Mastercard e Bits AS hanno firmato un nuovo accordo in base al quale Mastercard continuerà a fornire servizi di compensazione interbancaria agli istituti finanziari norvegesi. Mastercard e Bits AS hanno firmato un nuovo accordo quinquennale in base al quale Mastercard continuerà a fornire servizi di compensazione interbancaria agli istituti finanziari norvegesi. La partnership supporta il funzionamento del Sistema di compensazione interbancaria norvegese (NICS), componente chiave dell’infrastruttura di pagamento del Paese.
Il NICS funge da spina dorsale dei regolamenti interbancari in Norvegia. Calcola le posizioni nette tra le banche in base all’attività di pagamento giornaliera dei clienti e trasmette questi risultati alla Norges Bank cinque volte al giorno. La banca centrale quindi adegua di conseguenza i saldi sui conti delle banche partecipanti.
I funzionari di Bits hanno descritto la nuova infrastruttura fornita nell’ambito dell’accordo come un aggiornamento necessario per supportare le crescenti esigenze di sicurezza e resilienza operativa. Hanno osservato che il sistema NICS, utilizzato in varie forme dall’inizio degli anni ’90, ha funzionato in modo affidabile e continua a soddisfare le esigenze in continua evoluzione del settore bancario. Si prevede che la configurazione aggiornata ne migliorerà la robustezza nel contesto dei crescenti rischi per la sicurezza informatica.
I rappresentanti di Mastercard hanno sottolineato che la piattaforma tecnologica aggiornata dell’azienda soddisfa i rigorosi standard di sicurezza informatica richiesti dalle banche norvegesi. Hanno inoltre affermato che il rafforzamento delle difese contro le minacce informatiche rimane un obiettivo fondamentale per preservare la fiducia nel sistema di compensazione nazionale.
L’accordo si basa su una relazione di lunga data tra Mastercard e Bits, ed entrambe le parti hanno citato l’esperienza e la continuità come fattori determinanti nel rinnovo. I dirigenti di Mastercard hanno aggiunto che l’infrastruttura dell’azienda supporta la scalabilità ed è progettata per adattarsi ai futuri cambiamenti nelle modalità di transazione di privati e aziende.