Rete Ferroviaria Italiana (RFI), una delle principali società del Gruppo FS Italiane, ha recentemente vinto una gara dal valore di circa 180 milioni di euro, destinata all’esecuzione di un vasto programma di interventi di manutenzione e potenziamento delle infrastrutture di telecomunicazione ferroviarie su scala nazionale. Questo progetto rientra in un ambizioso piano di investimenti pluriennale volto a modernizzare e rendere più efficienti le infrastrutture ferroviarie italiane, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e l’affidabilità dei sistemi di comunicazione utilizzati sulla rete ferroviaria.
In particolare, gli interventi saranno indirizzati al miglioramento degli standard di affidabilità e alla crescita tecnologica delle telecomunicazioni ferroviarie, che rivestono un ruolo cruciale nel coordinamento e nella gestione del traffico ferroviario. Tali attività sono anche fondamentali per il rafforzamento delle tecnologie di sicurezza, tra cui il controllo remoto dei treni e il monitoraggio costante delle operazioni ferroviarie.
L’accordo quadro, che ha una durata di tre anni, prevede un impegno articolato che coprirà diverse aree e necessità operative. La gara è stata suddivisa in 14 lotti, ognuno dei quali corrisponde a una specifica direzione territoriale di RFI, permettendo così di gestire al meglio la distribuzione e l’esecuzione dei lavori a livello nazionale. I lavori saranno mirati a garantire il miglioramento continuo delle infrastrutture di telecomunicazione e si concentreranno su aree come la rete GSM-R (Global System for Mobile Communications – Railway), che è essenziale per la comunicazione tra il personale ferroviario e per la gestione del traffico ferroviario a livello globale.
Oltre alla rete GSM-R, gli interventi includeranno anche la manutenzione e l’aggiornamento degli impianti di informazioni al pubblico nelle stazioni ferroviarie, che sono cruciali per la gestione dei flussi di passeggeri e per la comunicazione di informazioni in tempo reale. Un altro focus importante sarà il potenziamento dei sistemi di videosorveglianza, fondamentali per garantire la sicurezza nelle aree ad alta frequentazione come le stazioni e le linee ferroviarie. Inoltre, l’intervento riguarderà anche i sistemi di telefonia selettiva e le reti LAN (Local Area Network) e WAN (Wide Area Network), che sono alla base del corretto funzionamento delle infrastrutture IT e delle comunicazioni interne della rete ferroviaria.
Il progetto si inserisce all’interno della strategia di RFI di garantire al sistema ferroviario italiano una gestione sempre più avanzata e sicura, con l’obiettivo di soddisfare le crescenti esigenze di trasporto ferroviario, sia per quanto riguarda il traffico passeggeri che per quello merci, e di supportare la transizione verso una mobilità più sostenibile e tecnologicamente avanzata. Inoltre, questo intervento contribuirà al miglioramento della resilienza e della competitività della rete ferroviaria italiana, elemento chiave per il rilancio economico e il potenziamento dell’infrastruttura del Paese.