità tecnologica. L’impegno in sostenibilità, processi interni e cultura aperta fanno dell’azienda un motore di trasformazione nel suo campo”.

Epta – Vincitore categoria Impresa Responsabile e Crescita Occupazionale

“Epta integra la sostenibilità nella propria strategia industriale, con governance solida e azioni concrete su clima, inclusione e circolarità. Investe nel capitale umano con programmi di formazione, crescita interna e benessere certificato. Cresce a livello globale mantenendo forte l’impegno verso le persone e l’ambiente, in linea con una visione etica dell’impresa”.

Infine, la Giuria ha ritenuto di dover riconoscere una menzione speciale a:

Elite – Menzione speciale Cultura Organizzativa

“Elite ha rinnovato profondamente la propria cultura aziendale, trasformandola in un sistema aperto alla collaborazione, all’ascolto e al benessere diffuso. Le iniziative interne ed esterne rafforzano il senso di appartenenza e l’innovazione condivisa. La scelta di divenire Società Benefit testimonia una visione che mette al centro le persone e i valori”.

Umana – Menzione speciale Innovazione Collaborativa

“Umana si distingue per un ecosistema di relazioni che stimola l’innovazione nei servizi per il lavoro. L’azienda promuove il dialogo tra impresa e formazione, genera progetti inclusivi e investe in tecnologie e competenze. Le collaborazioni strategiche con università, istituzioni e imprese arricchiscono l’intero sistema HR italiano”.

Considi – Menzione speciale Società Benefit

“Considi ha integrato nel proprio statuto solide finalità di beneficio comune, dimostrando coerenza tra strategia e impegno etico. La cultura aziendale valorizza equità, sviluppo delle persone e giustizia sociale, perseguendo strategie di aggregazione formale, con partecipazioni qualificate che estendono tali valori a un ecosistema virtuoso di aziende partecipate”.

Omnia Technologies – Menzione speciale Umanesimo Digitale

“Omnia applica le tecnologie digitali al servizio delle persone, promuovendo benessere, partecipazione e cultura condivisa. Dall’IoT alla de-alcolazione del vino, l’innovazione attraversa prodotti, processi e relazioni interne. La dimensione umana resta al centro, con spazi progettati per la qualità della vita e una formazione continua su misura”.

“I nostri complimenti alle aziende vincitrici di questa edizione del Premio Mario Unnia e a tutte le imprese che hanno portato all’attenzione della giuria i loro progetti sulla governance aziendale. Ne emerge un territorio e un Paese le cui aziende sanno innovare e promuovere al proprio interno e presso gli stakeholder una moderna cultura d’impresa. E’ una leva di competitività che è parte della missione di Confindustria Veneto Est e che vogliamo trasmettere anche alle giovani generazioni, nel ricordo dell’indimenticabile Mario Unnia, riconoscenti per il suo contributo prezioso alla crescita delle aziende anche in Veneto”, così Paola Carron, Presidente di Confindustria Veneto Est.

Le imprese finaliste e il Premio

Alla quinta edizione hanno partecipato 25 aziende finaliste, appartenenti a 10 settori industriali e provenienti da tutta Italia, con un fatturato complessivo superiore a 5 miliardi di euro e oltre 20.000 dipendenti.

Chi era Mario Unnia

L’iniziativa intende ricordare il pensiero e l’eredità di Mario Unnia (Cuneo, 1932 – Milano, 2016), sociologo, economista d’impresa, politologo e scrittore. Tra i primi a introdurre in Italia il concetto di cultura organizzativa, ha affiancato per decenni imprese e istituzioni nella costruzione di modelli gestionali etici, innovativi e orientati alla crescita. Fondatore di centri di ricerca e riviste specializzate, ha collaborato con le principali realtà industriali del Paese, contribuendo in modo significativo al dibattito su impresa e responsabilità sociale. Istituito nel 2017, il Premio Mario Unnia – Talento & Impresa premia le aziende italiane che si distinguono per capacità di innovazione, valorizzazione dei talenti, adozione di modelli di organizzazione etici e strategie di crescita sostenibile e responsabile.

L’iniziativa è stata guidata da un gruppo di lavoro che ne ha definito gli obbiettivi tecnici e istituzionali, formato da Alberto Salsi, aziendalista milanese, esperto di problematiche di passaggio generazionale nelle PMI, Federico Unnia, Consulente in comunicazione e giornalista e Marco Cosmo, Valorizzazione e Sviluppo di Fondazione Università Ca’ Foscari e Direttore di Ca’ Foscari Alumni.

Tags: InalpipremioPremio Mario Unnia - Talento&Impresa 2025riconoscimento
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Artigianato, Mastercard crea tour virtuali per visitare le botteghe italiane
Economia e Finanza

Istat, export: perché le imprese italiane sono più vulnerabili

9 Maggio 2025

L'Istat ha esaminato le aziende italiane che esportano prodotti e ha evidenziato che quelle maggiormente dipendenti dalle vendite verso l'estero...

Leggi ancora
Stellantis, presidente Elkann: “Aumento produzione dal 2026 ma dipenderà da mercato e dazi”

Trump propone dazi all’80% sulla Cina prima dei colloqui in Svizzera

9 Maggio 2025
Vaticano

Il Web celebra il nuovo Papa: hashtag ed emoji dominano i social

9 Maggio 2025
Mastercard main sponsor dell’80. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia

Nuvei lancia pagamenti istantanei su carte Mastercard grazie a Mastercard Move

9 Maggio 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.