• CHI SIAMO
  • CONTATTI
  • PRIVACY
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Un 2020 all’insegna dei pagamenti elettronici per la rinascita dell’Italia

    La Grecia aderisce a EuroPA tramite IRIS Payments

    IPC accreditato come Partner AWS Direct Connect

    Presentazione di Coinbase Business: la piattaforma finanziaria completa per le aziende moderne

    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    MoneyGram stringe una partnership con tiqmo, uno dei portafogli digitali in più rapida crescita dell’Arabia Saudita

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e Chainlink testano lo scambio CBDC-stablecoin su blockchain

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    Warner Bros. Discovery si fa in due: Streamgin&Studios e Global Networks

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
  • HOME
  • PAGAMENTI DIGITALI
  • NEWS
    • Tutti
    • Blockchain
    • Circuito etico
    • Consumatori
    • Criptovalute
    • Cultura Digitale
    • Digital Politics
    • Economia e Finanza
    • Fintech
    • Industria 4.0
    • Intelligenza Artificiale
    • New Trend e Millennians
    • Over the top
    • PA
    • Pagamenti Digitali
    • Sicurezza
    • Smart City
    • Start-up
    • Turismo
    Un 2020 all’insegna dei pagamenti elettronici per la rinascita dell’Italia

    La Grecia aderisce a EuroPA tramite IRIS Payments

    IPC accreditato come Partner AWS Direct Connect

    Presentazione di Coinbase Business: la piattaforma finanziaria completa per le aziende moderne

    PMI, Istat: solo il 60,7% adotta almeno 4 attività digitali su 12. La mancata digitalizzazione delle aziende italiane

    MoneyGram stringe una partnership con tiqmo, uno dei portafogli digitali in più rapida crescita dell’Arabia Saudita

    VISA IL GIGANTE CHE GESTISCE 65MILA TRANSAZIONI AL SECONDO

    Visa e Chainlink testano lo scambio CBDC-stablecoin su blockchain

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Dal progetto Interreg Indialps, un esempio di cooperazione senza confini

    Approvato il Recovery Plan: 222 mld per il rilancio digitale dell’Italia

    Warner Bros. Discovery si fa in due: Streamgin&Studios e Global Networks

    Trending Tags

    • pagamenti digitali
  • FORMAZIONE
  • EVENTI
  • VIDEO
  • JOBS
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Arena Digitale
Nessun Risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Lavoro

Smart working e solitudine: ecco quali sono le sfide sociali

2 Maggio 2025
in Lavoro
A A
0
Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

Co working conference, Business team meeting present, investor colleagues discussing new plan financial graph data on office table with laptop and digital tablet, Finance, accounting, investment.

Condividi su FacebookCondividi su TwitterCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel mondo moderno, la tecnologia che ci permette di rimanere connessi ovunque sembra portare a un paradosso: mentre siamo più connessi che mai, ci sentiamo anche più isolati. In particolare, chi lavora da casa vive una forma crescente di solitudine digitale. Nonostante l’uso continuo di strumenti di comunicazione online, le interazioni virtuali non riescono a colmare il bisogno umano di connessioni autentiche.

Nel 2023, l’Italia ha raggiunto il numero di 3,55 milioni di lavoratori da remoto, e si prevede che questo dato cresca ulteriormente, arrivando a 3,75 milioni entro il 2025. Sebbene il lavoro da casa offra vantaggi come la flessibilità e il risparmio sui tempi di spostamento, il costo di questa libertà è spesso l’isolamento sociale. Le interazioni spontanee che avvengono normalmente in ufficio, come una conversazione informale durante una pausa, sono difficili da replicare a distanza. Questo porta a una sensazione di distacco emotivo dal gruppo di lavoro e da un senso di comunità, come riporta quotidiano.net.

Oggi, ci troviamo di fronte a un fenomeno curioso: più strumenti di comunicazione abbiamo a disposizione, più rischiamo di sentirci distanti. Nonostante possiamo restare sempre online, molte persone segnalano una crescente sensazione di solitudine. Questo succede soprattutto nel lavoro da remoto, dove le conversazioni digitali sono per lo più focalizzate su questioni professionali, senza spazio per interazioni più genuine e spontanee. Questo tipo di connessione superficiale non riesce a soddisfare il bisogno di relazioni profonde, lasciando spesso un vuoto emotivo.

