Ant Group, collegata ad Alibaba, avrebbe preso in considerazione l’ipotesi di quotare la sua filiale mondiale, Ant International, alla borsa di Hong Kong. Secondo fonti vicine alla questione citate da Caixin, Ant era in contatto con le autorità di regolamentazione in merito a una potenziale quotazione; tuttavia, il rapporto non menzionava dove si stessero svolgendo le trattative, se in Cina o altrove. Ant International è registrata a Singapore, come riportato da Reuters, e gestisce le operazioni globali della società.
Questa mossa segue un altro tentativo di IPO del 2020, quando le autorità di regolamentazione cinesi bloccarono i piani di Ant per un’offerta pubblica iniziale per Ant Group e avviarono una stretta antitrust sulle società nazionali, tra cui Alibaba. L’iniziativa normativa è giunta dopo che il fondatore di Ant, Jack Ma, ha criticato le autorità di regolamentazione finanziaria per aver represso l’innovazione nel settore. Le azioni hanno portato Ant a riorganizzare la propria attività e a pagare una
multa di un miliardo di dollari. Ora Ant sta cercando di ottenere una licenza per l’esercizio dell’attività di holding finanziaria. L’ottenimento della licenza potrebbe facilitare l’avvio della sua IPO.
Negli ultimi tempi, Ant International ha intrapreso un percorso di crescita, concentrando i propri sforzi sull’implementazione di soluzioni aggiuntive e sull’ampliamento della propria presenza. Ad esempio, di recente, WorldFirst, l’azienda, ha introdotto World Card, una soluzione di carta virtuale basata su Mastercard, pensata per supportare le PMI nella semplificazione delle transazioni globali. WorldFirst ha collaborato con Mastercard per potenziare World Card con funzionalità volte a ottimizzare l’efficienza operativa globale per i clienti. La soluzione è stata progettata per offrire copertura globale, sicurezza, gestione multi-carta e premi cashback.
Inoltre, nel dicembre 2024, Alibaba Group ha lanciato Tao , una piattaforma di e-commerce transfrontaliera sviluppata per i consumatori giapponesi. Questa mossa ha segnato l’ultima iniziativa di espansione internazionale del gruppo. La piattaforma offriva tre milioni di prodotti in diverse categorie e includeva servizi localizzati come assistenza clienti, opzioni di pagamento e consigli personalizzati sui prodotti.