CTM e la Polizia Postale si uniscono per combattere le truffe e le frodi online. Nella sede di CTM in viale Trieste 159/3, è stato firmato un protocollo d’intesa alla presenza del Questore di Cagliari Rosanna Lavezzaro, del Presidente di CTM Fabrizio Rodin, del Direttore Generale Bruno Useli e del Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica “Sardegna”, Francesco Greco. L’accordo nasce in risposta alle truffe subite nel 2024 da numerosi clienti di CTM, ingannati da falsi siti web che, sotto il nome di CTM, promettevano abbonamenti annuali a prezzi molto bassi tramite social network, per poi rubare dati personali e bancari, come si legge su commissariatodips.it.
Il presidente di CTM, Fabrizio Rodin, ha dichiarato: “CTM ha agito tempestivamente per proteggere i suoi clienti, segnalando immediatamente le pagine fraudolente e lanciando una grande campagna di comunicazione attraverso i nostri canali ufficiali. Abbiamo anche coinvolto la Polizia Postale per trovare soluzioni efficaci e collaborative. Con la firma di questo protocollo, rafforziamo il nostro impegno con una nuova campagna informativa, utilizzando tutti i nostri mezzi aziendali. Il nostro obiettivo è educare i clienti sull’importanza di utilizzare solo i canali ufficiali di CTM, riconoscibili grazie alla certificazione Meta Verified, la spunta blu“.
La questore di Cagliari, Rosanna Lavezzaro, ha commentato: “Nel mondo virtuale, dove tutto si muove rapidamente, la protezione delle infrastrutture critiche è essenziale per garantire la sicurezza dei servizi pubblici. Avere comportamenti consapevoli e monitoraggi adeguati aiuta non solo i cittadini, ma anche le aziende che gestiscono questi servizi“.
Francesco Greco, dirigente della Polizia Postale, ha aggiunto: “La firma di questo protocollo segna un passo fondamentale nella creazione di un sistema di sicurezza digitale più forte e collaborativo. La collaborazione tra il settore pubblico e quello privato è più che mai cruciale per tutelare gli utenti e i servizi. La formazione continua è lo strumento più potente per combattere le frodi online e le minacce informatiche, soprattutto nei confronti delle aziende che offrono servizi pubblici essenziali“.
Con questo nuovo accordo, CTM e la Polizia Postale lavoreranno insieme per migliorare la sicurezza dei sistemi aziendali e sensibilizzare la popolazione sui pericoli delle truffe online, con l’obiettivo di garantire un accesso sempre più sicuro ai servizi digitali del trasporto pubblico.