Come sottolinea Dario Vignali, co-fondatore della community Marketers, molti lavoratori da remoto considerano la solitudine una delle principali sfide. Sebbene molti affermano di sentirsi connessi ai propri colleghi, infatti, la vera connessione non può essere ridotta a un semplice click su un’applicazione. Secondo Vignali, il benessere psicologico e produttivo dipende dalla qualità delle relazioni. Per superare il senso di solitudine, è essenziale costruire legami autentici, condividendo non solo il lavoro ma anche le esperienze personali. La vera libertà nel lavoro remoto sta nella creazione di una comunità di supporto e motivazione reciproca.

Il fenomeno del nomadismo digitale, celebrato sui social media, può sembrare l’esperienza ideale di libertà. I nomadi digitali lavorano da qualsiasi luogo del mondo, esplorando nuove destinazioni mentre portano avanti il loro lavoro. Tuttavia, questa vita nomade non è priva di difficoltà. Le relazioni che si instaurano durante i viaggi sono spesso temporanee, e non sempre riescono a soddisfare il bisogno di connessioni durature.

Per questo, molti nomadi digitali cercano di stabilirsi per periodi più lunghi in alcune località, per creare legami più profondi. Alcuni esempi includono soggiorni in fattorie in Nuova Zelanda, dove i lavoratori aiutano con la raccolta, o nei campeggi in Giappone e Cina, dove il soggiorno è più prolungato. Questa scelta permette di bilanciare l’indipendenza del viaggio con il desiderio di stabilità e relazioni sociali.

Le generazioni più giovani, come i Millennial e la Gen Z, stanno vivendo un cambiamento significativo nel modo di lavorare e interagire. Per molti di loro, il lavoro da remoto è l’unica forma di impiego che hanno conosciuto, specialmente dopo la pandemia. Tuttavia, l’assenza di interazioni faccia a faccia e di rapporti professionali solidi può creare frustrazione, difficoltà a costruire una propria identità professionale e una disconnessione dalle aspirazioni.

Vignali osserva che, per molti giovani, la difficoltà nel costruire relazioni autentiche porta a una sensazione di solitudine e inadeguatezza. Questo fenomeno spinge a riflettere su come ripensare il lavoro e le modalità di connessione sociale in un mondo che cambia rapidamente.

Tags: lavorolavoro agilesfidesfide socialismart workingsolitudine
ShareTweetSendShare

Ricevi aggiornamenti in tempo reale sulle categorie di questo post direttamente sul tuo dispositivo, iscriviti ora.

Interrompi le notifiche

Relativi Post

Start Cup Campania 2025: oltre 250 studenti coinvolti nella formazione all’imprenditorialità innovativa
Lavoro

Start Cup Campania 2025: oltre 250 studenti coinvolti nella formazione all’imprenditorialità innovativa

13 Giugno 2025

Sono già 250 gli studenti-innovatori che hanno preso parte alle attività formative di Start Cup Campania 2025, la più longeva competizione...

Leggi ancora
Fondo di garanzia, sale a 5 milioni la copertura per singola impresa

La Cisl chiede una strategia nazionale per la prevenzione e la salute sul lavoro

13 Giugno 2025
SPID e CIE: dinamiche di evoluzione e opportunità da cogliere

Opportunità per le Aziende, Futuro per le Persone: lanciato JOIN, un progetto dell’Associazione ITA2030

13 Giugno 2025
Alessandro Bruni è il nuovo Chief Information Officer del Gruppo Bluvacanze

Progetto JOIN: Associazione ITA2030 presenta primi risultati

11 Giugno 2025
Arena Digitale

Seguici anche su

info@arenadigitale.it

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

    L'ESPERTO RISPONDE

    LINK

    A.P.S.P.

    • CHI SIAMO
    • CONTATTI
    • PRIVACY
    ARENA DIGITALE  -  CF. P.Iva 17134791007 -
    Iscritto al Tribunale di Roma N. 166 - 5/12/2019

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password?

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In

    Add New Playlist

    Gestisci Consenso Cookie
    Usiamo cookie per ottimizzare il nostro sito web ed i nostri servizi.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Preferenze
    {title} {title} {title}
    Nessun Risultato
    Visualizza tutti i risultati
    • HOME
    • PAGAMENTI DIGITALI
    • NEWS
      • Pagamenti Digitali
      • Blockchain
      • Intelligenza Artificiale
      • Criptovalute
      • Fintech
      • Over the top
      • PA
      • Consumatori
      • New Trend e Millennians
      • Turismo
      • Industria 4.0
      • Sicurezza
      • Digital Politics
      • Circuito etico
      • Cultura Digitale
      • Economia e Finanza
    • FORMAZIONE
    • REGULATION
    • EVENTI
    • VIDEO
    This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.