È stato annunciato il nuovo partenariato con il progetto “Il digitale senza età”, promosso dall’Associazione Cittadinanza Digitale, in occasione dell’anno europeo dell’educazione alla cittadinanza digitale.
Il progetto si allinea con le attività di formazione, informazione e orientamento che PagoPA ha svolto fino ad oggi, con l’obiettivo di promuovere le competenze necessarie per usufruire dei servizi online della Pubblica Amministrazione in modo consapevole e sicuro. L’iniziativa è indirizzata alla popolazione adulta italiana che si trova a rischio di fragilità digitale, con l’intento di supportarne l’inclusione, puntando sulle competenze digitali e stimolando il loro utilizzo nelle attività quotidiane, specialmente nei contesti di interazione con la PA.
Inoltre, “Il digitale senza età” si inserisce in un contesto di digitalizzazione sostenibile, che mira a non escludere nessuna fascia di età. In particolare, il target degli over 65 è stato individuato a livello europeo come uno degli obiettivi principali per raggiungere il traguardo del 80% della popolazione con competenze digitali entro il 2030.
Durante l’evento “Verso il 2030. Educazione digitale per una cittadinanza consapevole”, che si è tenuto a Roma, Maurizio Fatarella, Direttore Generale di PagoPA, ha sottolineato l’importanza di concentrarsi sulla popolazione over 65, poiché l’aspettativa di vita è in aumento e le persone restano attive più a lungo nella vita pubblica e sociale. Fatarella ha spiegato che è fondamentale accompagnare e supportare questa fascia di popolazione nei loro contesti quotidiani, utilizzando strumenti a loro familiari. Per questo motivo, si ritiene essenziale valorizzare la prossimità territoriale, attivando sinergie con associazioni ed enti radicati sul territorio.