Mastercard introduce oggi nuove funzionalità globali end-to-end per l’accettazione dei pagamenti in stablecoin, rivoluzionando il futuro dei pagamenti digitali e l’ecosistema finanzario. Grazie ad un quadro normativo sempre più chiaro a livello globale, le stablecoin stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante, trasformandosi da strumenti di trading crypto a soluzioni essenziali che apportano efficienza e programmabilità nei pagamenti, nelle erogazioni e nelle rimesse. Facendo leva sull’enorme potenziale di questa tipologia di criptovalute, Mastercard garantirà a consumatori e aziende l’invio e la ricezione di pagamenti in stablecoin – ovunque e in qualsiasi momento.
Con la crescente adozione di soluzioni basate su stablecoin da parte dei settori bancario e fintech, diventa fondamentale abilitarne la diffusione su larga scala, con l’obiettivo di integrarle nei sistemi finanziari esistenti, ottimizzando al contempo la user experience. Per permettere a consumatori e aziende di utilizzare le stablecoin con la stessa semplicità con cui utilizzano il denaro depositato sul proprio conto bancario, Mastercard offre un approccio integrato a 360 gradi:
- Abilitazione dei wallet, emissione e accettazione di carte: grazie alle collaborazioni con società specializzate in crypto come MetaMask, Kraken, Gemini, Bybit, Crypto.com, Binance, Monavate e Bleap, Mastercard consentirà ai consumatori di entrare nell’ecosistema crypto per riscuotere premi, effettuare pagamenti e spendere stablecoin dai loro wallet tramite carte tradizionali presso oltre 150 milioni di esercenti parte del network Mastercard a livello globale, oltre al trasferimento di stablecoin sui conti bancari tramite Mastercard Move.
- Un valore unico attraverso carte e non solo: Mastercard sta collaborando con OKX per lanciare la OKX Card, offrendo a milioni di persone un accesso facile ai propri fondi crypto. Mastercard e OKX stanno inoltre esplorando nuove opportunità per consentire ai consumatori di sfruttare in modo significativo gli asset digitali e a connetterli con le proprie passioni – sfruttando la leadership di OKX nel trading di criptovalute e il suo ecosistema Web3 in espansione per portare più utenti all’interno dell’ecosistema blockchain.
- Regolamentazione per gli esercenti: Poiché acquirenti ed esercenti esplorano e utilizzano sempre più gli asset digitali per i pagamenti, Mastercard sta collaborando con Nuvei e Circle per offrire ai merchant la possibilità di ricevere i pagamenti in stablecoin, come l’USDC di Circle, indipendentemente dal metodo di pagamento scelto dal consumatore. Mastercard collabora inoltre con Paxos per abilitare questa funzionalità anche con le stablecoin emesse da Paxos.
- Trasferimento su blockchain: Le stablecoin sono valute veloci ed economiche, ideali per rimesse e pagamenti transfrontalieri. Tuttavia, le attuali esperienze utente sono complesse e mancano di verifiche e trasparenza essenziali per proteggere le transazioni. Mastercard Crypto Credential risolve il problema permettendo agli utenti degli exchange di inviare e ricevere asset digitali con username semplici e affidabili. Wirex, Bit2Me, Lirium, Notabene, Coins.ph e Mercado Bitcoin hanno già aderito all’ecosistema Mastercard Crypto Credential.
- Pagamenti più efficienti e applicazioni commerciali: Le stablecoin possono semplificare i processi di regolamento tra mercati e valute nel mondo. Il Multi-Token Network (MTN) di Mastercard abilita pagamenti e riscatti in tempo reale, permettendo a partner come Ondo Finance di sfruttare asset tokenizzati on-chain. Istituzioni finanziarie come JPMorgan Chase e Standard Chartered hanno già integrato il MTN nel loro ecosistema, collegando i conti di deposito a nuovi casi d’uso emergenti per gli asset digitali.
“I benefici della blockchain e degli asset digitali nell’economia reale sono ormai chiari – ha dichiarato Jorn Lambert, chief product officer Mastercard – Per sbloccarne appieno il potenziale, è essenziale semplificare l’esperienza sia per esercenti, che devono poter ricevere pagamenti in stablecoin con facilità, sia per i consumatori, che devono poterle utilizzare in modo semplice e intuitivo. Le stablecoin rappresentano un’opportunità concreta per rendere i pagamenti e il commercio più efficienti lungo tutta la catena del valore. Abilitare queste soluzioni rientra tra i nostri obiettivi principali per affrontare un contesto in costante evoluzione, offrendo a consumatori e imprese maggiore libertà e possibilità di scelta.”
Con l’innovazione responsabile che guida ogni scelta aziendale, Mastercard continuerà a collaborare con il suo ampio network di partner per guidare la trasformazione del settore dei pagamenti digitali, abilitando nuove modalità di transazione e rafforzando la fiducia in ogni tipologia e processo di pagamento.